Cultura
IN VISTA DI UN FUTURO PIU’ ROSEO, ALFONSO PASCALE LEGGE CON SGUARDO CRITICO E RETROSPETTIVO L’AGRICOLTURA ITALIANA
Presentiamo tre dei suoi libri, due dei quali incentrati sul passato, ed uno che vede nel territorio il punto di forza per affrontare al meglio le potenzialità di un settore dalle molte prospettive. Da noi manca una letteratura agricola che tenda a fare pensiero, ma con Pascale questo limite viene superato
01 luglio 2006 | Luigi Caricato
Alfonso Pascale collabora da tempo con il settimanale âTeatro Naturaleâ, e non solo: i suoi articoli sono apparsi su varie testate, tra cui si segnalano "LâAlbatros", "Le nuove ragioni del Socialismo", "MondOperaio", "La Questione Agraria", "LâInformatore agrario" e â"Agriregionieuropa" . Per me â lo confesso con grande entusiasmo â è un motivo dâorgoglio avere la sua firma. Per diverse ragioni. La prima delle quali, è lâalta qualità dei suoi scritti; cui fa seguito una serie di altri aspetti non meno importanti, che me lo rendono un solido punto di riferimento sul piano sia strettamente culturale che etico. Di lui, per esempio, apprezzo molto lo stile acuto e sagace; lâapproccio distaccato ma non per questo privo di mordente, rispetto a quanto accade nel mondo; la bontà della scrittura, ovviamente; e la capacità , infine, di scrutare e approfondire le problematiche del comparto agricolo con lucida ed efficace capacità di sintesi.
Chi legge può pensare a una sorta di panegirico, e magari lo stesso Pascale può rimanare stupito, se non addirittura imbarazzato; ma una presentazione dai toni alti è quanto mai necessaria dinanzi a un vuoto di sensibilità e di cultura che io personalmente registro in ambito agricolo, e non solo.
Chi mi conosce sa quanto io sia dubbioso, tra lâaltro, della qualità dellâassociazionismo di categoria in materia di agricoltura. Troppi dubbi mi assalgono e restano in me irrisolti, dal momento che le organizzazioni agricole non sempre hanno fatto bella figura in tutti questi anni di insensati abusi e di continui svilimenti ai danni dellâintero settore produttivo.
Una esasperata e senza dubbio colpevole burocratizzazione e politicizzazione ha reso difficile il rapporto tra gli agricoltori e le varie realtà che dovrebbero invece rappresentare e tutelare gli interessi di un mondo rurale depotenziato e spogliato perfino della propria anima.
Attraverso Alfonso Pascale ho potuto invece respirare lâaria giusta, confortato dal suo instancabile impegno nel nome dellâagricoltura e degli agricoltori tutti.
Per chi volesse approfondire la conoscenza del personaggio, in ogni singolo dettaglio, consiglio la visione del sito Internet link esterno
Tuttavia, in poche battute, utili al fine di inquadrare la figura, posso mettere in luce almeno gli aspetti salienti: nato in Lucania nel 1955, a Tito, in provincia di Potenza, ha partecipato nel 1977 alla fondazione della Confcoltivatori, che più tardi, nel 1996, diventerà Cia, Confederazione italiana agricoltori. Nel corso degli anni ha ricoperto una serie di autorevoli incarichi, a vari livelli e su più fronti, sempre a vantaggio di chi vive intimamente, e in prima persona, la ruralità , intendendola come un valore cui non si può in alcun modo e in nessun caso mai rinunciare. Attualmente Pascale è, tra lâaltro, presidente dellâAssociazione âRete Fattorie Socialiâ. Insomma, è un chiaro esempio di dedizione a tutto campo nei confronti di una società e di unâeconomia fondata sulla terra e sui principi che questa portà inevitabilmente con sé.
I LIBRI DI ALFONSO PASCALE PER LâAGRICOLTURA
Questo spazio di primo piano su âTeatro Naturaleâ nasce, non a caso, dallâesigenza di segnalare ai lettori quelle figure più autorevoli e di prestigio che hanno lavorato e continuano a operare per il bene comune, senza mai conoscere esitazioni.
Pascale scrive libri importanti, robusti; e ne deriva un gran bene per chi li legge.
In Italia manca, purtroppo, una letteratura agricola che tenda a fare pensiero, a porre, per intenderci, le basi per lâedificazione di un âpensiero ruraleâ. Infatti, se dovessi elencare una serie di titoli sui temi forti che coinvolgono il mondo agricolo, non è per nulla facile segnalare libri di un certo spessore e credibilità .
Con Alfonso Pascale, questo problema non esiste. I suoi libri hanno spessore e anima. Ecco perché ci tengo a presentare tre suoi volumi.
Li segnalo perchè tali libri possano essere conosciuti da un pubblico sempre più ampio, dal momento ch'è difficile che i grandi media si azzardino a presentare i libri inerenti la ruralità . Tali libri, una volta segnalati, vanno poi cercati e acquistati; posti dunque nella propria biblioteca personale, e letti, ovviamente.
Ecco i libri di Alfonso Pascale:
- Partire dal territorio. Agricoltura, rappresentanza e politica nellâItalia che cambia, Rce edizioni; Napoli, Brienza, 2002; pp. 234, s.i.p.
- Il â68 delle campagne, Rce edizioni; Napoli, Brienza, 2004; pp. 86, euro 7,50
- Pasquale Moscarelli nella storia delle campagne lucane, Rce edizioni; Napoli, Brienza, 2005; pp. 94, euro 10
ANCHE IL SESSANTOTTO Eâ ENTRATO NELLE CAMPAGNE
Eâ un libretto agile di poco più di ottanta pagine, ma quanto mai significativo e robusto nei contenuti e nel messaggio pressentato.
In molti ritengono, impropriamente, che i lavoratori della terra siano stati sempre ai margini degli accadimenti storici. Invece Pascale ci dimostra che anche il Sessantotto, con i suoi moti di contestazione e insieme di liberazione, hanno riguardato âin forme originali e distinteâ lo stesso mondo rurale.
Il grande trauma di allora è rappresentato dal passaggio effettuato, e certamente subito in modo involontario, all'indomani del secondo conflitto mondiale; un passaggio, per l'esattezza, da una società prettamente agricola ad una irrimediabilmente di tipo industriale. Tutto ciò ha comportato, senza mezzi termini, uno stravolgimento della realtà , determinando un tremendo scossone che ha messo a soqquadro le conscienze, come pure lâanima stessa, la più profonda, della società .
Mentre in altri Paesi vi era stata una transizione più morbida e persuasiva, meno violenta e brutale, lâItalia ha subìto, suo malgrado, i cambiamenti della realtà sociale, senza nemmeno poterli gestire prendendo le dovute contromisure.
Eâ stato uno spettacolo di laceranti sofferenze, un teatro di sconvolgimenti che ha comportato una conseguente perdita di identità , senza più alcun controllo, né dallâalto né dal basso. L'irrompere degli eventi è stato così imprevisto e rapido da lasciare tutti stupefatti e certamente impreparati, pur se non privi per questo di colpe e di ben precise responsabilità .
La società dei contadini è andata rapidamente trasformandosi al suo interno, senza più riconoscere una figura autorevole esterna cui fare affidamento, cui chiedere ragioni del mutamento epocale, cui appoggiarsi in casi di estrema necessità . Soli, lasciati senza alcuna guida, gli agricoltori hanno dovuto affrontare situazioni inedite che qualcuno benevolmente ha definito âanni del boomâ, nonostante altri, anziché vedere il tanto osannato miraggio, pur reale, del cosiddetto âmiracolo italianoâ, intravedevano semmai lâinizio della fine di una stagione e un certo spaesamento.
La protesta degli studenti ha riguardato anche i contadini, estendendosi infatti, la rivolta, anche nelle campagne. Così, da una parte câera lâadesione al neonato mercato comune europeo (âpiù subita dal sistema politico che praticata con convinzioneâ, scrive Pascale), dallâaltra si registrava la mancanza di politiche strutturali (âsi pagavano lâevidente impreparazione e la scarsa chiarezza di posizioniâ, precisa sempre Pascale).
Il libro si legge con scioltezza, sia per lo stile agevole, sia perché i fatti raccontati risultano perfino nuovi alle generazioni di oggi, e, chissà , forse anche a molti di coloro che quegli anni hanno comunque vissuto, ignorandone però gli sviluppi e la portata storica.
I principali accusati erano i governi centristi del tempo, per via delle politiche di corto respiro, pronte più a conservare e a detenere il potere e il controllo economico e politico sulle campagne, che non a costruire una nuova agricoltura, in sintonia con i mutamenti che si erano registrati in maniera così incontrovertibile.
Nel libro di Pascale si traccia con puntuale limpidezza di sguardi il quadro dellâepoca, facendo emergere senza censure le reali dinamiche con cui i governi di allora affrontarono la strada verso la modernizzazione. Da qui poi il felice ritratto dellâAlleanza dei contadini, con le numerose, battagliere e propositive prese di posizione, nel tentativo di delineare, già a partire dal 1964, la Conferenza sulla programmazione democratica nelle campagne.
Emersero pertanto figure di grande prestigio, da Emilio Sereni ad Alberto Samonà , alquanto determinate nellâindirizzare le masse contadine verso lâedificazione di una visione più dignitosa della vita e del lavoro agricolo.
Il Sessantotto diventò ben presto incandescente a partire dalla dura contestazione allâallora presidente della Coldiretti Paolo Bonomi e al ministro allâagricoltura Franco Restivo, con lanci di uova e ortaggi, e addirittura di cartocci in teatrapak colmi di latte.
Una grande delusione attraversava d'altra parte la base della Coldiretti: era lâinizio di una serie di contestazioni e di rivolte, contro le âpalesi e gravi ingiustizie socialiâ.
Ci fu una mobilitazione generale, ma non sempre il mondo politico riuscì a cogliere le esigenze dei contadini.
I resoconti di Pascale si rivelano particolarmente utili per capire il perché di tante arretratezze, e la sua analisi del periodo è certamente serena e nel medesimo tempo implacabile quanto inevitabile. Chi legge il libro rimane dapprima perplesso, per quanto è accaduto in quegli anni, ma poi, via via, scopre come proprio a partire dai moti del Sessantotto inizi a prendere corpo, anche nel nostro Paese, una nuova idea del mondo agricolo, pur se sostanziata da quei âvalori positivi che in parte avevano identificato la preesistente società ruraleâ.
LE GESTA DEL CAPO CONTADINO MOSCARELLI
Antifascista nellâanimo, sin dalla tenera età , Pasquale Moscarelli è stato un capocontadino che si è occupato di politica in modo pulito ed esemplare, già a partire dalla metà degli anni Cinquanta, prorpio nel vivo delle lotte politiche e sociali che caratterizzarono in quegli anni la Lucania.
In qualità di capocontadino è stato amato e rispettato, diventando ben presto un simbolo, per il suo impegno nella lotta al fine di giungere alla riforma dei contratti agrari e per lâinstancabile tentativo di migliorare le condizioni di vita dei lavoratori delle campagne del Potentino.
Il ritratto di questâuomo è stato brillantemente tracciato da Alfonso Pascale, proprio con lâobiettivo di riconoscere ufficialmente una figura storicamente significativa, seppure in un ambito strettamente locale. Eppure, l'esperienza personale dui Moscarelli, sempre in prima linea, è servita per far emergere quella coscienza individuale con cui si è venuto a scuotere il diffuso immobilismo in cui si trovava imbrigliato l'intero sistema.
La dedizione di Moscarelli è stata tale da scuotere perfino le impostazioni di tipo centralistico e gerarchico allora dominanti nella stessa cultura di sinistra. Celeberrima è stata lâattività di patronato svolta dal Moscarelli in prima persona, senza mai risparmiarsi.
Ed ecco, in particolare, quanto riferisce al riguardo Alfonso Pascale:
âCon lâintroduzione dellâassistenza farmaceutica gratuita ai coltivatori diretti, le mutue comunali dovevano vidimare i ricettari. Ma la legge prevedeva che tale adempimento poteva essere svolto solo dai patronati appositamente delegati dagli assistiti. A Tito, Moscarelli dette vita ad un vero e proprio piano di mobilitazione per applicare la nuova normativa. Armandosi di un blocchetto di mandati di patrocinio girò con un paio di giovani per tutte le contrade di campagna e le vie del paese; e contattò centinaia di coltivatori, che furono ben lieti di delegarlo a ritirare il ricettario. Dopo ventâanni erano stufi di andare alla Coldiretti, la quale, tuttâuno con la cassa mutua, per prima cosa pretendeva la tessera, ma senza garantire una tutela sul piano sindacale. E quellâadesione estorta col ricatto â la mutua, infatti, era tenuta ad assicurare gratuitamente il servizio pubblico â veniva vissuta come un odioso soprusoâ.
La forza dirompente di Moscarelli, consisteva dunque nel venire incontro ai contadini e nel sostenerli con profonda convinzione e determinazione proprio nelle necessità più immediate, oltre che in quelle future.
Moscarelli colmava un vuoto, per certi versi; riuscendo a interpretare al meglio, lui contadino tra i contadini, le esigenze dei propri simili.
Il ritratto che ne fa Alfonso Pascale è emblematico, tale da diventare un buon pretesto per inquadrare e definire lâItalia agricola nei decenni che vanno dall'immediato secondo dopoguerra allâalba del nuovo millennio.
PARTIRE DAL TERRITORIO
Infine, c'è un libro dal titolo alquanto attrattivo: Partire dal territorio. Si tratta di un volume che raccoglie una serie di considerazioni su cui è bene riflettere. Lâavvertimento di Pascale è chiaro, circa le organizzazioni di categoria, per esempio: da noi âprevalgono divisioni, concorrenzialità esasperata, un uso della comunicazione volto ad accentuare le differenze in una logica di marketingâ.
La situazione generale in cui ci si muove non è infatti facile: le organizzazioni di rappresentanza sono così estremamente parcellizzate da risultare purtroppo inefficaci, in molti casi, tanto che il settore agricolo appare come abbandonato a se stesso.
Lâanalisi di Pascale è impietosa, ma rimane ottimista e propositiva: âsiamo in presenza di una debolezza strutturale della rappresentanzaâ, ammette.
Tuttavia, câè da riscontrare la chiara esigenza di giungere ben presto a una svolta: âlâagricoltura multifunzionale e i sistemi agroalimentari locali, possono diventare elementi di saldatura di una strategia volta a ricostruire quel nesso tra sviluppo e coesione sociale che non può più essere garantito solo con gli strumenti centralistici e redistributivi tradizionaliâ. Così appunto Alfonso Pascale, si tratta perciò di lavorare per la tanto attesa svolta, e, di conseguenza, lâidea di partire dal territorio diventa inevitabilmente la strada da percorrere senz'altro con un atteggiamento di fiducioso ottimismo.
Il libro di Pascale si muove affrontando le tematiche di più stretta attualità , dalle logiche della globalizzazione, cui gli agricoltori non possono certo sottrarsi, alla necessità di sburocratizzare il settore e far crescere di conseguenza la partecipazione sociale; prende in considerazione il pensiero della Chiesa sullâimpresa agricola e si ricollega alle sempre più forti esigenze di maggiore competitività cui le aziende devono sottostare nell'affrontare i mercati; si va dunque dallâimportanza di rilanciare il Patto sociale al discorso, infine, inerente la corretta manutezione del territorio. Ed ecco, pertanto, in tale direzione di pensiero, i cinque punti delineati da Pascale. Sono i propositi cui è bene ispirarsi per poter giungere a un adeguato sviluppo territoriale:
1. accrescere la capacità di spesa delle istituzioni e del tessuto imprenditoriale perché nemmeno un euro vada perduto;
2. assicurare alla politica di sviluppo rurale adeguate risorse finanziarie nazionali e regionali;
3. difendere la scelta federalista regionalizzando anche la programmazione negoziata;
4. valorizzare la concertazione come mezzo per integrare e rendere complementari risorse, strumenti e programmi;
5. irrobustire il patrimonio di risorse umane nellâambito delle esperienze di sviluppo locale.
Di cosa si tratta? Di un tentativo di fronteggiare la realtà tracciando le linee programmatiche utili per affrontare con un nuovo spirito il futuro dellâagricoltura.
La domanda che sorge spontanea a questo punto è la seguente:
risucirà il nostro comparto agricolo a rilanciarsi nellâottica della modernità ?
Staremo a vedere.
Intanto i tre libri da noi segnalati ci consegnano uno spaccato della realtà italiana e comunitaria assai complesso e composito, ed è uno spaccato su cui è bene riflettere.
Forse ciò che manca allâagricoltura nostrana è soprattutto un âpensiero ruraleâ: lâipotesi di iniziare, dâora in avanti, a progettare una nuova agricoltura, è un auspicio che si spera abbia presto un seguito.
DOVE, COME
Per ricevere i volumi di Alfonso Pascale, contattare la Rce edizioni, via mail: rceedizioni@libero.it, o per telefono, nella sede di Napoli (tel. 081.2303416), o in quella di Brienza, in provincia di Potenza (tel. 0975.384163).
Potrebbero interessarti
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00