Cultura
Cinecibo Award 2013 a Giovanni Veronesi e Alessio Maria Federici
11 dicembre 2013 | C. S.
La giuria del premio annuale Cinecibo ha deciso di assegnare l’importante riconoscimento al film ‘Stai lontana da me’ di Alessio Maria Federici con Enrico Brignano e Ambra Angiolini per la sezione ‘rivelazione’, mentre per la sezione ‘conferme’ il premio andrà al film ‘L’ultima ruota del carro’ di Giovanni Veronesi con Elio Germano, Ricky Memphis, Elio Germano, Alessandra Mastronardi e Maurizio Battista.
Il Cinecibo Award sarà consegnato a Roma venerdì 13 dicembre dal presidente onorario Michele Placido, alla presenza dell’ideatore di Cinecibo Donato Ciociola e del suo direttore artistico Francesco Festuccia, presso nella prestigiosa location dell’Hotel D’Inghilterra di Via dei Condotti a Roma.
A ritirare il premio, alla presenza di giornalisti e degli ospiti presenti, saranno il regista del film ‘Stai lontana da me’ Alessio Maria Federici e l’attore Maurizio Battista per il film ‘L’ultima ruota del carro’.
Il premio Cinecibo è un riconoscimento legato alle migliori scene di cibo nei film proiettati nei maggiori festival del cinema o nelle sale nel corso dell’anno. Tra i film che recentemente hanno ricevuto l’ambito premio ricordiamo in passato ricordiamo “La migliore offerta”, ritirato dal regista Giuseppe Tornatore al Festival di Berlino.
Alla cerimonia di premiazione seguirà un aperitivo degustazione con una selezione di prodotti di pregio. A cominciare da mozzarella di bufala della Tenuta Cardonia di Paestum e prodotti tipici salernitani delle organizzazioni produttive Alma Seges e Terraorti, il tutto abbinato ai preziosi vini Bisol.
Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan