Cultura
LO SGUARDO DEL POETA NICOLA DAL FALCO SUGLI OLIVI
L’olivo e l’olio sono degli indicatori culturali e rappresentano il segno di una civiltà che si nutre di secoli di storia; e come tali vanno dunque accolti, anche quando si esprimono attraverso i canoni del linguaggio letterario. Non bisogna fermarsi al solito approccio con la realtà. Occorre invece avvicinarsi con curiosità e stupore, e accogliere la bellezza e la profondità della natura
20 maggio 2006 | T N
Chi ci legge è molto sensibile a ciò che riguarda gli olivi e più in particolare allâolio che si ricava dalla spremitura delle olive. Lo sappiamo bene. âTeatro Naturaleâ ha un nucleo piuttosto consistente di lettori che ruotano nel comparto oleario.
Questa sensibilità â occorre riconoscerlo â si sofferma più volentieri sugli aspetti propriamente tecnici, legati alla coltivazione della pianta o alla lavorazione delle olive in frantoio o alle implicazioni economiche e commerciali; oppure, le medesime attenzioni vengono in altri casi indirizzate sugli aspetti più segnatamente gastronomici, in riferimento dunque allâolio applicato in cucina o in altre formulazioni alimentari.
Questa volta, invece, abbiamo deciso di andare oltre, suggerendo una lettura diversa della realtà ,
Così, quando si dice che lâolivo e lâolio sono, come tali, degli indicatori culturali, noi pensiamo a un approccio diverso dal solito e perciò inconsueto. La poesia è una visione della vita âaltraâ, è unâarte che appartiene intimamente a ciascuno di noi, di cui a volte si ignora la notevole portata. Occorre invece avvicinarsi con curiosità e stupore, e accogliere la bellezza e la profondità dei versi. Da qui dunque le suggestive liriche del poeta Nicola Dal Falco.
Buona lettura.
Luigi Caricato
Quattro poesie di Nicola Dal Falco
Si tratta di quattro liriche, tre delle quali inedite. Solo lâultima (Olio, fiore franto in frutto) è stata pubblicata nei âQuaderni di Orfeoâ, Milano.
(talmente carichi di fiori)
talmente carichi di fiori, gli ulivi, di possibilità ,
da liberare, ad ogni brivido di vento,
brevi, intense, nevicate d'eliche bianche
fin tra le pagine del libro
che nella cucitura custodisce spoglie
di visi, giravolte e corpi
non fatti carne, ma spremuti in cielo
quando gli ulivi, carichi di fiori
stanno seri nel sole
olivo
sente il cielo da terra, non sale
piuttosto si espande, carica di sé,
di eterni bagliori il vento quando
rovescia le foglie da cupo metallo
ad argento fine; lentamente
arricchisce il bifolco e senza un gemito
schianta di gelo; dà alla campagna tutta
un sembiante di cosa viva, discreta,
come di solido gregge, belante a sera:
pianta gentile, dunque, che vendemmi
a mano piena, chiudendo il palmo
e scivolando lungo il collo d'ogni ramo
carico di perle d'ambra e d'ossidiana,
più che di donna è il profumo che lascia,
simile ad un fiore che fugga
( dopo le fatiche dellâuliveto)
dopo le fatiche dellâuliveto,
fatiche amorose, restano segni
in terra come sopra un letto disfatto;
a cosa somigliano infatti
i colpi di canna, vibrati con saggezza
di polso e di sguardi, il continuo chinarsi
ai piedi dellâalbero, lâalzare e abbassare delle reti,
versando nei canestri la lussuria dei rami
che corre veloce innanzi alle dita?
pare svegliarsi in preghiera un desiderio
carnale, dolce e patito afferrare di braccia
ed anche, riunendo parti e regni distinti,
così, per quel lavoro di passione, si ricamano
anni sopra i gesti consueti di giovani e vecchi
(Olio, fiore franto in frutto)
Olio, fiore franto in frutto
con pienezza di pietra
come un abbraccio,
una stretta d'ossi
e lusinghe e patti
sulle labbra;
riscorre fino all'albero,
alla vita pura,
un vapore verde
di promesse, tiepido
profumo che s'incide
tra due costole, sapore,
corpo e vista di cose narrate.
Nicola Dal Falco
Lâautore è nato a Roma nel 1957 e vive in collina, tra Lucca e il mare. Dopo aver scritto a lungo di viaggi, da qualche anno, si dedica alla poesia. à sposato con Sara e ha due figlie, Marie ed Emma. Diverse le mostre che lo vedono protagonista, e numerose le pubblicazioni.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan