Cultura
All'origine della parola vino, facendoci guidare da miti e leggende greche
Grazie a Pandolea ripercorriamo le vie dell'antica Aitoloakarnania per scoprire interessanti miti e leggende legate alla nascita del vino, alla sua etimologia. Dal dono di un Dio, come fu con l'olivo, fino alla scoperta di un pastore. Le storie fanno parte della cultura enologica
19 luglio 2019 | Anastasia Skiada
Oiniades era una delle città più importanti dell'antica Aitoloakarnania, proprio accanto ad Acheloos. Il suo nome denota un luogo o una regione di produzione vinicola. L'etimologia della quale può essere derivata è la radice della parola "vortice" (= vite), si conferma sia dalla sua associazione con vite, poiché, come detto, la regione è stata conosciuta dai tempi antichi come 'terra buona" e ospitale per viti selvatiche e vitigni autoctoni che abbondavano in alcune aree, di solito “klaromenes” piante sul lago, e in autunno carichi di mafrostafylla acre.
Altrettanto possibile è che l'etimologia dell’Oiniades derivi dalla parola "vino", come la regione è sempre stata conosciuta per la sua abbondante ed eccellente produzione vinicola. Fino a pochi anni fa erano numerosi in Missolungi e Agrinio enoteche e ristoranti che pubblicizzavano e vendevano vino genuino di Katochis, città di Etolia vicina alla Oiniades.
Un terzo approccio etimologico vede il nome della città orignare dal nome di una popolazione che aveva coltivato la vite, ancora sconosciuta nella zona circostante. Tale interpretazione trova una corrispondenza esatta in un'altra leggenda che si riferisce a Etolia e si lega strettamente con la comparsa della prima vite nel paese.
Secondo Ecateo di Mileto, l’evento ha avuto luogo poco dopo il diluvio di Deucalione, quando un figlio, Orestheas, si stabilì a Etolia come primo re. In Etolia la sua cagna partorìun pezzo di legno, e quando Orestheas l'ha sepolto, ha germogliato una vite, uva vite carica di uva. In ricordo di questo evento, Oresteas ha nominato il figlio che ha avuto in seguito, Fitio. Il figlio di Fitio era Oinéas, il cui nome deriva dalla parola "oinh" come i greci chiamavano la vite .
Da Oinéa fu chiamata “oinos” il vino.
Sempre secondo la mitologia, quando il dio Dioniso in una delle sue peregrinazioni infinite si trovò in Etolia, ed è stato ospitato da Oinéa, re di Calidone. Il Dio felice dell'accoglienza e dell'ospitalità che trovò, diede in cambio ad Oinéas la prima vite per piantarla. Gli ha insegnato l'arte della coltivazione della vite e per onorarlo ha dato il suo nome al succo alcolico.
Così, da Oinéa il vino è stato chiamato vino.
Tranne la parola vino esistono più nomi associati al vino e la vite hanno la loro origine da Etolia. Secondo un'altra leggenda, Oinéas aveva un pastore chiamato Staphylos. Una volta il pastore ha osservato che una delle capre del suo gregge non pascolava con gli altri e che ogni giorno era più grassa, ed era sempre più vivace rispetto agli altri animali. La guardò e vide che stava mangiando uva. Ne mangiò anche lui, e siccome la trovò delizioso, ne raccolse alcuni grappoli e andò dal suo signore. Oinéas li mescolò, prese il succo e fece una bevanda che lo chiamò vino. Per gratitudine al pastore ha dato il nome staphili ("ugola") ricordando così il pastore Staphylos, ed al succo il suo proprio nome Oinéas-vino.
Il fatto che la Sud Etolia sia stata collegata alla coltivazione della vite sin dall'inizio è confermato anche da molti toponimi, da cui la tradizione enologica della regione.
Potrebbero interessarti
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic