Cultura
La Land Art sbarca in Europa con il progetto Water Blooming
Il 29 aprile ai Giardini di Castel Trauttmansdorff a Merano si terrà la presentazione ufficiale dell’installazione “Water Blooming” dell’artista giapponese Ichi Ikeda. La prima e la più grande opera di Land Art mai realizzata in Europa
13 aprile 2015 | C. S.
Natura ed arte dialogheranno mercoledì 29 aprile alle ore 17.00 ai Giardini di Sissi a Merano. Ad attendere i visitatori un ospite d’eccezione: l’artista giapponese Ichi Ikeda che svelerà l’installazione “Water Blooming”, un’opera di Land Art appositamente realizzata per il Laghetto delle Ninfee dei Giardini di Castel Trauttmansdorff e che si inserisce all’interno del progetto artistico Merano Art & Nature – Spring 2015.
“Water Blooming” è un’opera unica, la prima di grandi dimensioni realizzata da Ichi Ikeda in Europa, che sviluppa una nuova visione dell’acqua, tema ricorrente nelle installazioni dell’artista giapponese. L’opera rappresenta il rapporto tra uomo e natura, che Ikeda percepisce come armonioso, in un incessante flusso di immagini tra cellule vegetali esagonali, mani stilizzate e acqua corrente che scaturisce dal centro dell’installazione. L’opera pone l’attenzione sull’utilizzo sostenibile dell’acqua, quale risorsa più preziosa della Terra.
L’artista Ichi Ikeda sarà ai Giardini di Castel Trauttmansdorff dal 21 al 29 aprile, periodo in cui i visitatori del parco avranno modo di rivolgergli domande e curiosità per un confronto inedito e divertente.
L’installazione “Water Blooming”, ospite dei Giardini di Castel Trauttmansdorff in rappresentanza della flora dei quattro angoli del globo, meta turistica più visitata in Alto Adige e “International Garden of the Year 2013”, è parte integrante del percorso di Land Art “Merano Art & Nature – Spring 2015”, un circuito espositivo che animerà fino al 3 giugno la città altoatesina in occasione del festival “Primavera Meranese”.
In un lungo percorso esperienziale si possono ammirare dodici opere di Land Art realizzate da famosi artisti locali ed internazionali, del calibro di Margit Klammer (Alto Adige/Italia), Yolanda Gutiérrez (Messico), Jaakko Pernu (Finlandia) e Steven Siegel (USA), che reinterpretano in maniera suggestiva le aree verdi di Merano. Natura ed arte sono così poste sullo stesso piano, creando un dialogo fecondo in cui il tessuto urbano si fa esso stesso opera d’arte.
www.trauttmansdorff.it
Potrebbero interessarti
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00