Cultura
L'ALTRO VOLTO DI EUGENIO MONTALE, INTENTO A CERCARE AIUTI INFLUENTI. IN UN LIBRO DI DANIELA MARCHESCHI I RAPPORTI, MAI MESSI IN LUCE, DEL GRANDE POETA CON IL FASCISMO
E' tempo di premi Nobel, per questo risalta ancor di più, fresco di stampa, il volume "Alloro di Svezia". Tra particolari inediti, dotte incursioni e curiosità, su Montale peraltro si legge: "Come non comprendere le ragioni borghesi del decoro e le umane motivazioni di chi ha bisogno di un lavoro per vivere?"
13 ottobre 2007 | T N
Come ogni anno, è arrivato il tempo dell'assegnazione dei premi Nobel. Quello riferito alla letteratura, in particolare, ha visto quali diretti protagonisti gli italiani Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale e Fo.
Nell'edizione 2007, oltre al nome di Claudio Magris, tra i papabili, si sussurravano perfino quelli di Roberto Benigni e Bob Dylan, un brutto segnale, pur se questi ultimi due personaggi meritano comunque un indubbia considerazione, ma non certamente un ruolo di primo piano in ambito letterario. Per fortuna che il riconoscimento alla fine sia andato a una scrittrice vera, all'inglese Doris Lessing:
link esterno
Ora, tuttavia, vogliamo anticipare ai lettori di "Teatro Naturale" un brano tratto dal volume Alloro di Svezia, a firma del critico letterario Daniela Marcheschi, edito da Monte Università Parma.
Daniela Marcheschi è tra i maggiori critici italiani, particolarmente apprezzata per le sue dotte incursioni nelle letterature europee e in particolare in quella svedese. Nel libro, pubblicato nei giorni scorsi, l'autrice commenta le motivazioni dei nostri Premi Nobel per la Letteratura, chiarendo le ragioni critiche che hanno determinato la vittoria a Carducci, Deledda, Pirandello, Quasimodo, Montale e Fo.
La Marcheschi ovviamente ha indagato con cura ogni aspetto che ha condizionato le decisioni dell'Accademia di Svezia e dei suoi membri, tenendo conto non soltanto di ciò che appare a prima vista, ma anche del peso esercitato dalle estetiche di ciascuno degli autori premiati, con un ricco nucleo di particolari inediti capaci di suscitare curiosità e interesse anche nel lettore comune
Il brano riportato qui di seguito non comprende le note dell'autrice, presenti invece nel testo in modo dettagliato e preciso; per questo consigliamo vivamente la lettura integrale dell'opera, onde scoprire altri aneddoti e indagare oltretutto su questioni non sempre di pubblico dominio.
Si ringrazia vivamente la casa editrice Mup, Monte Università Parma, oltre che la stessa autrice, per averci concesso di pubblicare uno stralcio dell'opera.
LO SGUARDO DI MONTALE SULLA REALTA'
(...)
"Montale non sarebbe il poeta che è, se non fosse profondamente convinto che la poesia â lontana dallâessere uno strumento di massa â sia ancora oggi una forza costante capace di agire, in segreto, come una delle voci della coscienza umana, certamente una voce flebile, ma anche indistruttibile ed indispensabile». Del resto, il giovane Montale, in una lettera al poeta Francesco Meriano â sodale suo e di Solmi alla scuola militare di Parma, ma anche amico di Mussolini e fondatore nellâagosto del 1919 del primo Fascio di Combattimento della Romagna â, aveva già significativamente scritto da Genova il 12 marzo 1920: «Ma [â¦] per ora mi basti riaffermarti il mio vivo attaccamento alla tradizione nel cui corso, in perpetuo divenire, vorrei poter giungere ad inserirmi». Nel complesso, la motivazione propone argomenti che lasciano intendere la conoscenza e lâaccoglimento delle ragioni delle letture critiche più recenti e valide intorno a Montale â quella dellâautorevole Gianfranco Contini, prima di tutto, il cui nome era noto ad Anders Ãsterling che, nel 1954, ne aveva ricevuto la candidatura al Premio Nobel di Riccardo Bacchelli. Non a caso, nel testo svedese si allude alla continuità fra «osservazioni ironiche ed epigrammi» del Diario del â71 e del â72 e poetica del Montale maggiore, oppure allo sviluppo di «un percorso parallelo» a quello di Eliot: elementi, questi, sottolineati appunto da Contini anche negli scritti raccolti in Una lunga fedeltà . à tuttavia oramai noto che Montale ed Eliot si conoscevano â almeno sul piano della reciproca lettura delle opere â già nel 1928, ossia in un momento importante per la maturazione del nostro poeta. Rispondono infine ad una arcinota vulgata critica italiana i riferimenti allâErmetismo come rifiuto â in sé e per sé, su un piano quasi ontologico per le sue stesse ragioni di poetica â del Fascismo e allâantifascismo di Montale.
