Cultura
DUE ANIME ELETTE E LIMPIDE MESSE A NUDO IN UN CARTEGGIO
E’ stato pubblicato un volume che raccoglie un intenso colloquio spirituale, e non solo, tra un uomo e una donna speciali. Lui è stato un illustre studioso di letteratura latina, ma anche rettore all’Università Cattolica durante la contestazione studentesca del ’68; lei è una scrittrice tuttora impetuosa e irrequieta
12 marzo 2005 | Luigi Caricato
Il libro è uscito per le edizioni Spes di Milazzo e ha per titolo Lettere da un Maestro. Ezio Franceschini a Elvira (1963-1982). 
Si tratta di un carteggio davvero sublime, pur nella sua dimensione privata dominante. Dello scenario esterno, con le tante problematiche che la seconda metà degli anni Sessanta portava con sé, nessuna traccia. 
Pubblicato a distanza di ventidue anni dalla morte del noto latinista, nonché rettore dellâUniversità Cattolica di Milano, mette in luce la storia intima e segreta di due anime che si incontrano e si piacciono, un uomo e una donna. 

Franceschini muore il 21 marzo del 1983 e solo ora questo carteggio viene alla luce. Sono scritti che ritraggono con grande efficacia la straordinaria figura di un uomo nella sua relazione con una donna insolita, stravagante per certi versi, inattuale per tempi in cui la società si muoveva in altre direzioni. I due si conoscono mentre maturano i moti della contestazione studentesca. Inoltre, altro elemento da considerare e per nulla trascurabile, Franceschini era entrato a far parte sin dal 1929 dellâOpera della regalità di Cristo, un istituto secolare i cui membri facevano voto di castità, povertà e obbedienza pur restando nel mondo, seppure in tutta riservatezza.
Lâincontro con questa donna è stato un arricchimento reciproco. Questa donna si chiama Elvira Battaini e scrive libri di poesie e fiabe per adulti. Si è laureata nellâuniversità fondata dal Gemelli nel luglio 1963. Il suo correlatore è stato proprio Ezio Franceschini. Un incontro fatale, magico. La tesi recava il titolo La verità delle Maschere o il problema spirituale artistico di Baudelaire.
La scrittrice non è una donna come tante altre, è unâartista con occhi capaci di vedere in modo  alquanto diverso il mondo che le scorre davanti. 
Ecco come la Battaini presenta Franceschini: 
Lo ricordo con la barba bianca e il profilo da Imperatore romano. Diedi con lui un esame scritto di latino. Ricordo che passandomi accanto, disegnò unâochetta a margine: errore rintracciato e ovviato. Io guardavo il suo profilo da Imperatore romano. Diedi con Lui gli esami orali. (...) Egli mi guardò, ad un tratto, stupito. âMa lo sa che Lei mi stava facendo fare un errore? Stavo per scambiarLa per una persona normale. Come mai?â (...)
No, Elvira non è normale. Infatti:
Per la tesi mi disse: - âE come si vestirà? Perché da Lei ci si può aspettare di tutto, anche che arrivi con un vestitino a fiorellini alla provenzaleâ.
In una lettera lo studioso scrive peraltro alla sua allieva, con un certo disappunto:
Ma che i miei colleghi di Magistero non si siano accorti dellâElvira e non lâabbiano acciuffata subito è cosa che mi umilia e mi mortifica.
Nelle pagine di questo libretto si trova la freschezza di un dialogo fra anime alte e nobili. Câè persino un tocco di sensualità lieve e mai forzata, comunque limpida e ariosa. Câè il legame tra un uomo e una dona che sembra quello tra un padre e una figlia, ma anche quello che si instaura tra un saggio fratello maggiore, paziente, premuroso, e una sorella giovane e bella, dirompente: irrequieta soprattutto. Cara Signorina, oppure cara Elvira, cara amica. Franceschini si rivolge alla sua corrispondente con modi affettuosi e garbati, sinceri e appassionati. 
Non mancano le raccomandazioni protettive: âfaccia voto di ubbidire a me, se non vuole farlo ad altriâ;  âLei è un gomitolo dâarte e di sensibilità. Si sopporti così comâè, e sia serenaâ; âSia serena e paziente: sono due grandissime virtùâ; âNon si rompa la testa con le interpretazioni di se stessaâ; e via a seguire.
Il legame è profondo, franco: âNon badi a critiche â scrive Franceschini - , e neppure ad eventuali probabili disagi: badi a mangiare (burro e marmellata: poi, il resto...), a dormire almeno 9 ore, ad andare per i boschi a conversare con i sette nani (assai più importanti degli uomini...).

Lâuomo Franceschini è una figura magnifica, solida: nato nel 1906, si schierò contro i nazifascisti e organizzò una rete per lâespatrio in Svizzera di ebrei, prigionieri e perseguitati politici. Tra questi il comunista Marchesi, suo professore in università. Lui, cattolico, non conobbe distinzioni: tutti gli uonmini sono uguali. Ebbe in seguito incarichi accademici importanti e fu peraltro rettore della Cattolica di Milano dal 1965 al 1968. Fu difensore strenuo della legalità e per questo chiamò per primo in Italia la polizia allâinterno di un ateneo. Ma fu anche capace di riconoscere lâelemento di novità presente nel movimento studentesco. Nel luglio 1968 fu costretto a dare le dimissioni da rettore. La sua colpa? Aver pensato a una riforma che tenesse in considerazione le istanze studentesche. Insignificanti i suoi colleghi, incapaci di cogliere la giustezza dei suoi propositi. Non tutti sono capaci di guardare più in là del proprio naso. La testa di alcuni è dura come il cocco, e impermeabile. Elvira Battaini ha avuto in tutto ciò il merito di aver fatto emergere â attraverso la sua ineguagliabile levità â il lato  meno ufficiale, quello più segretamente intimo, di un uomo, di un grande uomo e intellettuale, che è stato cattolico serio, non di quelli corazzati da una corteccia di ferale ipocrisia come è accaduto e  accade di trovarne spesso in giro.
Potrebbero interessarti
Cultura
Le regioni più superstiziose d’Italia: Campania, Lazio e Lombardia
              Sono 5,7 miliardi di euro l’anno spesi in consulti esoterici. Tra veggenti, riti e curiosità digitali l’Italia resta un Paese che non lascia la fortuna al caso
20 ottobre 2025 | 18:00
Cultura
Già nell'Antica Roma si importava olio di oliva tunisino
              Le testimonianze negli scavi archeologici in via Appia Antica 39 dove si evidenziano condutture per offrire ai defunti latte, miele, vino, farina e anche olio di oliva. Dai tituli picti delle anfore olearie sappiamo anche la sua provenienza, forse meglio di oggi
16 ottobre 2025 | 14:00 | Giosetta Ciuffa
Cultura
Ecco come ottenere l'olio di oliva filosofale, capace di vincere ogni concorso
              La grande scoperta dell ’Olio Filosofale, il super blending segreto della campagna 2025/2026 che trasmuta il “vil olio moscato”. Ecco lo strumento magico in grado di ottenere la formula alchemica segretissima
10 ottobre 2025 | 14:30 | Giulio Scatolini
Cultura
Festival delle Creature, una riflessione coraggiosa e necessaria sulla relazione tra umanità e altri animali
              Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature due giorni di incontri e confronti multidisciplinari, con la partecipazione di rappresentanti del mondo scientifico e istituzionale, di attivismo e filosofia, insieme a figure dell’amministrazione e della cultura, nella città messaggio dei valori francescani e dell’armonia con il Creato
24 settembre 2025 | 17:00
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita
              Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi
              Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00