Cultura
Le migliori opere letterarie e scientifiche nel segno di Ranieri Filo della Torre
E' ormai giunto alla quinta edizione il premio organizzato da Pandolea con la collaborazione dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio e di Agra Editrice. Confermati i presidenti di giuria Bruno Gambacorta e Riccardo Gucci
04 maggio 2020 | C. S.
Torna per la quinta edizione il Premio dedicato a Ranieri Filo della Torre, un evento che vuole celebrare un personaggio significativo del mondo dell’olivicoltura e dell’agricoltura italiano, ma anche – e soprattutto – un’occasione per valorizzare l’olivo e l’olio attraverso racconti, poesie, tesi di laurea.
Il Premio è organizzato da Pandolea con la collaborazione dell’Accademia Nazionale dell’olivo e dell’olio e di Agra Editrice.
BANDO: SEZIONE LETTERARIA
Presidente di giuria: BRUNO GAMBARCORTA (giornalista Rai)
Responsabile della sezione letteraria la dott.ssa FIORELLA CAPPELLI
Il concorso ha come tema: "L’olivo e l’olio, elementi simbolo del Mediterraneo" è aperto ai cittadini di qualsiasi nazionalità. La partecipazione è gratuita ed è riservata a tutti senza vincoli di età.
Sono previste 2 Sezioni: Narrativa e Poesia.
A) Narrativa. Si può partecipare con un breve racconto (massimo 6000 caratteri compresi gli spazi).
B) Poesia. Si può partecipare con una poesia non superiore a 36 versi.
I componimenti dovranno essere inediti.
Le opere in concorso dovranno essere inviate, unitamente al modulo di iscrizione (www.pandolea.it) e all'autorizzazione al trattamento dei dati personali, entro il 31 dicembre 2020 all’indirizzo di posta elettronica: premio@pandolea.it
La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. Non saranno ammessi i lavori che non risponderanno ai requisiti richiesti.
Le opere ricevute saranno selezionate da una Giuria il cui giudizio sarà insindacabile.
La cerimonia di premiazione si terrà a Roma venerdì 26 febbraio 2021 (ore 10) presso la sede nazionale di CONFAGRICOLTURA (C.so Vittorio Emanuele II – Roma).
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione
Le migliori opere selezionate saranno pubblicate in un’opera antologica a cura di AGRA EDITRICE che si impegna a promuoverla sul proprio sito e sulla rivista LEGGERE:TUTTI oltre che nelle più importanti manifestazioni letterarie e agricole d’Italia in cui sarà presente con un proprio stand.
BANDO: SEZIONE SCIENTIFICA
LA SEZIONE SCIENTIFICA del premio, promossa dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio, è destinata a giovani studiosi che abbiano realizzato una tesi di laurea, un elaborato finale o una tesi di dottorato inerente a:
1 la biologia e la coltivazione dell’olivo
2 la produzione dell’olio e dei suoi co-prodotti
3 la conservazione e valorizzazione dei prodotti dell’olivicoltura
Presidente di giuria: PROF. GUCCI RICCARDO
La Commissione di valutazione è composta da N. 5 membri con comprovata esperienza nei settori di studio. La Commissione valuterà la pubblicazione presentata dai candidati in termini di rigore scientifico e di rilevanza per la comunità scientifica, nonché eventuali esperienze maturate nel settore evincibili dal curriculum, attribuendo una valutazione in 100esimi accompagnata da un giudizio sintetico. Al termine dei lavori la Commissione formula apposita graduatoria sulla base dei punteggi riportati da ciascun candidato
Possono partecipare al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- età inferiore ai 30 anni;
- possesso di diploma di laurea di I o II livello , conseguito presso tutti gli Atenei italiani entro la data di scadenza del bando;
- tesi di laurea discusse a partire dal 01-01-2019 e fino alla data di scadenza della domanda
Per difetto dei requisiti prescritti la commissione può disporre in ogni momento l’esclusione dal concorso con motivato provvedimento.
La cerimonia di premiazione si terrà a Roma venerdì 26 febbraio 2021 (ore 10) presso la sede nazionale di CONFAGRICOLTURA (C.so Vittorio Emanuele II – Roma).
A tutti i partecipanti sarà consegnato un attestato di partecipazione
L’editore, in accordo con gli autori, si riserva di pubblicare anche altri lavori pervenuti e ritenuti interessanti secondo la propria valutazione editoriale
Le opere in concorso dovranno essere inviate in formato pdf, unitamente al modulo di iscrizione (www.pandolea.it) e all'autorizzazione al trattamento dei dati personali, entro il 11 dicembre 2020 all’indirizzo di posta elettronica: andulivo@virgilio.it e, in copia, premio@pandolea.it
La partecipazione al premio comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. Non saranno ammessi i lavori che non risponderanno ai requisiti richiesti.
Le opere ricevute saranno selezionate da una Giuria il cui giudizio sarà insindacabile.
Potrebbero interessarti
Cultura
Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?
04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00