Cultura
Le vigne urbane in Italia: fenomeno da scoprire

L’Italia è il Paese con il maggior numero di vigne urbane identificate situate in 15 diverse città. Molte vigne hanno risvolti sociali, con diversi casi di cooperative che coinvolgono persone disabili
28 maggio 2025 | 11:00 | C. S.
Sono 157 le vigne urbane finora censite situate all’interno dei confini municipali di grandi città in 35 Paesi del mondo, 108 in Europa, per una dimensione di oltre 600 ettari. Praga è la città europea dove se ne contano di più, 16, ma è l’Italia il Paese con il maggior numero di vigne urbane identificate (32) situate in 15 diverse città. In testa Venezia con 7 vigne, seguita da Roma con 4 e Bolzano con 3 vigne urbane. A Napoli, Milano e Catania ad oggi ne sono state censite 2.
Sono i dati resi noti nel corso della XV edizione della Giornata Nazionale della cultura del Vino e dell’Olio, promossadall’Associazione Italiana Sommelier a Roma, nell’ambito della quale si è svolto un convegno dal titolo “Vigne urbane, giovani e rigenerazione delle città”. Lo studio “World Urban Vineyards Atlas” è stato curato da Urban Vineyards Association.
Le vigne urbane rappresentano un importante impiego per lavoratori agricoli per la cura del vigneto, sia per le attività enoturistiche e della ristorazione spesso collegate. Molte vigne hanno anche risvolti sociali, con diversi casi di cooperative che coinvolgono persone disabili. Si tratta quindi di gioielli nascosti che sopravvivono nelle giungle di cemento delle nostre città: un presidio di verde e naturalità a beneficio delle comunità locali, apportano pregio paesaggistico e sono inoltre custodi di tradizioni, varietà autoctone e luoghi storici con cui entrano in simbiosi.
Potrebbero interessarti
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00
Cultura
Il ragno e la tua tela, non solo portafortuna ma anche portaguadagno

In una parte del mondo contadino veneto, come un po' ovunque, è tradizione che non bisogna distruggere le ragnatele che assicurerebbero protezione e buona fortuna alle abitazioni. Il ragno era anche amuleto per successo negli affari per gli antichi Romani
06 giugno 2025 | 15:00 | Giulio Scatolini