Cultura
BUZZATI RACCONTA. STORIE DISEGNATE E DIPINTE
Una mostra per il centenario della nascita di Dino Buzzati, a cura di Maria Teresa Ferrari, indaga l'incontro di parola e immagine nell'opera dell'autore e si traduce in una contaminazione di generi
02 dicembre 2006 | T N
Il fatto è questo: io mi trovo vittima di un crudele
equivoco. Sono un pittore il quale, per hobby, durante un periodo
alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista. Il
mondo invece crede che sia viceversa e le mie pitture quindi non le
"può" prendere sul serio. La pittura per me non è un hobby, ma il
mestiere; hobby per me è scrivere. Ma dipingere e scrivere per me sono
in fondo la stessa cosa. Che dipinga o che scriva, io perseguo il
medesimo scopo, che è quello di raccontare delle storie.
Dino Buzzati
1967
A Milano, presso la Rotonda di via Besana dal 15 novembre 2006 al 28 gennaio 2007
La mostra, organizzata in occasione del centenario della
nascita di Dino Buzzati, con la curatela di Maria Teresa Ferrari, indaga
l'incontro di parola e immagine nell'opera dell'autore e si traduce in
una contaminazione di generi che affrontano sogni e ossessioni sulla
vita, sulla morte, sull'amore...
Sarà esposta un'importante campionatura di tavole del Poema e fumetti, schizzi, disegni, dipinti, testimonianze letterarie e giornalistiche. Collateralmente alla mostra sono state organizzate varie iniziative che spaziano dal teatro al cinema.
La mostra racconta dunque Buzzati pittore attraverso i quadri e le opere che ne hanno segnato il percorso; evidenzia anche il singolare incontro, nella
sua arte, tra parola e immagine.
Si tratta di dipinti che raccontano delle storie; si sviluppano in un complesso universo di correspondances che è possibile individuare mettendo in rapporto fra loro, da una parte dipinti e disegni, dallâaltra testi scritti, nati anche ad anni di distanza.
Ricorrenti le didascalie con cui Buzzati amava illustrare i soggetti che dipingeva.
I lavori pittorici di Buzzati sono ispirati a romanzi e racconti già scritti, ricchi di tematiche e motivi comuni che fanno dellâintera opera buzzatiana un grande sistema di rimandi incrociati.
Corpo centrale della mostra, ospitata alla Rotonda di via Besana, sarà una importante campionatura di tavole del Poema a fumetti: una summa cioè dei grandi temi della produzione di Buzzati e soprattutto il primo fumetto dâautore della letteratura italiana (nel 1969 fu pubblicato da Mondadori). Il racconto espositivo mette poi in mostra materiali eterogenei che puntano a ricostruire il laboratorio creativo del lavoro buzzatiano. Si spazia dai primi schizzi sino alla vera e propria esecuzione dei disegni, dalla scelta dei testi alla
nascita del fumetto, oltre ai quadri realizzati dallo stesso Buzzati,
che hanno stretti richiami con alcuni disegni.
Le sezioni in cui sarà diviso lâallestimento si susseguiranno in una sorta di finestre sullâarticolato lavoro di Buzzati: âlinksâ che permetteranno allo
spettatore di calarsi nella produzione di tutta una vita.
Al Poema a fumetti si ricollegano le originali Cronache figurate di Buzzati (opere pittoriche che nascono, sin dagli anni Venti, accompagnate da
didascalie, non di rado inserite dallâautore di suo pugno negli stessi
quadri). Altre sezioni in mostra: La famosa invasione degli Orsi in
Sicilia (del 1945: favola per bambini pubblicata a puntate sul
âCorriere dei Piccoliâ e successivamente raccolta in volume), i
Miracoli di Val Morel (ciclo pittorico del 1970).
In esposizione ci saranno anche alcuni dei bozzetti e figurini realizzati da Dino Buzzati (giusto una citazione: le scene e i costumi per il balletto Fantasmi al
Grand Hotel del 1960) che per lâoccasione, e per la prima volta, escono
dal caveau del Teatro alla Scala.
Il catalogo della mostra, ricco di testi dello stesso Buzzati e di contributi critici e giornalistici, è edito da Electa.
La mostra intende anche, a conclusione di questo centenario, legare le due città di Dino Buzzati: Milano, dove ha lavorato a lungo, anche quale responsabile dal 1967 della pagina dellâarte del Corriere della Sera e quella dove nacque â Belluno - sede (nel 2002, trentennale della morte di Buzzati) dellâapplaudita mostra Buzzati 1969: Il laboratorio di Poema a fumetti.
BUZZATI RACCONTA. Storie disegnate e dipinte
Mostra promossa dallâAssessorato alla Cultura del Comune di Milano, in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera, in collaborazione con il Comune di Belluno e con la partecipazione di Electa.
Cura di Maria Teresa Ferrari.
Comitato Scientifico: Lucia Bellaspiga, Mario Perazzi, Lorenzo Viganò.
Coordinamento organizzativo della Mostra: Palazzo Reale e Tekne
Associazione Culturale.
Fonte: Aqqua Zone
Potrebbero interessarti
Cultura
Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi
08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre
12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan
Cultura
Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine
11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende
10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini