Cultura
DI CORSA IN LIBRERIA. DUE TRA I MAGGIORI INTELLETTUALI ITALIANI SI RACCONTANO
Escono da Mondadori "Peluche”, di Emilio Fede, e “Dedicato a voi”, del giovane Costantino Vitagliano. La società sembra confusa e senza più certezze, ma non è così: ora può contare su nuovi maestri. Nei due personaggi televisivi è possibile infatti scorgere una buona traccia per guardare avanti. Con fiducia e ottimismo
09 luglio 2005 | Gelso Lo Scimmione
Prendete appunti, o comunque stampate questa pagina. Noi, animati da un sano e prolifico altruismo, vi riportiamo integralmente ciò che la Mondadori, la più grande casa editrice italiana sia riuscita a sfornare in queste settimane a beneficio di chi ama i libri e non rinuncia a leggere. La cultura è cultura, perciò non deludeteci.
Costantino viene giustamente salutato come âil fenomeno mediatico più straordinario di questi anniâ. Eâ vero, anche noi segretamente abbiamo voluto ispirarci alla sua vita da divo: è un vincente.
Ha trasformato la propria vita in un reality show. Il suo libro è intitolato Dedicato a voi (pp. 84, 12 euro).
âLa sua storia d'amore con Alessandra, l'amicizia con Daniele, il lavoro e il tempo libero sono diventati uno spettacolo in presa diretta, offerto al suo pubblico attraverso televisione, giornali, Internet e videofonini. Ma mai finora ha svelato in un libro i suoi gesti e i suoi pensieri quotidiani, raccontandoli in prima persona con la sincerità e la passione che chi lo ama conosce bene.
Un diario intimo e dettagliato, una settimana tipo della vita di Costantino, da condividere insieme a lui momento per momento, emozione per emozione. Una confessione inedita, diretta e spassionata, percorsa tutta da un caloroso e costante ringraziamento ai suoi fan. Le ragazze e le donne alle quali, e lui non smette mai di ripeterlo, 'Costa' deve e dedica tutto".
Altra figura di prestigio, è il direttore del TG4 Emilio Fede, a suo modo anche lui personaggio da invidiare: ha la direzione di un telegiornale effervescente che sa colpire nel segno, e anche per lui si può parlare di âfenomeno mediaticoâ. Certo, copre unâaltra fascia di utenti, ma sempre fenomeno resta. Il suo libro è intitolato Peluche (pp. 144, euro 15,00).
Così la Mondadori: âAncora una volta Emilio Fede ha spiazzato un po' tutti. Un libro con questo titolo non se lo aspettava proprio nessuno. E invece l'anchorman più longevo della televisione italiana, come si autodefinisce in queste pagine, ha deciso di concedersi una parentesi (apparentemente) tenera. Si è messo a rovistare nello scaffale dei ricordi, un âposto delle fragoleâ a forma di coniglietto o d'orsacchiotto, di micio o di procione.
Il peluche, vero o simbolico, non è infatti altro che la nostra voglia di tenerezza e di riconoscenza, la memoria degli anni perduti ma comunque, sempre, riconquistati. Il peluche è quel lato intimo e infantile che i personaggi pubblici spesso tengono nascosto, dietro la porta della camera o del camerino. E che Fede, sornione e spietato, mette allo scoperto. Ma il direttore non perde ovviamente di vista neppure l'attualità e raccoglie informazioni, storie e pettegolezzi dal bizzarro e sempre più chiassoso mondo della Tv e della politica.
Il suo lungo matrimonio con il mondo del giornalismo (quest'anno ho spento le mie 50 candeline) non conosce cedimenti: in compagnia del suo peluche, Emilio Fede si dimostra in questo libro un narratore abile, un cronista vivace, curiosissimo e sincero. Insomma, ancora una volta, Emilio Fede".
Correte in libreria dunque, siate italiani fino in fondo.
Potrebbero interessarti
Cultura
Scopriamo l'Itrana, varietà pluripremiata in tutti i concorsi oleari nazionali

E' l'anno dell'Itrana e quindi è bene scoprirne il segreto. La scoperta dei profumi e del senso dell'Itrana quando si è cominciato a lavorare le olive verdi, sottocalibri della lavorazione in oliva da tavola "bianca"
26 giugno 2025 | 16:00 | Giulio Scatolini
Cultura
Aprire l'ombrello in casa porta sfortuna, ecco perchè

L’ombrello, dischiuso come quando si usa all’aperto per ripararsi dalla pioggia, porterebbe i pericoli e le insidie che affollano lo spazio esterno all’interno dello spazio domestico. Se una donna raccoglie il suo ombrello caduto, essa resterà zitella
20 giugno 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini
Cultura
La cultura millenaria dell'olio d'oliva a Sibari

L’evoluzione dell’uso dell’olio d’oliva fin dal mondo greco-romano con torchi, strigili, balsami, lucerne e anfore rare, come quella Panatenaica da Metaponto, che conteneva l’olio degli uliveti sacri ad Atena
16 giugno 2025 | 17:00
Cultura
L'olivo protagonista in uno splendido dipinto de Il Perugino

Ci troviamo intorno al 1500 ben 200 anni dopo che Giotto dipinse gli olivi a palma ad Assisi nella Basilica Superiore e a Padova nella Cappella degli Scrovegni. Pianta difficile da realizzare, non fosse per le caratteristiche olive nere
12 giugno 2025 | 16:00
Cultura
La produzione di olive da tavola nel Mediterraneo ha più di 6000 anni

A Kfar Samir, lungo le costa israeliane, veniva prodotto l'olio d'oliva, mentre a Hishuley Carmel i dati hanno mostrato che grandi quantità di olive da tavola. Alcune olive potrebbero persino essere da piante di olivi coltivati e non più selvatici
11 giugno 2025 | 13:00
Cultura
Mostra Spazi di Aria all'Accademia dei Georgofili

La mostra, a cura di Giandomenico Semeraro e Qiu Yi, espone opere degli artisti Gianni Asdrubali, Riccardo Guarneri, Marco Pellizzola, Bruno Querci, Valdi Spagnulo, Fang Hui, Ma Wenjia, Xia Yang, Zhang Wang, Zhang Zhimin
10 giugno 2025 | 18:00