Cultura

Uno sguardo sull'arte / 3. Il soffio vitale di Sandro Botticelli, tra passione e castità

Marcella Farinaro ci propone "La nascita di Venere": una figura sinuosa, i capelli che seguono la forma del corpo, la mano che copre il seno

14 febbraio 2009 | Marcella Farinaro



SANDRO BOTTICELLI
La nascita di Venere
Tempera su tela
Cm 172x278
Galleria degli Uffizi, Firenze



Sandro Filipepi detto Botticelli è l’erede della linea disegnativa fiorentina. Botticelli opera nell’ambito della cultura umanistica che si sviluppa a Firenze intorno ai Medici, ed è proprio nelle sue tavole a soggetto mitico come La Primavera, Pallade che doma il centauro e La nascita di Venere che si può notare la sua adesione alla cultura fiorentina del suo tempo.

In Botticelli si fa complesso e approfondito il rapporto con il neoplatonismo, che a Firenze, nella seconda metà del secolo, aveva avuto uno sviluppo importante. Cosimo il Vecchio fondò nella villa medicea di Careggi l’accademia neoplatonica fiorentina insieme a Marsilio Ficino. Al quale si deve non solo la traduzione dei testi di Platonici ma anche l’elaborazione di una sua teoria neoplatonica nella quale si afferma la supremazia dello spirito sulla materia in un movimento ascensionale che conduce l’anima immortale, attraverso l’intelletto e l’amore verso Dio.

Intelletto e amore sono anche i temi Botticelliani. Mentre Pallade è la ragione che doma gli istinti, la bestia che è in ciascun uomo, Venere, madre di tutte le cose e l’amore: nella bellezza ideale che l’intelletto riesce a concepire, l’amore, unico grande motore del mondo, ci conduce a Dio. Ecco, accanto a Pallade e il Centauro, la Nascita di Venere (senza la quale non sarebbe possibile il processo di ascensione) e la Primavera, la perenne rinascita della natura nell’amore.

In riferimento al quadro preso in considerazione facendo un’analisi da sinistra verso destra, troviamo Zefiro e Aura coperti da un drappo azzurro che ne disegna le forme del corpo, dalla bocca di Zefiro esce il soffio vitale rivolto verso la Venere.

Nel centro si trova la Venere che sorge dalle acque del mare come riportato negli inni Omerici, la Venere è rappresentata attraverso una figura sinuosa, i capelli seguono la forma del corpo e con la mano che copre il seno si viene a creare un leggerissimo chiaro scuro che rende reale la figura allo spettatore.

A destra della Venere si trova Flora o una della Ore che la riveste con un manto purpureo che simboleggia la castità. Sullo sfondo dietro la dea Flora si trova una pianta di mirto, pianta sacra a Venere.

Una delle interpretazioni vede Aura e Zefiro come vento della passione amorosa, Flora come la castità e al centro la divinità, cioè l’equlibrio armonico tra passione e castità.



UNO SGUARDO SULL'ARTE

1. Giorgio Morandi, l’essenza come forma pura e non razionale
link esterno

2. Antonio Ligabue, il genio dalla grande capacità di osservazione
link esterno

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan