Cultura
Scoperto in Basilicata un frantoio oleario del IV secolo a.C.
E’ da immaginare che la cella olearia costituisca solo una porzione di un complesso rurale. Da scoprire le zone adibite alla frangitura e allo stoccaggio delle olive
17 febbraio 2021 | C. S.
Il progetto di ricerca “FArch – Ferrandina Archeologica” nasce nel 2018 fa grazie alla collaborazione fra la cattedra di Archeologia Classica dell’UniBas-DiSU, l'Università degli Studi della Basilicata (Dipartimento di Scienze Umane, direzione scientifica Maria Chiara Monaco; responsabili sul campo dei dottori Antonio Pecci e Fabio Donnici), la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata e il Comune di Ferrandina (MT), con l’obiettivo di ricostruire il territorio della città di fondazione aragonese, ricco di siti archeologici databili tra l’età del Ferro l’epoca lucana (VIII-III sec. a.C.). Le indagini sul campo 2018-2019 si sono concentrate in località S. Antonio Abate, a 2 km a S del moderno centro di Ferrandina. Qui, nel 2007 nel corso di indagini di archeologia preventiva effettuate dalla dr. Erminia Lapadula, lungo un declivio sulla sinistra del torrente Vella, erano già state rintracciate strutture riferibili ad un impianto oleario di età lucana (IV/inizi del III sec. a.C.).

A 11 anni di distanza dalla scoperta, l’UniBas-DiSU ha ripreso gli scavi archeologici con un duplice obiettivo: proseguire le indagini in un contesto di rilevante importanza che testimonia la antichissima vocazione olivicola del territorio ferrandinese, e intraprendere un percorso di valorizzazione. Le principali evidenze sono relative ad una cella olearia costruita con muretti a secco, al cui interno era raccolto il prodotto di spremitura delle olive. Da essa si dipartono diverse canalette che assecondano il pendio naturale terminando in vasche di pietra funzionali alla purificazione dell’olio. Il torchio era verosimilmente formato da travi orizzontali con contrappesi mobili, al di sotto delle quali erano collocati i fiscoli con la polpa delle olive. Facenti parte dell’impianto erano anche due basi di spremitura, attualmente conservate al Museo di Metaponto, e un meccanismo di pressatura con intelaiatura lignea, di cui restano solo le tracce in negativo sul pavimento in terra battuta.
A Est e a Sud della cella olearia, è stato rinvenuto un ampio spazio aperto, con un piano di calpestio di argilla ben compattata destinato alla lavorazione delle olive. In fase con questa pavimentazione di IV sec. a.C. sono stati eccezionalmente ritrovati alcuni carporesti di Olea Europaea in ottimo stato di conservazione.
E’ da immaginare che la cella costituisca solo una porzione di un più ben più ampio complesso rurale, presumibilmente formato da un’area produttiva e da una residenziale. Giacché i resti messi in luce sono relativi solamente al settore dedicato alla spremitura delle olive, è ipotizzabile che intorno ad essi, in futuro, vadano ricercate le aree adibite alla frangitura e allo stoccaggio delle olive.
Le future analisi paleobotaniche sui carporesti rinvenuti potranno fornire ulteriori informazioni sulla tipologia di cultivar e far luce sull’origine della Majatica, l’oliva tipica di Ferrandina. In tal senso, questo frantoio lucano costituisce un unicum in tutta la Magna Grecia, dove non sono finora documentate strutture olearie di età preromana.
Potrebbero interessarti
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini