Cultura
Bardolino Chiaretto per la premiazione di David Crosby e Caparezza col Premio Tenco a Sanremo
26 novembre 2014 | C. S.
Un calice di Bardolino Chiaretto per una leggenda della musica rock e per le stelle della “nuova” canzone d’autore italiana. Il 6 dicembre al Teatro Ariston di Sanremo sarà infatti il classico vino rosato della riviera veneta del lago di Garda ad accompagnare la cerimonia di consegna del Premio Tenco ad un mostro sacro come David Crosby e delle Targhe Tenco a Caparezza, Filippo Graziani, Raiz & Fausto Mesolella, Loris Vescovo, Virginiana Miller.
Continua dunque la collaborazione tra i vignaioli del Bardolino Chiaretto e il Club Tenco: una partnership avviatasi lo scorso anno e continuata lo scorso ottobre in occasione dell’edizione 2014 della Rassegna della canzone d’autore, che ha visto avvicendarsi sul palco della città ligure artisti del calibro di Vinicio Capossela, Simone Cristicchi, i Modena City Ramblers, i Têtes de Bois, Dente, Chiara Civello, Paola Turci, Eugenio Finardi ed altri ancora. Ora ecco il Chiaretto nuovamente “di scena” per la consegna dei premi del Club intitolato a Luigi Tenco.
“Per noi – dice il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Franco Cristoforetti – è un piacere e un onore poter essere al fianco del Club Tenco in una nuova occasione di incontro con la grande canzone d’autore italiana e internazionale. Ma, trovandoci a Sanremo, il nostro pensiero non può non andare anche alle popolazioni della Liguria, così provate in questi giorni. In particolare, vogliamo indirizzare un fraterno abbraccio agli eroici colleghi vignaioli liguri, che conservano con coraggio e passione la loro antica tradizione viticola in questa splendida terra oggi martoriata.”
Il Premio Tenco è il massimo riconoscimento assegnato dal Club Tenco per onorare la carriera di artisti soprattutto internazionali (da Tom Waits a Caetano Veloso, da Patti Smith a Nick Cave). Quest’anno viene tributato a David Crosby, fondatore dei Byrds e poi protagonista di una straordinaria carriera, sia come solista, sia con Stills, Nash & Young.
Le Targhe sono invece riconoscimenti ai migliori dischi italiani dell’anno, assegnate da una giuria di oltre duecento giornalisti. Per il 2014 la Targa per l’“album dell’anno” è stata vinta da Caparezza con “Museica”, quella nella sezione dialetto da Loris Vescovo con “Penisolâti”, quella per l’opera prima da Filippo Graziani e il suo “Le cose belle”, mentre “Lettera di San Paolo agli operai” dei Virginiana Miller è stata decretata “migliore canzone”. Nell’unica Targa destinata agli interpreti hanno invece prevalso Raiz e Fausto Mesolella con “Dago Red”.
Potrebbero interessarti
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00