Il capitolo dei rapporti di Montale con il Fascismo è però meno schematico di quanto non si dica comunemente, con il richiamo sia alla sua adesione al manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce e pubblicato â col titolo Una risposta di scrittori, professori e pubblicisti italiani, al manifesto degli intellettuali fascisti â sul quotidiano «Il Mondo» il 1° maggio 1925, sia allâesonero nel 1938 (non nel 1939 come ritenevano gli Accademici di Svezia), per ragioni politiche, dalla direzione del Gabinetto Vieusseux. In realtà , come del resto molti altri intellettuali italiani del suo tempo, Croce incluso, Montale guardò con simpatia al Fascismo nei primi anni di vita di questo movimento. Lo provano il tono dei suoi rapporti con il «carissimo» Francesco Meriano, cenni sparsi nella corrispondenza con lui e, in particolare, unâaltra lettera da Monterosso del 7 agosto 1922 in cui si legge: «sbirciando il âPopolo dâItaliaâ dâieri vengo a sapere per la prima volta che gli âuomini rossiâ di Romagna han cercato di âfarti la pelleâ, tanto per impiegare una frase âdu terroirâ. Sono molto addolorato per le condizioni in cui ti trovi, ma anche fiero di un amico come te, sempre pronto a portare la parola e il braccio in difesa di cause sacrosante. Non è da oggi che ti seguo su le colonne del âPopoloâ. Col tuo attuale sacrificio, nessuno del nostro gruppo di Parma (rammenti?) ha mancato di pagar del proprio a questa amatissima e scandalosissima Italia il suo tributo di sofferenze. Amen; e speriamo nel futuro». Lâadesione di Montale al manifesto degli intellettuali antifascisti fu un gesto importante e particolarmente apprezzabile in un clima come quello del 1925. Tuttavia, alcuni autori che ebbero modo di frequentare Montale a Firenze, nella prima metà degli anni Trenta, e che si impegnarono poi attivamente nella Resistenza, non erano inclini a riconoscergli una autorevolezza speciale quanto ad antifascismo. Ad esempio, in ripetute testimonianze raccolte da chi scrive qui, il critico del «Giorno» Romeo Giovannini â le cui Anacreontiche, edite con successo dalla Cometa a Roma nel 1941, rappresentano lâantecedente, per alcune significative scelte formali, degli epigrammi di Fenoglio â non perdeva occasione per ricordare, con la sua memoria vigile e straordinaria, quanto Montale rimanesse spesso in silenzio e come estraniato dalle conversazioni che animavano il Caffè delle Giubbe Rosse. Per Giovannini e lâamico allora inseparabile Guglielmo Petroni â ventenni innamorati della poesia e desiderosi di indirizzi chiari â il fascinoso Enrico Pea e il più giovane Arturo Loria erano piuttosto i punti di riferimento di quel gruppo di intellettuali riunitisi a Firenze. Ciò concorderebbe
indirettamente con la raccomandazione rivolta dallo stesso Montale a chi scrive qui, al Forte dei Marmi nellâestate del 1979, in occasione di una conversazione anche sugli anni fiorentini: lâinvito caloroso e ripetuto a studiare per lâappunto lâopera narrativa e teatrale di Pea. Dâaltra parte, nelle discussioni fra amici sui rapporti degli intellettuali italiani con il Fascismo, Petroni parlava di una lettera indirizzatagli da Montale poco dopo lâesonero dal Vieusseux, nel quale era sollecitato dallâamico a cercargli a Roma protezioni ed aiuti politici influenti. Anche in grazia di un simile documento, dopo la scomparsa di Petroni, Maria Corti aveva deciso di accettare le carte dello scrittore lucchese nel Fondo Manoscritti di Pavia da lei creato. Come non comprendere le ragioni borghesi del decoro e le umane motivazioni di chi ha bisogno di un lavoro per vivere? Ma il magistero intellettuale vero, che scaturisce dallâunione perfetta del rigore etico con la forza del lavoro artistico-letterario, è unâaltra cosa".
(...)
Daniela Marcheschi
Testo tratto da: Alloro di Svezia. Le motivazioni del Premio Nobel per la Letteratura; a cura e con un saggio introduttivo di Daniela Marcheschi, traduzione di Raffaella Giuliani; Mup editore, pp. 120, euro 16
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini