Cultura

Al Giardino Scotto la prima esecuzione de “La sconfitta di Borea” di Salieri

Al Giardino Scotto la prima esecuzione de “La sconfitta di Borea” di Salieri

Si tratta di una prima esecuzione moderna basata sul manoscritto viennese del compositore, la cui edizione critica è stata curata dalla musicologa Biancamaria Bigongiali. I solisti saranno Rachael Jane Stellacci e Claudio Mugnaini

28 giugno 2022 | C. S.

A conclusione delle celebrazioni del Giugno Pisano, che finalmente hanno potuto tornare a svolgersi alla presenza del pubblico, l'Assessorato alle Tradizioni della Storia e dell'Identità del Comune di Pisa in collaborazione con l’Università di Pisa (CIDIC - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura) e l’Associazione Culturale Box Humana, propone giovedì 30 giugno nella splendida cornice del Giardino Scotto la cantata "La sconfitta di Borea" di Antonio Salieri. Il concerto si svolgerà alle ore 21 con ingresso gratuito.

Si tratta di una prima esecuzione moderna basata sul manoscritto viennese del compositore, la cui edizione critica è stata curata dalla musicologa Biancamaria Bigongiali. I solisti saranno Rachael Jane Stellacci (soprano) e Claudio Mugnaini (basso), l’Orchestra dell’Università e il Coro “Città di Pisa” saranno diretti dal Maestro Manfred Giampietro. A presentare l’evento stamani a Palazzo Gambacorti l’assessore alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa Filippo Bedini, il direttore d’orchestra Maestro Manfred Giampietro, la professoressa Maria Letizia Gualandi dell’Università di Pisa, Massimo Gelichi e la musicologa Baincamaria Bigongiali dell’Associazione culturale “Vox Umana”.

“Siamo davvero felici – dichiara l’assessore Filippo Bedini - di chiudere in bellezza il Giugno Pisano della ripresa, come è stato quello di quest’anno, con un concerto che ha un rilievo a livello culturale davvero straordinario nella storia delle tradizioni storiche a Pisa. E’ il frutto di un percorso iniziato quattro anni fa dalla nostra Amministrazione, con la pubblicazione del libro “Pisa identità e tradizioni”, che conteneva, come fiore all’occhiello, il capitolo intitolato “Tra Pisa e Vienna. Note per una cantata di Antonio Salieri sul Gioco del Ponte”. Un contributo per l’approfondimento della storia del Gioco del Ponte che nasce dal lavoro dell’archivista Manuel Rossi, che ha scoperto alla Biblioteca Nazionale di Vienna la composizione inedita di Salieri del 1777 dedicata alla battaglia del Gioco pisano”.

“Una testimonianza plastica – prosegue Bedini - di come, nella seconda metà del Settecento, il Gioco non fosse soltanto partecipato a Pisa, ma fosse anche conosciuto ed evidentemente apprezzatissimo in una delle principali città culla della cultura europea quale all’epoca era Vienna. Essere riusciti ad arrivare alla prima esecuzione in tempi moderni de “La sconfitta di Borea” è un’enorme soddisfazione: si chiude nel migliore dei modi un cerchio iniziato col il volume “Pisa identità e tradizioni” e si dà lustro al Gioco con un evento musicale di altissimo livello. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato: Manuel Rossi, senza il quale il progetto non sarebbe neanche nato, Biancamaria Bigongiali e Massimo Gelichi, senza i quali non avrebbe preso corpo il concerto e che ringrazio per il grande impegno che ha permesso addirittura di dar vita ad un coro appositamente creato per l’occasione (il Coro della Città di Pisa), l’Università di Pisa e in particolare la professoressa Maria Letizia Gualandi e il maestro Manfred Giampietro, senza la cui collaborazione, disponibilità e interesse non saremmo arrivati in fondo”.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00