Cultura

Un olivo per Lina Ben Mhenni, blogger, attivista e simbolo della Rivoluzione del 2011

Il Giardino dei Giusti nell'ambasciata d'Italia a Tunisi, il primo in un paese arabo, è stato inaugurato nel luglio 2016 e accoglie ogni anno un nuovo albero dedicato ai giusti del passato e del nostro tempo

23 giugno 2020 | C. S.

L'ambasciata d'Italia a Tunisi rende omaggio alla memoria di Lina Ben Mhenni con una cerimonia ristretta, organizzata nel ''Giardino dei Giusti'', che si terrà il 29 giugno alla presenza del Ministro dei diritti umani, delle relazioni con le autorità costituzionali e la società civile, Ayachi Hammami, nonché con i genitori, i familiari e gli amici di Lina.

Il Giardino dei Giusti presso l'ambasciata d'Italia accoglierà quest'anno un nuovo albero per ricordare la blogger e attivista della società civile, che ''ha combattuto con coraggio e determinazione per la difesa delle libertà, della democrazia e della salvaguardia del pianeta''.

''Lina è stata e continua ad essere un vero esempio positivo per i giovani e per tutti coloro che non si arrendono di fronte alle difficoltà, che non si arrendono alla frustrazione, ma che uniscono i loro sforzi e investono le loro energie e la loro passione per migliorare la condizione umana'', ha sottolineato l'ambasciatore italiano a Tunisi, Lorenzo Fanara, in una nota aggiungendo che ''la democrazia richiede una partecipazione impegnata e Lina nelle sue battaglie è stata una fonte inesauribile di ispirazione per tutti coloro che credono nei principi democratici''. Deceduta lo scorso gennaio, a 36 anni, Lina Ben Mhenni rappresenta una ''figura emblematica della Rivoluzione'' per il suo impegno politico e sociale, mettendo spesso in pericolo la sua stessa vita. Attraverso le molte battaglie per cui stava combattendo, ha dato voce a tutti, specialmente ai più vulnerabili. I diritti umani, la lotta contro la corruzione e la tratta di esseri umani, il miglioramento delle condizioni per i detenuti nelle carceri, l'uguaglianza, l'ambiente, sono tra i fronti che l'hanno sempre vista in prima linea nonostante la malattia. Il suo esempio e la sua memoria sono molto vivi anche in Italia, dove Lina è andata diverse volte per condividere la sua esperienza e incoraggiare le nuove generazioni a mettersi in gioco e ad essere attive nella società. I numerosi premi con cui l'Italia ha riconosciuto i meriti della giovane attivista saranno anche esposti nel Giardino dei Giusti: il premio ''Roma per la pace e l'azione umanitaria'' (2011), il premio Minerva Anna Maria Mammoliti per impegno politico e in difesa dei diritti umani (2011), nonché il Premio internazionale di giornalismo di Ischia (2014).

Questi riconoscimenti, che si aggiungono ai numerosi premi assegnati a Lina Ben Mhenni in tutto il mondo, in Tunisia le Poste le hanno dedicato anche un francobollo, testimoniano ulteriormente la dimensione globale delle sue cause. Il Giardino dei Giusti nell'ambasciata d'Italia a Tunisi, il primo in un paese arabo, è stato inaugurato nel luglio 2016 e accoglie ogni anno un nuovo albero dedicato ai giusti del passato e del nostro tempo che, a rischio della propria vita, hanno lottato per difendere i valori dell'umanità e della solidarietà, dei diritti umani e delle libertà.

Tra i presenti in questo giardino c'è anche Mohamed Abid, un tunisino che ricevette la Medaglia d'Oro al valor civile in Italia, per aver sacrificato la sua vita nel 2003 al fine di salvare una donna italiana e due bambini in difficoltà in mare al largo di Agrigento.

Potrebbero interessarti

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00

Cultura

Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin

10 giugno 2025 | 18:00