Cultura

Premiate le migliori opere della quarta Estemporanea di Pittura "Emozioni in Fattoria"

La manifestazione si è svolta durante "Arte, Artigianato e Agricoltura" alla Fattoria di Maiano

07 maggio 2019 | C. S.

Il fiorentino Lorenzo Montagni con la sua ‘Veduta’ ha vinto il primo premio della quarta Estemporanea di Pittura dal titolo “Emozioni in Fattoria” che si è svolta alla Fattoria di Maiano durante la manifestazione “Arte, Artigianato e Agricoltura” il 13 e il 14 aprile scorsi.

All’Estemporanea di Pittura, curata dall’Associazione Artisti Fiesolani, con il suo presidente Valerio Mirannalti, hanno partecipato 15 i pittori arrivati a Maiano anche da fuori Toscana, che hanno fermato sulle loro tele scorci di paesaggio e momenti di vita del borgo, della Mostra Mercato e del grande e frequentato Botanic Garden. Il regolamento ha obbligati i pittori a eseguire tutta la loro opera nell’arco dei due giorni. Le pitture sono poi state valutate da una giuria che ha attribuito dei premi messi in palio da Assicoop Toscana e dalla Fattoria di Maiano.

La premiazione che si è svolta venerdì scorso, è stata coordinata da Silvio Balloni, studioso dei rapporti tra storia, arte e letteratura toscana dall’800 ai tempi moderni, già curatore di mostre di macchiaioli e contemporanei, che ha voluto evidenziare l’alta qualità delle opere realizzate e delle varie tecniche che sono state utilizzate.

Le opere premiate rappresentano tre stili pittorici e tre interpretazioni diverse del tema che era stato assegnato. ‘Veduta’ di Montagni presenta “un’equilibrata impostazione prospettica e un’armonia nell’accordo delle tonalità cromatiche, capace di trasmettere in modo vivido lo stato d’animo di quieta distensione che la natura a sfondo della Fattoria di Maiano ha suscitato nel pittore”.

Al secondo posto troviamo Mauro del Vescovo, da Rieti, con il quadro ‘Luci ed ombre in Fattoria’, “opera di sofisticata inventiva formale dipinta ad acrilico e tecnica mista, in cui il complesso di edifici della Fattoria di Maiano si articola e trasforma guidato dall’interpretazione del pittore”.

Il terzo premio è stato assegnato all’acquerello della padovana Alessandra Zago, “per la scelta di risolvere il dipinto in una scala cromatica minimalista, dove l’ambiente è suggerito nei suoi aspetti essenziali da una pennellata sciolta e condensata, accesa nell’improvvisa fioritura del glicine che nel suo viola denso ha catturato la sensibilità cromatica dell’artista”.

Le tre opere vincitrici rimarranno esposte alla Fattoria di Maiano insieme alle sculture lignee realizzate dagli artisti durante la due giorni della Mostra Mercato “Arte, Artigianato e Agricoltura”.

Nicoletta Miari Fulcis, curatrice della Mostra Mercato e ideatrice della stessa kermesse, ha manifestato la sua soddisfazione: “Sono rimasta colpita dal successo raggiunto, anche grazie agli artisti giunti un po’ da tutta Italia. Continueremo con la sponsorizzazione di queste attività, aggiungendo un riconoscimento anche ai partecipanti al simposio di scultura che, anche quest’anno, ha portato in Fattoria di Maiano la presenza di giovani scultori che hanno lavorato per la trasformazione artistica di pezzi di legno locale. La manifestazione si inserisce nello spirito della mia famiglia che, alla Fattoria di Maiano, cura e innova il paesaggio in un ambiente dove l’agricoltura, il lavoro e l’ingegno dell’uomo quotidianamente ne modificano dei tratti rendendo queste colline uniche e ammirate da tutto il mondo.”

 
--

Potrebbero interessarti

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00