Cultura

Il vino protagonista della cultura dell'antica Roma

Nell'Agro Pontino rinvenuto un calice in ceramica usato per il vino risalente al V secolo a.C. Gli scavi archeologici, finanziati dall'Azienda Casale del Giglio, portano alla luce la Via Sacra

29 gennaio 2015 | C. S.

Dopo dieci anni di scavi torna alla luce la "Via Sacra", strada che conduceva a Satricum, l'antico nome di Borgo Le Ferriere, importante snodo commerciale dell'Agro Pontino.

La via, risalente alla fine del VI sec. a.C., si trova nei terreni dell'Azienda Casale del Giglio che nel corso delle ricerche (2003-2013) ha sostenuto il recupero di parti della città preromana, di cui è stato rinvenuto anche un calice in ceramica usato per il vino risalente al V secolo a.C., il che fa pensare ad una cultura enoica legata a queste terre fin dai tempi più antichi.

Questi i risultati del "Progetto archeologico di Satricum", iniziato da oltre 35 anni dall'Università di Amsterdam sotto la direzione di Marijke Gnade, in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio e con il Comune di Latina, e di cui si parlerà sabato 31 gennaio all'Università di Amsterdam in un meeting dal titolo "Latium sotto la lente di ingrandimento: mito e realtà". La storia e la mitologia saranno protagoniste del convegno, con due focus su "L'arrivo di Odisseo nel Latium e la presenza di sculture di marco e storie dell'Odissea nei dintorni di Satricum" a cura di Eric Moorman, e "Enea nel Latium.

Virgilio racconta Lavinio e la fondazione di Roma" a cura di Raphael Hunsucker; Marike Gnade, che ha condotto gli scavi, interverrà per esporre il resoconto del progetto "Satricum rivelata", mentre Antonio Santarelli, Ad di Casale del Giglio, condurrà il dibattito "Vino con un retrogusto archeologico".

Fonte: Ansa

Potrebbero interessarti

Cultura

La storia è un frantoio leonardesco, il presente è innovazione e qualità

La sfida per l’oleoturismo è far convivere la storia e il suo fascino romantico, con le moderne esigenze di avere un olio di qualità, con impianti olearia adeguati, capaci di ottenere extravergini fruttati, amari e piccanti

08 novembre 2025 | 15:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Scivoliamo nell'erotismo dell'olio di oliva: ecco l'olio osceno

Esistono cinquanta sfumature di verde? E' uno spreco utilizzare i super profumatissimi oli extravergini in modo alternativo? Provateci e sarete assaliti da dubbi amletici, ma soprattutto da incertezze erotico sensoriali

07 novembre 2025 | 12:00

Cultura

L’arte come linguaggio universale per avvicinare i bambini alla sostenibilità alimentare

L’Università di Pavia coinvolge oltre 80 bambini in un progetto innovativo che unisce arte, nutrizione e biodiversità. Il 18 novembre, nella Scuola Primaria di via Bergognone a Milano, prende vita un’esperienza site-specific, replicabile in tutta Italia, per rispondere alle domande urgenti del futuro: avremo cibo di qualità e per tutti? Avremo diversità nell’alimentazione?

04 novembre 2025 | 17:00

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini