Cultura
Il sapone d'olio d'oliva, inventato dai Sumeri
La tradizione di fare il sapone con l'olio d'oliva è molto antica. La via della seta fu utilizzata per l'esportazione dei saponi di Aleppo, all'epoca molto famosi. Dagli antichi Egizi fino ai Romani, i saponi all'olio d'oliva sono stati utilizzati diversamente, anche per la cura dei capelli
25 aprile 2019 | Vilar Juan
L'uso dell'olio d'oliva per la creazione di sapone è il risultato della ricca cultura vissuta in Mesopotamia in tempi antichi.
Nell'anno 2.800 a.C., quando i Sumeri governarono la Mesopotamia, sono state scoperte le prime testimonianze di una sostanza simile al sapone.
In quel periodo, il precursore del sapone era costituito dalla miscelazione di grassi animali e olio di oliva con cenere di legno e acqua. L'uso principale di questo prodotto era per la pulizia della lana, ma uso secondario erano i riti sacri di purificazione.
Negli anni successivi, e con versioni più aggiornate, fu usato solo olio di oliva, eliminando i grassi animali. Fu allora che si iniziarono a scoprirne i benefici salutistici, come la cura delle malattie della pelle.
La città siriana di Aleppo, grazie alla sua tradizione di produzione di saponi all'olio di oliva di alta qualità fin dall'antichità, come eredità della cultura mesopotamica, ha contribuito a creare una fiorente industria, che ha favorito e contribuito a consolidare ila nota via della seta, che è stata utilizzata per la commercializzazione dei suoi saponi.
Ancor oggi, talvolta, il sapone all'olio d'oliva è chiamato sapone di aleppo in virtù di questa plurisecolare tradizione.
Il sapone all'olio d'oliva era un prodotto con molte applicazioni in quest'epoca, come si può vedere da alcune tavolette mesopotamiche la cui scrittura cuneiforme pittorica riflette diversi metodi di produzione.
Queste tecniche furono perfezionate anche dagli egiziani, che aggiunsero sali alcalini e ne fecero nuovi usi.
In seguito, anche la cultura romana produsse questo sapone e vi applicò nuovi usi. Principalmente è stato utilizzato come sostanza cerosa per capelli. E 'stato utilizzato anche da medici e chirurghi per pulire le impurità del corpo.
Dall'undicesimo secolo d.C., la Spagna, divenne uno dei principali produttori di sapone all'olio d'oliva sotto il governo musulmano. Il più famoso del suo tempo è quello prodotto in Castiglia.
Potrebbero interessarti
Cultura
Dumbo Film Festival di New York: identità e memoria attraverso il cibo
La collaborazione tra il festival e Certified Origins nasce dalla volontà di valorizzare storie legate ai principi fondanti della dieta mediterranea – semplicità, stagionalità, origine e sostenibilità – in un momento in cui negli Stati Uniti cresce l’attenzione verso un’alimentazione più genuina e consapevole
23 novembre 2025 | 15:00
Cultura
Focaccia: una tradizione culinaria neolitica risalente a 9.000 anni fa
Durante il tardo Neolitico, tra il 7000 e il 5000 a.C., le comunità completamente agricole nella regione del Vicino Oriente, svilupparono una complessa tradizione culinaria che includeva la cottura di grandi pagnotte di pane e focacce
23 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L'olio di oliva tunisino già sulle tavole degli Antichi Romani
Il secondo frantoio romano più grande dell'impero è nella regione di Kasserine, in Tunisia: un monumentale torcularium composto da dodici presse a trave. Fece della Tunisia il principale fornitore di olio di oliva per Roma antica
20 novembre 2025 | 16:15
Cultura
La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità
La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti
08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno
Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali
07 novembre 2025 | 12:00
Cultura
L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare
L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?
04 novembre 2025 | 17:00