Cultura

Quando le mappe catastali erano arte, ma il passato può tornare

Una mostra di "cabrei" a Firenze, presso l'Accademia dei Georgofili, permette di apprezzare disegni e acquarelli di proprietà terriere dal seicento ai nostri giorni

18 febbraio 2012 | Alberto Grimelli

Un successo senza precedenti la mostra dei "Cabrei" presso l'Accademia dei Georgofili di Firenze.

E' infatti stato prorogata fino al 23 febbraio, con orario di apertura 15-18 e ingresso libero, un'esposizione che fornisce un quadro, e mai espressione fu più appropriata, dell'arte mappale.

Cabrei infatti indica gli inventari dei beni delle grandi amministrazioni ecclesiastiche o signorili e l'insieme dei documenti che li formavano: mappe, elenchi dei beni mobili ed immobili, dei diritti, delle servitù, del valore della proprietà, mappe delle singole particelle.

I veri e propri cabrei - racconta Maria Novella Batini - sono una raccolta di mappe catastali, che nel disegno particolareggiato riescono a visualizzare in modo pratico le proprietà terriere e i beni immobili. Sembra risalgano piuttosto ad un’epoca più tarda, precisamente alla metà del Cinquecento (quando l’Ordine di Malta già utilizzava questo termine) e poi al Seicento. Ma la produzione più copiosa ed artistica si ebbe nel Settecento, quando le teorie illuministiche dettero un particolare impulso ad ogni pratica che consentisse di razionalizzare la gestione e l’amministrazione pubblica e privata.

I proprietari terrieri, gli enti religiosi e le amministrazioni comunali avvertivano l’esigenza di inventariare le proprietà, fissare i confini, descrivere le strade poderali, i diritti di servitù, l’estensione dei boschi, dei pascoli e dei campi coltivati, le costruzioni coloniche disseminate sul territorio, i corsi d’acqua e quanto altro potesse tornare utile alla gestione del bene in questione. Era compito di valenti agrimensori effettuare sopralluoghi nelle tenute, per poi disegnare belle tavole a inchiostro che a partire dal Seicento furono sempre più decorate con cartigli, stemmi, rose dei venti, figure allegoriche, putti, annotazioni paesaggistiche.

Nell’esposizione presso i Georgofili appaiono cabrei antichi, realizzati dal 1673 al XIX secolo, tratti dalle raccolte gentilmente messe a disposizione dagli archivi di illustri famiglie di Georgofili: Ginori Lisci, Mazzei, Rimbotti, Contini Bonacossi, Frescobaldi; documenti storici preziosi per lo studio delle profonde trasformazioni del paesaggio agricolo e del territorio.

Nell’Ottocento, la realizzazione del Catasto particellare toscano portò al declino di questa vera e propria arte, sostituita poi dalle nuove tecnologie delle foto aeree e satellitari.

La sensibilità di un giovane artista, classe 1967, unitamente con la lungimiranza di alcuni committenti, quasi esclusivamente viticoli, ha rinnovato la tradizione e sono così apparsi, ed esposti per la prima volta in questa mostra, i cabrei moderni.

Il. giovane artista in questione si chiama Pasquito Forster e merita un plauso per l'espressività delle proprie creazioni che non hanno più alcun significato pratico ma tratteggia il paesaggio con l'anima dell'artista, secondo un'emotività, e dunque una rappresentatività, che certamente gli strumenti moderni non possono offrire.

A volte riscoprire vecchie tradizioni non è uno sterile tuffo nel passato ma può essere un riannodare i fili di presente-passato-futuro, un'esigenza quanto mai sentita oggi in cui l'agricoltura è alla ricerca di una nuova identità.

 

Potrebbero interessarti

Cultura

Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?

29 agosto 2025 | 13:00

Cultura

L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido

26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun

Cultura

Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale

19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan

Cultura

Niente di meglio di una Bruschetta mistica di olio d'oliva San Felice per il Ferragosto

Vi auguriamo buone vacanze con alcune poesie “a tema” di olivo e olio extravergine di oliva che serviranno (si spera) a rasserenare il tenebroso clima che stiamo vivendo in questa nostra società piena di orrori e di egoismi

08 agosto 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Cultura

L’olio extravergine di oliva in Guerre Stellari: le ricette della saga

Cuochi come il maestro Marino Pomana hanno sviluppato tecniche di cottura e condimento basate sulle qualità fisico-chimiche dell'olio di oliva, a volte adattamenti funzionali della nostra maionese terrestre

12 luglio 2025 | 10:00 | Vilar Juan

Cultura

Come far innamorare dell’olio di oliva di qualità la Generazione Z

Usare correttamente il linguaggio dei giovani può essere utile per avvicinarli a un mondo, quello dell'olivo e dell'olio, che sentono distanti. Ecco come i Boomer possono avvicinare la Generazione Z all'extravergine

11 luglio 2025 | 13:00 | Giulio Scatolini

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati

luigi giannelli

19 febbraio 2012 ore 09:13

Riannodare i fili tra presente-passato-futuro,porterebbe sicuramente l'agricoltura a ritrovare se stessa in una nuova ed esclusiva identità ora mancante.