Cultura

Il sapone d'olio d'oliva, inventato dai Sumeri

La tradizione di fare il sapone con l'olio d'oliva è molto antica. La via della seta fu utilizzata per l'esportazione dei saponi di Aleppo, all'epoca molto famosi. Dagli antichi Egizi fino ai Romani, i saponi all'olio d'oliva sono stati utilizzati diversamente, anche per la cura dei capelli

25 aprile 2019 | Vilar Juan

L'uso dell'olio d'oliva per la creazione di sapone è il risultato della ricca cultura vissuta in Mesopotamia in tempi antichi.

Nell'anno 2.800 a.C., quando i Sumeri governarono la Mesopotamia, sono state scoperte le prime testimonianze di una sostanza simile al sapone.

In quel periodo, il precursore del sapone era costituito dalla miscelazione di grassi animali e olio di oliva con cenere di legno e acqua. L'uso principale di questo prodotto era per la pulizia della lana, ma uso secondario erano i riti sacri di purificazione.

Negli anni successivi, e con versioni più aggiornate, fu usato solo olio di oliva, eliminando i grassi animali. Fu allora che si iniziarono a scoprirne i benefici salutistici, come la cura delle malattie della pelle.

La città siriana di Aleppo, grazie alla sua tradizione di produzione di saponi all'olio di oliva di alta qualità fin dall'antichità, come eredità della cultura mesopotamica, ha contribuito a creare una fiorente industria, che ha favorito e contribuito a consolidare ila nota via della seta, che è stata utilizzata per la commercializzazione dei suoi saponi.

Ancor oggi, talvolta, il sapone all'olio d'oliva è chiamato sapone di aleppo in virtù di questa plurisecolare tradizione.

Il sapone all'olio d'oliva era un prodotto con molte applicazioni in quest'epoca, come si può vedere da alcune tavolette mesopotamiche la cui scrittura cuneiforme pittorica riflette diversi metodi di produzione.

Queste tecniche furono perfezionate anche dagli egiziani, che aggiunsero sali alcalini e ne fecero nuovi usi.

In seguito, anche la cultura romana produsse questo sapone e vi applicò nuovi usi. Principalmente è stato utilizzato come sostanza cerosa per capelli. E 'stato utilizzato anche da medici e chirurghi per pulire le impurità del corpo.

Dall'undicesimo secolo d.C., la Spagna, divenne uno dei principali produttori di sapone all'olio d'oliva sotto il governo musulmano. Il più famoso del suo tempo è quello prodotto in Castiglia.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00