Cultura
La leggerezza dell'olio
Il fascinoso mondo degli oli di oliva dall’inizio del Novecento a oggi, attraverso le immagini e i segni distintivi della creatività. Due mondi, il passato e il presente. Dalla rivista “La Riviera Ligure” a Olio Officina Food Festival
03 dicembre 2011 | T N
Avete mai sentito nominare Plinio Nomellini? E’ stato un pittore della corrente divisionista che ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo dell’olio. Molte delle sue illustrazioni sono a corredo delle pagine della celebre rivista “La Riviera Ligure”, egregiamente diretta da Mario Novaro nel periodo 1895-1919. Una storica rivista di quelle che tanto mancano oggi, un house organ che ha accompagnato al campagna promozionale degli oli della Ditta Paolina Sasso di Imperia. L’azienda è appartenuta per molto tempo alla famiglia Novaro e ora a Genova, lunedì 5 dicembre, sarà possibile prendere visione delle illustrazioni di Nomellini e di altri pittori, e non solo. In occasione delle manifestazioni legate alla Giornata dell’Alimentazione la discendente di Mario Novaro, l’archiettetto Maria Novaro interverrà insieme a Marco Vimercati su un tema si incentra sulla produzione olearia ligure, a livello industriale, dei primi del ‘900. I relatori articoleranno il proprio intervento a partire dalle prestigiose pagine della rivista La sede dell’incontro è la fascinosa sala di lettura della Biblioteca Universitaria di Genova, in via Balbi 3. L’appuntamento è fissato per le ore 17. Maria Novaro è tra l’altro la presidente della Fondazione Mario Novaro, un solido punto di riferimento per la Liguria, e non solo. Negli archivi della Fondazione non c’è soltanto la storia dell’olio, ma le testimonianze dei più grandi intellettuali dell’epoca.
Dall’inizio del Novecento a oggi, la creatività non ha conosciuto interruzioni, e così l’illustratore Angelo Ruta ha realizzato l’immagine simbolo di Olio Officina Food Festival, grande evento ideato e diretto da Luigi Caricato che si svolgerà a gennaio a Milano, nei giorni 28 e 29, con inaugurazione la sera del 27, alla presenza del grande maestro della cucina italiana Gualtiero Marchesi. L’illustrazione di Angelo Ruta segue un’idea dell’olio pensata quale pura espressione di territorio, un concentrato di profumi, sapori e anche del lavoro dell’uomo, della storia tramandata di padre in figlio per secoli. “Questo concentrato – riferisce Angelo Ruta – è quello che accompagna ogni giorno, nella nostra cucina, i più svariati piatti dando ad essi un tocco cui non sappiamo rinunciare. La rappresentazione dell’olio non può prescindere dal fascino delle sue forme: gli alberi innanzitutto, i tronchi carichi di rughe e di storia. La forma delle foglie, il loro colore argentato e quel verde così difficile da rendere coi colori; perché quello che si chiama ‘verde oliva’ non rappresenta per niente le foglie ma (forse) un certo tipo di frutto. Anche riguardo al colore dei frutti, infatti, c’è da restare incantati davanti alla varietà di verdi e viola delle diverse cultivar di olivi. Curioso pensare – conclude Ruta – alla leggerezza dell’olio: la immagino come un’assenza di gravità, una danza in cui tutti gli elementi ruotano intorno alla goccia che è poi anche il segno distintivo di Olio Officina”.


Potrebbero interessarti
Cultura
Francobollo celebrativo per i 25 anni della Fondazione Qualivita

Il francobollo raffigura la lettera “Q”, simbolo della Qualità, scelto per rendere omaggio a una cultura che, negli ultimi venticinque anni, ha guidato i prodotti DOP e IGP italiani
11 settembre 2025 | 18:00
Cultura
Se i problemi dei frantoiani antichi e moderni sono ancora gli stessi

Il problema delle acque reflue è stato riportato per la prima volta durante il periodo ellenistico-romano. L'importanza dell'acqua è stata dimostrata fin dall'inizio nell'estrazione efficiente della quantità massima di olio d'oliva
10 settembre 2025 | 15:00
Cultura
Gli Etruschi e la loro strardinaria cultura per l'olivo, l'oliva e l'olio di oliva

La scoperta dell’olio d'oliva, in Etruria, la dobbiamo alle donne che, a seguito degli scambi commerciali, avevano apprezzato i profumi, contenuti in particolari contenitori, provenienti dalla Grecia e dall’Egitto. Nel VII secolo a.C. inizia in Etruria la produzione di olio alimentare
03 settembre 2025 | 15:00 | Alessandro Vujovic
Cultura
Il fiocco per la nascita: azzurro, rosa oppure verde?

Il fiocco per celebrare una nascita è un’usanza estremamente diffusa, che tuttavia si differenzia per due motivi nettamente diversi dalle solite scaramantiche credenze legate alle classiche superstizioni. Perchè allora non festeggiare anche i primi oli extravergini di oliva della nuova campagna olearia?
29 agosto 2025 | 13:00
Cultura
L’olio di oliva torbido era già considerato scadente ai tempi dell’Impero Romano

La parola latina faex significa “fondo” o “ciò che si deposita in basso” ma anche “feccia, rifiuto”. Nel linguaggio medico veniva usato anche per indicare gli escrementi umani. Ecco perchè è meglio non acquistare un olio di oliva torbido
26 agosto 2025 | 14:00 | Silvan Brun
Cultura
Foglie di olivo e olio extravergine di oliva contro il malocchio

L’uso di olio extravergine di oliva può aiutare a determinare come una persona abbia contratto il malocchio, conoscendo se l'origine è un uomo, una donna o un essere soprannaturale
19 agosto 2025 | 14:00 | Vilar Juan