Cultura
Arte in padella, l'altro volto delle pentole
A Bologna, in occasione di Arte Fiera-Art First, un'azienda leader nella produzione di pentole antiaderenti lancia un progetto inedito, con quattro artisti contemporanei e altrettanti chef
24 gennaio 2009 | Marcella Farinaro
In occasione della edizione numero 33 di "arte fiera-art first",
organizzata da BolognaFiere in calendario dal 23 al 26 gennaio 2009, Tvs, azienda leader nella produzione di pentole antiaderenti presenta la sua âarte in padellaâ.
Il tema è lâinterpretazione del retro della pentola come tela dâartista, il progetto è stato seguito da quattro noti artisti contemporanei: Domenico Bianchi, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto ed Ettore Spalletti e da quattro chef Massimo Bottura, Moreno Cedroni, Fulvio Pierangelini e Mauro Uliassi.
In questo progetto sembra che il fil-rouge tra arte e cucina caratteristico dellâarte di tutti i tempi, dallâultima cena di leonardo, alla più provocatoria Eat Art fondata da Spoerri con i suoi Tableaux-Pièges, abbia trovato una convivenza che supera il concettuale per arrivare alla fisicità della preparazione di una pietanza.
I quattro autori hanno tratto direttamente ispirazione dal loro stile:
Domenico Bianchi ha riprodotto sul fondo della padella gli stessi arabeschi argentati presenti nelle sue tele astratte. Mimmo Paladino ha invece dipinto di nero la sua padella posandoci un uccellino e commenta così la sua opera: «Si pasce di cibo mortale, chi si pasce di cibo celeste». Michelangelo Pistoletto ha trasformato la padella in uno specchio per cogliere la verità , rimanendo fedele ai suoi famosissimi quadri specchianti, mentre per Ettore Spalletti è diventata un paesaggio collinare, illuminato dai bagliori aranciati di un tramonto abruzzese.
Arte in padella sarà visibile allâinterno della fiera per tutta la durata della manifestazione.
Potrebbero interessarti
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini