Cultura

UN PREMIO LETTERARIO NEL NOME DI GIUSEPPE DESSI'

Sono aperte le adesioni alla ventunesima edizione di un prestigioso concorso riservato a opere edite in lingua italiana di narrativa e poesia. L'assegnazione punta alla qualità letteraria dei testi indipendentemente dal loro successo commerciale e pubblicitario

13 maggio 2006 | T N

Premio Letterario Nazionale Giuseppe Dessì
XXI edizione - anno 2006
Per opere edite in lingua italiana

Lo scrittore Giuseppe Dessì

NORME DI CONCORSO
La Fondazione Dessì e il Comune di Villacidro, d’intesa col Comitato Promotore, e col patrocinio del Consiglio Regionale della Sardegna, dell’Assessorato Regionale alla Pubblica Istruzione, dell’Amministrazione Provinciale del Medio Campidano, della Comunità Montana “Monte Linas” e il Consorzio Industriale di Villacidro, organizza un Concorso Letterario Nazionale.
Il concorso è denominato: Premio Letterario Giuseppe Dessì e si articola nelle seguenti sezioni:
· Narrativa
· Poesia
· Premio Speciale della Giuria

Il Premio letterario Giuseppe Dessì viene assegnato ad opere di narrativa e di poesia che si distinguano per qualità letteraria, anche fuori o al di là del successo commerciale e pubblicitario.
Il Premio è dotato:
· € 5.000,00 per la Narrativa;
· € 5.000,00 per la Poesia;
· € 5.000,00 per il Premio Speciale della Giuria
Verrà inoltre assegnato un premio del valore di € 1.500,00 netti a ciascun finalista delle sezioni narrativa e poesia.

NORME GENERALI
1. La partecipazione è aperta a tutti gli scrittori e i poeti in lingua italiana.
2. I racconti, i romanzi e le poesie dovranno portare le generalità complete: nome, cognome e indirizzo dell’autore.
3. I giurati possono indirizzare la propria attenzione anche su opere diverse da quelle pervenute direttamente da parte degli autori e/o delle Case Editrici, purché in possesso dei requisiti sanciti dal presente regolamento.
4. I volumi di narrativa e di poesia devono essere spediti, in numero di 13 copie, direttamente alla segreteria del premio entro e non oltre il 30 Giugno 2006.
5. I lavori che giungeranno oltre tale termine non saranno tenuti in considerazione. In ogni caso farà fede la data del timbro postale.
6. È consentita la partecipazione ad entrambe le sezioni.
7. Il giudizio della Giuria è inappellabile.
8. La partecipazione al concorso comporta la piena accettazione del presente regolamento. L’inosservanza di una qualsiasi delle norme costituisce motivo di esclusione.
9. Non è ammessa l’assegnazione ex-aequo del Premio.
10. Le opere concorrenti non verranno restituite.
11. La data e il luogo di premiazione verranno tempestivamente comunicati agli interessati.
12. La Giuria non è tenuta a rendere pubblici i titoli delle opere escluse dalla premiazione finale.
13. Saranno premiati, oltre i vincitori, due finalisti delle sezioni Poesia e Narrativa.
14. Per l’assegnazione del Premio è richiesta la presenza sia dell’autore vincitore sia dei finalisti, che hanno diritto al rimborso spese.
15. Per quanto non previsto dal presente Bando valgono le deliberazioni della Giuria.

NORME PARTICOLARI
Narrativa e poesia
1. I racconti, i romanzi e le poesie devono essere pubblicati in volume in data successiva al 31 Maggio 2005. Sono escluse le ristampe e le edizioni successive a quella originale.
2. Sono esclusi i racconti, o parte dei romanzi o poesie, che siano stati pubblicati in volume in data antecedente al 31 Maggio 2005.
Premio Speciale della Giuria
Tale premio è un riconoscimento che la Giuria si riserva di attribuire ad un autore o ad un’opera di vario genere letterario e no.
Non è previsto per questa sezione l’invio di volumi né da parte degli autori né da parte delle case editrici.

Presidente Silvio Ramat
Presidente Comitato Promotore

Gigi Dessì
Segretario del Premio

Massimo Murgia
Presidente Fondazione G. Dessì



Info:
Segreteria organizzativa
Fondazione Giuseppe Dessì
Via Roma n.65 – 09039 - Villacidro
Tel. O709314387 – 3474117655 - 3495456432
Fax. 1782218462
link esterno
E-mail: premio.dessi@tiscali.it - fondessi@tiscali.it

Potrebbero interessarti

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L'attacco al vino, elemento di cultura e di difesa del territorio

Il comparto vitivinicolo nazionale vale 45 miliardi di euro tra impatto diretto e indiretto, l’1,1% del Pil, con 8,1 miliardi di euro di export, e quasi un milione di occupati in oltre 200.000 aziende

10 luglio 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Un nuovo slang per appassionare le nuove generazioni all'olio di oliva

La generazione più destinata a rappresentare il futuro dell'olio extravergine di oliva è di certo la Generazione Z. Con che frasi, legate all’EVO, dovremmo rivolgersi con entusiasmo e ironia ai giovani?

04 luglio 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini