Cultura
PAPA BENEDETTO XVI SPIAZZA TUTTI, CON LA REINTRODUZIONE DELLA MESSA IN LATINO. SI TRATTA DI UN PASSO AVANTI O INDIETRO?
I nostalgici del'antico rito non si sono mai rassegnati, anzi, in taluni casi si sono addirittura ribellati alla riforma operata dal Concilio Vaticano II, arrivando anche alla rottura con la Chiesa di Roma
21 luglio 2007 | Sante Ambrosi
Il sette Luglio di questâanno è stata pubblicata la lettera Motu proprio di Benedetto XVI sullâuso della liturgia romana anteriore alla riforma effettuata dopo il Concilio Vaticano II nel 1970. Con questa lettera viene concessa ampia possibilità di usare nelle celebrazioni liturgiche della santa Messa il messale romano secondo la riforma tridentina, rivista nel 1962 dallâallora Pontefice Giovanni XXII. Si tratta, quindi, di una aperta legittimazione dellâuso del rito romano in lingua latina.
La cosa ha suscitato le più svariate reazioni e i commenti più divergenti.
Ci sono quelli che non hanno mai digerito la Messa nelle lingue volgari, perché a loro dire e sentire le lingue volgari, come lâItaliano, non possono stare alla pari della lingua latina, soprattutto se teniamo conto dei canti liturgici del Gregoriano, che hanno espresso una religiosità che difficilmente è ripetibile.
Pensiamo ai lunghi secoli di tradizioni gloriose in monasteri, in abbazie o nelle grandi cattedrali. Un patrimonio senza dubbio straordinario. E poi la lingua latina, con la sua elevatezza di precisione e di ricchezza espressiva, quale si è formata dalla tradizione dellâantica Roma e da una storia medievale lunga e ricca. Per questo, costoro pensano che non possa essere sostituita la lingua latina con una qualsiasi, più pratica e alla mano, ma più povera. Questi nostalgici del latino non si sono mai rassegnati, anzi, in taluni casi si sono addirittura ribellati alla riforma operata dal Concilio Vaticano II, arrivando anche alla rottura con la Chiesa di Roma.
Il Sommo Pontefice ha senzâaltro tenuto conto di questa frattura e lâintento primario della nuova disposizione dovrebbe essere quello di tentare di ricomporre tali fratture o venire incontro a desideri difficilmente placabili con le liturgie in lingua volgare. Si tratta, come dice nella lettera di presentazione lo stesso Papa di creare le condizioni migliori per una unità autentica allâinterno del modo cattolico.
Sul fronte opposto ci sono state reazioni completamente critiche nei confronti di questa nuova riforma. La si è letta come un ritorno al passato, un segno di una inversione di tendenza nella guida della Chiesa: invece di avanzare nel dialogo con gli uomini del nostro tempo anche con lâuso della lingua parlata, si fa marcia indietro, arroccandosi su un passato sia pur glorioso, ma sempre passato.
Che dire di fronte a due posizioni così contrapposte?
Si può tranquillamente dire che il desiderio di avere e partecipare ad una messa in latino è pienamente legittimo. Ma non tanto perché il latino sia da considerare come lâunico modo di poter degnamente pregare, ma perché la liturgia latina offre certamente, se vissuta con spirito corretto, unâesperienza di preghiere veramente eccezionale. Fare in modo che questa ricca spiritualità possa essere vissuta anche dallâuomo contemporaneo costituisce un fatto positivo non solo per il discorso dellâunità del mondo cattolico, ma perché è la cosa in sé bella e le cose belle bisogna far in modo che non vengano disperse e dimenticate.
Come la musica di un Bach viene continuamente ascoltata e goduta non solo per un legame assoluto a quel tipo di musica, ma per riviverne i sentimenti e il fascino trascinante dellâautore, così deve essere anche per la messa in latino.
Però certe dispute sullâunicità e sul valore assoluto del latino fanno pensare alle dispute che nel trecento e nel quattrocento si facevano sullâuso della lingua volgare per la poesia. Si pensava, e tra questi anche il Petrarca, che non ci potesse essere vera poesia se non in latino. Le cose sono poi andate come sappiamo: le lingue volgari si sono imposte e hanno creato opere che non sono da meno di quelle degli autori latini. Lo stesso Dante ha dovuto scrivere unâopera intera, il De vulgari eloquentia per dimostrare che le lingue nascono , muoiono e si rinnovano continuamente. E le nuove lingue sono opera creativa dellâuomo. Tutte hanno pari diritti purché facciano tesoro del passato e si arricchiscano, diventino, appunto, anchâesse illustri e capaci di esprimere lâindicibile.
Il ritorno al latino è dunque un pieno diritto per tener viva una ricchezza autentica e di valore universale, ma senza rifiutare o sminuire la liturgia nelle lingua volgari.
Anzi, possiamo dire che deve diventare uno stimolo alle liturgie in volgare, per arricchirsi a sua volta, assimilando sempre più profondamente quella spiritualità e quellâarte musicale connessa a tale liturgia. Anche perché certe liturgie in lingua volgare sono troppo sciatte, male recitate, con canti molto spesso banali e vuoti di spirito.
Anche per questo, la riforma del Papa può essere unâoccasione propizia per un forte impulso ad un miglioramento e nei contenuti e nella forma.
Potrebbero interessarti
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan