Cultura

DI CORSA IN LIBRERIA. DUE TRA I MAGGIORI INTELLETTUALI ITALIANI SI RACCONTANO

Escono da Mondadori "Peluche”, di Emilio Fede, e “Dedicato a voi”, del giovane Costantino Vitagliano. La società sembra confusa e senza più certezze, ma non è così: ora può contare su nuovi maestri. Nei due personaggi televisivi è possibile infatti scorgere una buona traccia per guardare avanti. Con fiducia e ottimismo

09 luglio 2005 | Gelso Lo Scimmione

Prendete appunti, o comunque stampate questa pagina. Noi, animati da un sano e prolifico altruismo, vi riportiamo integralmente ciò che la Mondadori, la più grande casa editrice italiana sia riuscita a sfornare in queste settimane a beneficio di chi ama i libri e non rinuncia a leggere. La cultura è cultura, perciò non deludeteci.

Costantino viene giustamente salutato come “il fenomeno mediatico più straordinario di questi anni”. E’ vero, anche noi segretamente abbiamo voluto ispirarci alla sua vita da divo: è un vincente.
Ha trasformato la propria vita in un reality show. Il suo libro è intitolato Dedicato a voi (pp. 84, 12 euro).



“La sua storia d'amore con Alessandra, l'amicizia con Daniele, il lavoro e il tempo libero sono diventati uno spettacolo in presa diretta, offerto al suo pubblico attraverso televisione, giornali, Internet e videofonini. Ma mai finora ha svelato in un libro i suoi gesti e i suoi pensieri quotidiani, raccontandoli in prima persona con la sincerità e la passione che chi lo ama conosce bene.

Un diario intimo e dettagliato, una settimana tipo della vita di Costantino, da condividere insieme a lui momento per momento, emozione per emozione. Una confessione inedita, diretta e spassionata, percorsa tutta da un caloroso e costante ringraziamento ai suoi fan. Le ragazze e le donne alle quali, e lui non smette mai di ripeterlo, 'Costa' deve e dedica tutto".

Altra figura di prestigio, è il direttore del TG4 Emilio Fede, a suo modo anche lui personaggio da invidiare: ha la direzione di un telegiornale effervescente che sa colpire nel segno, e anche per lui si può parlare di “fenomeno mediatico”. Certo, copre un’altra fascia di utenti, ma sempre fenomeno resta. Il suo libro è intitolato Peluche (pp. 144, euro 15,00).



Così la Mondadori: “Ancora una volta Emilio Fede ha spiazzato un po' tutti. Un libro con questo titolo non se lo aspettava proprio nessuno. E invece l'anchorman più longevo della televisione italiana, come si autodefinisce in queste pagine, ha deciso di concedersi una parentesi (apparentemente) tenera. Si è messo a rovistare nello scaffale dei ricordi, un ‘posto delle fragole’ a forma di coniglietto o d'orsacchiotto, di micio o di procione.

Il peluche, vero o simbolico, non è infatti altro che la nostra voglia di tenerezza e di riconoscenza, la memoria degli anni perduti ma comunque, sempre, riconquistati. Il peluche è quel lato intimo e infantile che i personaggi pubblici spesso tengono nascosto, dietro la porta della camera o del camerino. E che Fede, sornione e spietato, mette allo scoperto. Ma il direttore non perde ovviamente di vista neppure l'attualità e raccoglie informazioni, storie e pettegolezzi dal bizzarro e sempre più chiassoso mondo della Tv e della politica.

Il suo lungo matrimonio con il mondo del giornalismo (quest'anno ho spento le mie 50 candeline) non conosce cedimenti: in compagnia del suo peluche, Emilio Fede si dimostra in questo libro un narratore abile, un cronista vivace, curiosissimo e sincero. Insomma, ancora una volta, Emilio Fede".

Correte in libreria dunque, siate italiani fino in fondo.

Potrebbero interessarti

Cultura

Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani

11 settembre 2025 | 18:00

Cultura

Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva

10 settembre 2025 | 15:00

Cultura

Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare

03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan