Cultura

Bardolino Chiaretto per la premiazione di David Crosby e Caparezza col Premio Tenco a Sanremo

26 novembre 2014 | C. S.

Un calice di Bardolino Chiaretto per una leggenda della musica rock e per le stelle della “nuova” canzone d’autore italiana. Il 6 dicembre al Teatro Ariston di Sanremo sarà infatti il classico vino rosato della riviera veneta del lago di Garda ad accompagnare la cerimonia di consegna del Premio Tenco ad un mostro sacro come David Crosby e delle Targhe Tenco a Caparezza, Filippo Graziani, Raiz & Fausto Mesolella, Loris Vescovo, Virginiana Miller.

Continua dunque la collaborazione tra i vignaioli del Bardolino Chiaretto e il Club Tenco: una partnership avviatasi lo scorso anno e continuata lo scorso ottobre in occasione dell’edizione 2014 della Rassegna della canzone d’autore, che ha visto avvicendarsi sul palco della città ligure artisti del calibro di Vinicio Capossela, Simone Cristicchi, i Modena City Ramblers, i Têtes de Bois, Dente, Chiara Civello, Paola Turci, Eugenio Finardi ed altri ancora. Ora ecco il Chiaretto nuovamente “di scena” per la consegna dei premi del Club intitolato a Luigi Tenco.

“Per noi – dice il presidente del Consorzio di tutela del Bardolino, Franco Cristoforetti – è un piacere e un onore poter essere al fianco del Club Tenco in una nuova occasione di incontro con la grande canzone d’autore italiana e internazionale. Ma, trovandoci a Sanremo, il nostro pensiero non può non andare anche alle popolazioni della Liguria, così provate in questi giorni. In particolare, vogliamo indirizzare un fraterno abbraccio agli eroici colleghi vignaioli liguri, che conservano con coraggio e passione la loro antica tradizione viticola in questa splendida terra oggi martoriata.”

Il Premio Tenco è il massimo riconoscimento assegnato dal Club Tenco per onorare la carriera di artisti soprattutto internazionali (da Tom Waits a Caetano Veloso, da Patti Smith a Nick Cave). Quest’anno viene tributato a David Crosby, fondatore dei Byrds e poi protagonista di una straordinaria carriera, sia come solista, sia con Stills, Nash & Young.

Le Targhe sono invece riconoscimenti ai migliori dischi italiani dell’anno, assegnate da una giuria di oltre duecento giornalisti. Per il 2014 la Targa per l’“album dell’anno” è stata vinta da Caparezza con “Museica”, quella nella sezione dialetto da Loris Vescovo con “Penisolâti”, quella per l’opera prima da Filippo Graziani e il suo “Le cose belle”, mentre “Lettera di San Paolo agli operai” dei Virginiana Miller è stata decretata “migliore canzone”. Nell’unica Targa destinata agli interpreti hanno invece prevalso Raiz e Fausto Mesolella con “Dago Red”.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan