Cultura
Presentato un francobollo dedicato all'apicoltura

Il francobollo celebra il ruolo fondamentale che l'apicoltura e gli apicoltori rivestono per la biodiversità e per la sostenibilità agricola italiana. Il francobollo avrà una tiratura di duecentocinquantamila esemplari
08 dicembre 2024 | 12:00 | C. S.
Si è svolta, al Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, la presentazione del francobollo ordinario, appartenente alla serie tematica "Il Patrimonio Naturale e Paesaggistico", dedicato all'apicoltura.
Alla cerimonia hanno partecipato il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, i Sottosegretari Masaf, Luigi D'Eramo, e Mimit, Fausta Bergamotto, l'Amministratore Delegato di Poligrafico e Zecca dello Stato, Francesco Soro, il Responsabile Filatelia Italiana di Poste Italiane, Giovanni Machetti e il Presidente della Federazione Apicoltori Italiani (FAI), Raffaele Cirone.
Il francobollo celebra il ruolo fondamentale che l'apicoltura e gli apicoltori rivestono per la biodiversità e per la sostenibilità agricola italiana. Una scelta che intende ulteriormente valorizzare il ruolo di un'attività riconosciuta essenziale e di interesse nazionale dalla legge n. 313/2004 recante "Disciplina dell'Apicoltura".
"L'apicoltura è un pilastro del nostro modello di qualità. Il francobollo dedicato all'apicoltura è un'iniziativa simbolica che si unisce all'impegno di ogni giorno nel promuovere questo settore con risorse e misure concrete", ha dichiarato il ministro dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
"Il francobollo presentato - ha sottolineato il sottosegretario Masaf Luigi D'Eramo - è un ulteriore riconoscimento al ruolo svolto da una filiera strategica ed essenziale per l'agricoltura, la tutela della biodiversità e l'ambiente. È anche un ringraziamento simbolico al prezioso lavoro degli apicoltori, fondato sulla qualità e sullo stretto legame con i territori di cui sono custodi e garanti".
"Questo francobollo rappresenta un riconoscimento dovuto ad una eccellenza italiana che coniuga imprenditorialità, rispetto del territorio e della biodiversità del nostro Paese", ha aggiunto il sottosegretario Mimit Fausta Bertinotto, "valori che incarnano il significato più profondo del Made in Italy".
"L'apicoltura il simbolo di un modo di vivere: rispettoso dell'ambiente e attento alla salute delle persone", ha detto l'Amministratore Delegato di Poligrafico e Zecca dello Stato, Francesco Soro. Per questo oggi la celebriamo con questo francobollo, una piccola opera d'arte stampata nell'Officina Carte Valori del Poligrafico e Zecca dello Stato, dove vengono fatti anche i contrassegni dei vini e dei prodotti agroalimentari, eccellenze indiscusse del nostro patrimonio nazionale".
Il francobollo avrà una tiratura di duecentocinquantamila esemplari, sottolinea Poste Italiane."Per noi è sempre un onore partecipare a una emissione filatelica che celebra il Paese e che servirà sua per spedire la corrispondenza che per il mondo del collezionismo per tramandare la storia alle future generazioni", ha evidenziato il responsabile Filatelia Italiana di Poste Italiane, Giovanni Machetti.
"Questa emissione filatelica, inoltre, vale come auspicio affinché i 75mila apicoltori attivi nel nostro Paese superino le sfide del cambiamento climatico", ha concluso Raffaele Cirone, presidente della Federazione Apicoltori Italiani (FAI), "perseverando nella produzione di un impareggiabile miele di alta qualità».
Potrebbero interessarti
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00
Cultura
Il ragno e la tua tela, non solo portafortuna ma anche portaguadagno

In una parte del mondo contadino veneto, come un po' ovunque, è tradizione che non bisogna distruggere le ragnatele che assicurerebbero protezione e buona fortuna alle abitazioni. Il ragno era anche amuleto per successo negli affari per gli antichi Romani
06 giugno 2025 | 15:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Jazz & Wine in Montalcino: grandi artisti e calici di qualità in un’atmosfera magica

Dal 22 al 27 luglio a Montalcino torna il festival deidcato a vino e musica. Per la 28ma edizione, la rassegna presenta un programma con artisti come Enrico Pieranunzi, Kenny Barron, Malika Ayane, Nicola Piovani, Fabrizio Bosso e Javier Girotto, Avishai Cohen
04 giugno 2025 | 17:00