Cultura
Olio extravergine! Ci sei o ci fai?

Cos'è un olio extravergine? Gli extravergini sono tutti uguali?A San Valentino un incontro a L'Aquila con Domenico D'Alessio, esperto di olio d'oliva, con una vasta esperienza nella degustazione di oli extravergini di diverse zone di produzione
12 febbraio 2024 | C. S.
Olio extravergine! Ci sei o ci fai?' è il titolo del nuovo appuntamento della 23ª stagione dei Mercoledì della cultura nella consueta sede della libreria Colacchi (corso Vittorio Emanuele II, n.5 - L'Aqulia).
Ospite dell'incontro, in programma mercoledì 14 febbraio alle 18.15, sarà Domenico D'Alessio, esperto di olio d'oliva, con una vasta esperienza nella degustazione di oli extravergini di diverse zone di produzione.
"L'olio di oliva - si legge nella note di presentazione - è il re della dieta mediterranea e della tradizione gastronomica italiana: è un elemento irrinunciabile della nostra alimentazione ed esprime l'identità culturale della nostra cucina. Ma cosa sappiamo realmente di questo straordinario prodotto? L'incontro si propone di rispondere ad alcune domande, una sorta di 'tutto quello che avreste voluto sapere sull'extravergine di oliva e non avete mai osato chiedere'.
Innanzitutto, cos'è un olio extravergine? Gli extravergini sono tutti uguali? Ma anche: sono davvero tutti extravergini? C'è stato un progresso della qualità dell'extravergine? Che uso possiamo farne? Nelle diete si raccomanda di ridurne il consumo perché è un grasso: è un saggio consiglio? Quali sono le sue potenzialità nel piacere sensoriale? Ci sarà anche una degustazione, e l'assaggio sarà sorprendente".
Dopo la laurea in scienze agrarie a Pisa, Domenico D'Alessio ha lavorato in aziende cooperative agricole toscane occupandosi principalmente del miglioramento della qualità dei prodotti agroalimentari. Negli ultimi venti anni si è interessato alle caratteristiche sensoriali dell'olio Evo e ha approfondito le questioni pertinenti la sua qualità e le differenze tra gli oli extravergini.
L'ingresso è gratuito ed è prevista una diretta streaming alla quale si potrà accedere dal seguente link www.univaq.it/live.
Potrebbero interessarti
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00
Cultura
Il ragno e la tua tela, non solo portafortuna ma anche portaguadagno

In una parte del mondo contadino veneto, come un po' ovunque, è tradizione che non bisogna distruggere le ragnatele che assicurerebbero protezione e buona fortuna alle abitazioni. Il ragno era anche amuleto per successo negli affari per gli antichi Romani
06 giugno 2025 | 15:00 | Giulio Scatolini