Cultura
Trattori storici a Moretta per ASI Tractor Show 2024

Sabato 15 e domenica 16 giugno, a Moretta in provincia di Cuneo, sono attesi collezionisti da tutta Italia con oltre 250 esemplari di ogni epoca: le macchine a vapore di fine ‘800 e i maestosi modelli del dopoguerra, fino ai mezzi di ampia diffusione che hanno contribuito allo sviluppo agricolo nel boom economico degli anni ‘60
13 giugno 2024 | C. S.
Si chiama ASI Tractor Show ed è il festival italiano dei trattori e delle macchine agricole che hanno fatto la storia. Oltre 250 esemplari animeranno l’evento organizzato dall’Automotoclub Storico Italiano con l’Associazione Trattori e Trattoristi, in programma sabato 15 e domenica 16 giugno nell’area dell’ex stazione ferroviaria di Moretta, in provincia di Cuneo.
ASI Tractor Show, che vedrà la partecipazione di collezionisti provenienti da tutta Italia, è un omaggio alla dedizione e al lavoro degli agricoltori e un viaggio emozionante attraverso l’evoluzione della tecnologia agricola nel corso dei decenni. Il pubblico avrà l’opportunità unica di ammirare una vasta gamma di esemplari di ogni epoca. Dalle macchine a vapore di fine ‘800 ai maestosi modelli del dopoguerra, fino ad arrivare ai mezzi di ampia diffusione negli anni ’60 con il loro fondamentale contributo al grande sviluppo agricolo negli anni del boom economico. Ogni macchina racconterà una storia affascinante di innovazione e progresso.
Il programma di ASI Tractor Show 2024 prevede l’apertura dell’esposizione alle ore 11.00 di sabato 15 giugno con ingresso gratuito per il pubblico. Alla stessa ora si terrà un convegno sulla certificazione delle macchine agricole di interesse storico e collezionistico con gli interventi di Alberto Scuro (Presidente ASI), Gianfranco Tardioli (Presidente Commissione ASI Macchine Agricole) e Carlo Olivero (Segretario Associazione Trattori e Trattoristi). Domenica 16 giugno, oltre all’esposizione statica sono previsti due momenti dinamici con la sfilata del mattino che attraverserà il centro di Moretta e, nel pomeriggio, l’accensione di trattori e locomobili a vapore con la rievocazione degli antichi mestieri.
Potrebbero interessarti
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00
Cultura
Il ragno e la tua tela, non solo portafortuna ma anche portaguadagno

In una parte del mondo contadino veneto, come un po' ovunque, è tradizione che non bisogna distruggere le ragnatele che assicurerebbero protezione e buona fortuna alle abitazioni. Il ragno era anche amuleto per successo negli affari per gli antichi Romani
06 giugno 2025 | 15:00 | Giulio Scatolini