Cultura

Tra gli olivi monumentali di Ficarra un omaggio a Giuseppe Tomasi di Lampedusa

30 luglio 2014 | C. S.

Si svolgeranno a Ficarra, sabato 9 e domenica 10 agosto, nell’incantevole scenario del centro storico del piccolo borgo dei Nebrodi, due giornate dedicate al “Gattopardo”, il famoso romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa. L’iniziativa, proposta da Rosetta Casella, vede la collaborazione del Comune di Ficarra, delle Associazioni del paese, del Museo Palazzo Milio, dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, dei Ristoranti e delle Pasticcerie del luogo.

Studi e ricerche recenti ricostruiscono il soggiorno ficarrese di Tomasi di Lampedusa, nell’estate del 1943 e suggeriscono che esso se ne sia servito durante la fase di stesura del suo capolavoro. Lo scrittore ne trasse spunti, immagini, paesaggi e, soprattutto, delineò alcuni dei suoi personaggi, richiamando alla memoria gente del paese. Presero così vita “don Ciccio Tumeo, il campiere-organista di Donnafugata; il barone “don Francesco Malvica”, pavido cognato del protagonista; “don Onofrio Rotolo”, il piccolo, onesto omino custode dei tesori dei principi; e, su tutti, il giovane soldato borbonico ritrovato morto nel giardino dei Salina, attorno al quale si dipana l’intera prima parte del romanzo.

Il programma prevede, sabato 9, alle ore 18,00, la “Passeggiata del Principe e di Don Ciccio Tumeo”, lungo il nuovo itinerario Storico-Naturalistico “Sulle Tracce del Gattopardo”

L’escursione sarà guidata dall’esperto Dott. Agronomo Piero Catena e si concluderà con “Ficarra a Tavola”, uno spuntino, un aperitivo rinforzato al tramonto, in C/da Catturà, “Villa Portale”, presso “L’albero Coniglio”, a cura dei ristoranti di Ficarra. Nell'occasione i partecipanti potranno assistere al quadro scenico del "Dialogo tra il Principe e Don Ciccio Tumeo", tratto dal romanzo. Nella stessa giornata, alle ore 21,30, terrazzo Palazzo Baronale Milio, incontro-dibattito sul tema “Il Principe corteggia…le stelle”, che vede la partecipazione di studiosi e appassionati dello scrittore.

Domenica 10 agosto si svolgerà il suggestivo “Corteo Storico”, che prevede il susseguirsi di una serie di quadri scenici con la sfilata di figuranti in costumi d’epoca e dei personaggi principali del “Gattopardo”, con partenza da Palazzo Baronale Milio e arrivo nell’incantevole cornice del Convento dei Cento Archi, dove sarà possibile rivivere il valzer di Angelica con il Principe. La giornata si concluderà nel Parco del Convento con "Il banchetto del Principe", una cena gattopardiana, animata dagli stessi figuranti, con degustazione di pietanze tipiche siciliane abbinate a oli di oliva di qualità, a cura dei ristoranti e pasticcerie di Ficarra, aperto anche al pubblico.

Per info e prenotazione contattare l’ufficio turistico comunale: tel. 0941/582604, infoturismoficarra@libero.it.

Con questa iniziativa Ficarra, custode di un peculiare e ricco patrimonio culturale, storico, architettonico e olivicolo, intende arricchire la propria offerta turistica, facendo rivivere, al pubblico che vi parteciperà, atmosfere, episodi, luoghi, personaggi e antichi sapori di un territorio che tanto ha ispirato lo scrittore nel concepire la sua popolare opera.

Potrebbero interessarti

Cultura

Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia

Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso

20 ottobre 2025 | 18:00

Cultura

Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino

Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi

16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa

Cultura

Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso

La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima

10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini

Cultura

Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali

Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato

24 settembre 2025 | 17:00

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00