Cultura
Legno risorto: arte e natura unite nella nuova mostra al Museo dell’Olio

Sabato 26 ottobre sarà inaugurato un percorso artistico temporaneo tra le sculture del savinese Edoardo Galli. Il Museo dell’Olio SuprEvo di Monte San Savino torna a essere un luogo di valorizzazione di arte e artisti locali
23 ottobre 2024 | 10:30 | C. S.
Una mostra di sculture realizzate esclusivamente con materie prime recuperate in natura. Il Museo dell’Olio SuprEvo di Monte San Savino, progettato e realizzato dall’Oleificio Toscano Morettini, tornerà ad aprire le proprie sale all’arte contemporanea e sarà sede dell’esposizione “Legno risorto” dove verrà proposto un percorso tra le opere nate dalla creatività e dalla manualità dell’artista Edoardo Galli. L’inaugurazione è fissata per sabato 26 ottobre e fornirà un’occasione per andare ad approfondire due tematiche d’attualità quali ecosostenibilità e riutilizzo dei materiali, dimostrando come dagli elementi di scarto sia possibile generare nuove forme e nuova bellezza.
Tra le finalità del Museo dell’Olio SuprEvo rientra anche la valorizzazione dell’arte e degli artisti locali attraverso l’allestimento di mostre temporanee coerenti con l’identità e i valori del luogo. La prima esposizione è stata in estate con le opere del maestro Sergio Borella, mentre ora sarà la volta delle sculture dell’artista savinese Galli (artisticamente conosciuto come “Nano in Opera”) che esprime il proprio estro attraverso materie prime reperite in natura, plasmate dal passare del tempo e dall’azione degli agenti atmosferici. La volontà, infatti, è di regalare un “nuovo inizio” a questi elementi attraverso un processo di recupero, assemblaggio e lavorazione, dove fantasia e artigianalità danno armoniosamente vita a nuove forme realistiche, astratte o complesse. La materia maggiormente ricorrente è il legno che viene pazientemente ripulito, intrecciato o intarsiato per dar vita a vere e proprie opere d’arte che, fino a lunedì 6 gennaio, andranno ad arricchire lo stesso percorso di visita del Museo dell’Olio SuprEvo.
"La natura diventa arte nelle creazioni di Galli - spiega Alberto Morettini, direttore generale dell’Oleificio Toscano Morettini, - con opere che ben si prestano a essere ospitate nei nostri spazi espositivi, a completamento del tradizionale percorso di visita dedicato alla conoscenza di cultura e coltura dell’olio extra vergine d’oliva".
Potrebbero interessarti
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00
Cultura
Il ragno e la tua tela, non solo portafortuna ma anche portaguadagno

In una parte del mondo contadino veneto, come un po' ovunque, è tradizione che non bisogna distruggere le ragnatele che assicurerebbero protezione e buona fortuna alle abitazioni. Il ragno era anche amuleto per successo negli affari per gli antichi Romani
06 giugno 2025 | 15:00 | Giulio Scatolini