Cultura

Ai Georgofili "Il respiro della Terra", quarta mostra di arte contemporanea italo-cinese

Ai Georgofili

La mostra è a cura di Gaia Bindi, con ideazione e organizzazione di Qiu Yi, e propone 12 opere d’arte contemporanea realizzate da 12 artisti, tra installazione, scultura, pittura, grafica, fotografia

21 giugno 2023 | C. S.

Giovedì 22 giugno alle ore 16.00, nella sede dell'Accademia dei Georgofili, si inaugura la mostra “Il respiro della Terra /The Planet Breath”, promossa e organizzata dall’Accademia dei Georgofili e dall'Associazione di Arte e Cultura Contemporanea Cina e Italia, con il patrocinio di Regione Toscana, Comune di Firenze, Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese a Firenze, Chinese National Academy of Arts, Accademia di Belle Arti di Firenze e Shandong University of Arts.

La mostra è a cura di Gaia Bindi, con ideazione e organizzazione di Qiu Yi, e propone 12 opere d’arte contemporanea realizzate da 12 artisti (7 italiani e 5 cinesi), tra installazione, scultura, pittura, grafica, fotografia.

Gli artisti italiani presenti all’esposizione sono: Miguel Ausili, Piero Gilardi, Michele Guido, Fabrizio Lucchesi, Mariagrazia Pontorno, Caterina Sbrana, Marco Signorini. Gli artisti cinesi sono: Deng Guoyuan, Qiu Yi, Wu Weishan, Xu Qingfeng, Zhang Wei.

La mostra tratta in modi diversi una tematica naturale legata alla Terra, intesa insieme come pianeta, paesaggio e materia. Parte dal presupposto che l’arte ne sia il respiro, la vita, e in certo senso che solo dall’incontro creativo ed eticamente corretto tra natura e cultura possa nascere una via percorribile per la sopravvivenza del genere umano.

La mostra “Il respiro della Terra /The Planet Breath” resterà aperta con ingresso libero fino al 20 luglio 2023. Orario: dal lunedì al venerdì, 9-12 e 15-18.

Potrebbero interessarti

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00

Cultura

Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin

10 giugno 2025 | 18:00

Cultura

Il ragno e la tua tela, non solo portafortuna ma anche portaguadagno

In una parte del mondo contadino veneto, come un po' ovunque, è tradizione che non bisogna distruggere le ragnatele che assicurerebbero protezione e buona fortuna alle abitazioni. Il ragno era anche amuleto per successo negli affari per gli antichi Romani

06 giugno 2025 | 15:00 | Giulio Scatolini