Cultura
Al Giardino Scotto la prima esecuzione de “La sconfitta di Borea” di Salieri

Si tratta di una prima esecuzione moderna basata sul manoscritto viennese del compositore, la cui edizione critica è stata curata dalla musicologa Biancamaria Bigongiali. I solisti saranno Rachael Jane Stellacci e Claudio Mugnaini
28 giugno 2022 | C. S.
A conclusione delle celebrazioni del Giugno Pisano, che finalmente hanno potuto tornare a svolgersi alla presenza del pubblico, l'Assessorato alle Tradizioni della Storia e dell'Identità del Comune di Pisa in collaborazione con l’Università di Pisa (CIDIC - Centro per l’Innovazione e la Diffusione della Cultura) e l’Associazione Culturale Box Humana, propone giovedì 30 giugno nella splendida cornice del Giardino Scotto la cantata "La sconfitta di Borea" di Antonio Salieri. Il concerto si svolgerà alle ore 21 con ingresso gratuito.
Si tratta di una prima esecuzione moderna basata sul manoscritto viennese del compositore, la cui edizione critica è stata curata dalla musicologa Biancamaria Bigongiali. I solisti saranno Rachael Jane Stellacci (soprano) e Claudio Mugnaini (basso), l’Orchestra dell’Università e il Coro “Città di Pisa” saranno diretti dal Maestro Manfred Giampietro. A presentare l’evento stamani a Palazzo Gambacorti l’assessore alle tradizioni della storia e dell’identità di Pisa Filippo Bedini, il direttore d’orchestra Maestro Manfred Giampietro, la professoressa Maria Letizia Gualandi dell’Università di Pisa, Massimo Gelichi e la musicologa Baincamaria Bigongiali dell’Associazione culturale “Vox Umana”.
“Siamo davvero felici – dichiara l’assessore Filippo Bedini - di chiudere in bellezza il Giugno Pisano della ripresa, come è stato quello di quest’anno, con un concerto che ha un rilievo a livello culturale davvero straordinario nella storia delle tradizioni storiche a Pisa. E’ il frutto di un percorso iniziato quattro anni fa dalla nostra Amministrazione, con la pubblicazione del libro “Pisa identità e tradizioni”, che conteneva, come fiore all’occhiello, il capitolo intitolato “Tra Pisa e Vienna. Note per una cantata di Antonio Salieri sul Gioco del Ponte”. Un contributo per l’approfondimento della storia del Gioco del Ponte che nasce dal lavoro dell’archivista Manuel Rossi, che ha scoperto alla Biblioteca Nazionale di Vienna la composizione inedita di Salieri del 1777 dedicata alla battaglia del Gioco pisano”.
“Una testimonianza plastica – prosegue Bedini - di come, nella seconda metà del Settecento, il Gioco non fosse soltanto partecipato a Pisa, ma fosse anche conosciuto ed evidentemente apprezzatissimo in una delle principali città culla della cultura europea quale all’epoca era Vienna. Essere riusciti ad arrivare alla prima esecuzione in tempi moderni de “La sconfitta di Borea” è un’enorme soddisfazione: si chiude nel migliore dei modi un cerchio iniziato col il volume “Pisa identità e tradizioni” e si dà lustro al Gioco con un evento musicale di altissimo livello. Ringrazio tutti coloro che hanno collaborato: Manuel Rossi, senza il quale il progetto non sarebbe neanche nato, Biancamaria Bigongiali e Massimo Gelichi, senza i quali non avrebbe preso corpo il concerto e che ringrazio per il grande impegno che ha permesso addirittura di dar vita ad un coro appositamente creato per l’occasione (il Coro della Città di Pisa), l’Università di Pisa e in particolare la professoressa Maria Letizia Gualandi e il maestro Manfred Giampietro, senza la cui collaborazione, disponibilità e interesse non saremmo arrivati in fondo”.
Potrebbero interessarti
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00