Cultura
Un francobollo dedicato all'olio extra vergine di oliva

Un francobollo appartenente alla serie "le eccellenze del sistema produttivo ed economico" dedicato all'olio extravergine d'oliva, in trecentomilaventi esemplari
27 ottobre 2022 | C. S.
Nasce un francobollo da collezione dedicato all'olio extra vergine d'oliva.
L'emissione da parte della Zecca di Stato del francobollo ordinario dedicato all'olio, di cui Fondazione italiana Sommelier ha curato il progetto grafico e l'ideazione per i tipi di Bibenda, bozzettista Fabiana Del Curatolo, rappresenta solo l'ultima tappa di un lungo percorso che la Fondazione attua per promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza legata all'olio.
Si tratta di un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica "le Eccellenze del sistema produttivo ed economico" dedicato all'Olio extravergine d'oliva, in trecentomilaventi esemplari.
"Questa iniziativa filatelica - si legge nel testo del Bollettino a firma Franco M. Ricci, presidente di Fondazione Italiana Sommelier (Fis) e direttore di Bibenda - è un grande riconoscimento per il nostro Gruppo di lavoro dell'Olio Extravergine di Oliva. Abbiamo raccolto il testimone - ricorda il presidente Fis - da Luigi Veronelli, quando il Maestro ci investì della responsabilità di organizzare corsi sull'olio extravergine di oliva in tutta Italia. Il compito che abbiamo fatto nostro è stato proprio quello di spiegare e promuovere l'analisi sensoriale "generando" dei veri e propri esperti della materia: i Sommelier dell'Olio.".
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli Uffici Postali con sportello filatelico, gli "Spazio Filatelia" di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito poste.it.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan