Autore
Anastasia Skiada
Skiada Anastasia, nata in Grecia. Laureata di Lettere e Filosofia, indirizzo Lettere Classiche all’ Università Federico II di Napoli in Italia. Possiede la licenza dell’ indirizzo storico dell’ Università di Atene Kappodistriakon, candidata della post-laurea ‘Città di rete e rappresentazioni’.
Tutti gli articoli di Anastasia Skiada
Salute
La fondamentale importanza dell'olio d'oliva per la dieta dei ragazzi
Come ricorda Pandolea, secondo i principi della dieta mediterranea, pesce, noci e semi non salati e olio extra vergine di oliva sono i principali alimenti da cui bambini e adolescenti come anche gli adulti ovviamente, dovrebbero assumere i grassi "buoni"
15 maggio 2020 | Anastasia Skiada
Cultura
Come è cambiato il simbolismo dell'olivo nel corso dei secoli
Grazie a Pandolea scopriamo il passaggio dallle tradizioni classiche e ebraico-cristiane a quelle antropocentriche, interpretata da Vincent van Gogh. L'olivo è comunque e sempre simbolo della vita
10 aprile 2020 | Anastasia Skiada
Cultura
All'origine della parola vino, facendoci guidare da miti e leggende greche
Grazie a Pandolea ripercorriamo le vie dell'antica Aitoloakarnania per scoprire interessanti miti e leggende legate alla nascita del vino, alla sua etimologia. Dal dono di un Dio, come fu con l'olivo, fino alla scoperta di un pastore. Le storie fanno parte della cultura enologica
19 luglio 2019 | Anastasia Skiada
Quo vadis
I tesori della Grecia agroalimentare, dal pesce all'olio extra vergine d'oliva
Come racconta Pandolea, pesce e frutti di mare freschi, formaggi deliziosi, prodotti di gastronomia greca e, naturalmente, un filo di olio d'oliva a unire il tutto
05 aprile 2019 | Anastasia Skiada
Cultura
Un tuffo nell'Antica Grecia, quando bellezza e naturalità andavano a braccetto
La cosmetica in epoca antica non era pura frivolezza, come ci ricorda Pandolea. Gli Antichi Greci davano grande importanza alla bellezza, per questo motivo l’hanno deificata e identificata con la dea dell'amore
25 gennaio 2019 | Anastasia Skiada
Cultura
L'olio d'oliva, alle origini era un alimento per ricchi e nobili
Grazie a Pandolea scopriamo che l'olio d'oliva, nell'antichità, era tutt'altro che un cibo quotidiano ma una prelibatezza solo per le tavole dei più ricchi. Solo i nobili potevano permettersi l'illuminazione a olio. Agli atleti vittoriosi alle Olimpiadi non veniva solo posta la corona d'olivo ma vincenvano anche una fornitura abbondante di olio d'oliva
21 settembre 2018 | Anastasia Skiada
Cultura
Elais, la protettrice dell’olio d'oliva, era una donna
Il Mediterraneo inizia là dove si germogliano le prime olive nel nord e finisce là dove iniziano ad apparirsi le prime foreste di palme nel continente africano. Nessun'altra pianta è simbolo di queste terre e si identifica così strettamente con quest'area geografica, dal punto di vista culturale, ancor prima che agricolo, come ci ricorda Pandolea
08 giugno 2018 | Anastasia Skiada
Cultura
L'olio d'oliva, unico prodotto legato alla vita e alla morte
Riscoprire l'origine dell'olivo grazie a Pandolea. L'olio d'oliva oltre ad essere stato sempre uno dei prodotti alimentari di base di tutte le nazioni del Mediterraneo, fu un prodotto commerciabile. Le prime informazioni sul commercio dell'olio d'oliva sono riportate nel 2500 a.C, nel codice commerciale di quel tempo
27 aprile 2018 | Anastasia Skiada