Cultura

Cinecibo Award 2013 a Giovanni Veronesi e Alessio Maria Federici

11 dicembre 2013 | C. S.

La giuria del premio annuale Cinecibo ha deciso di assegnare l’importante riconoscimento al film ‘Stai lontana da me’ di Alessio Maria Federici con Enrico Brignano e Ambra Angiolini per la sezione ‘rivelazione’, mentre per la sezione ‘conferme’ il premio andrà al film ‘L’ultima ruota del carro’ di Giovanni Veronesi con Elio Germano, Ricky Memphis, Elio Germano, Alessandra Mastronardi e Maurizio Battista.

Il Cinecibo Award sarà consegnato a Roma venerdì 13 dicembre dal presidente onorario Michele Placido, alla presenza dell’ideatore di Cinecibo Donato Ciociola e del suo direttore artistico Francesco Festuccia, presso nella prestigiosa location dell’Hotel D’Inghilterra di Via dei Condotti a Roma.

A ritirare il premio, alla presenza di giornalisti e degli ospiti presenti, saranno il regista del film ‘Stai lontana da me’ Alessio Maria Federici e l’attore Maurizio Battista per il film ‘L’ultima ruota del carro’.

Il premio Cinecibo è un riconoscimento legato alle migliori scene di cibo nei film proiettati nei maggiori festival del cinema o nelle sale nel corso dell’anno. Tra i film che recentemente hanno ricevuto l’ambito premio ricordiamo in passato ricordiamo “La migliore offerta”, ritirato dal regista Giuseppe Tornatore al Festival di Berlino.

Alla cerimonia di premiazione seguirà un aperitivo degustazione con una selezione di prodotti di pregio. A cominciare da mozzarella di bufala della Tenuta Cardonia di Paestum e prodotti tipici salernitani delle organizzazioni produttive Alma Seges e Terraorti, il tutto abbinato ai preziosi vini Bisol.

Potrebbero interessarti

Cultura

Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"

26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini

Cultura

Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella

20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena

16 giugno 2025 | 17:00

Cultura

L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere

12 giugno 2025 | 16:00

Cultura

La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici

11 giugno 2025 | 13:00

Cultura

Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin

10 giugno 2025 | 18:00