Tra gli olivi monumentali di Ficarra un omaggio a Giuseppe Tomasi di Lampedusa
Campi e controcampi. Come è rappresentata l'agricoltura al cinema?
Un incontro organizzato da Fedagri-Confcooperative per riflettere. Il cinema italiano è in debito nei confronti dell'agricoltura e del mondo contadino, che ha spesso fatto più da sfondo alle storie raccontate anziché esserne protagonista
Una bottiglia da esportazione famosa nel mondo diventa un'opera d'arte
La bottiglia Albeisa, che vanta una storia che risale addirittura al 1700, è stata trasformata in un oggetto da collezione dall'artista Valerio Berruti che ne ha creati 80 esemplari in acciaio inox laccati oro
Quando il vino incontra il design si fondono le bellezze italiane
Parte Food Wine Design Week, l’evento in cui concedersi uno sguardo al passato per ritrovare uno stile di vita italiano legato al territorio, con l'ambizione di pensare al futuro della nostra tradizione enogastronomica e capire come il design sta guidando questo sviluppo
Cinema itinerante nelle cantine di 10 regioni italiane
“Cinemadivino - I grandi film si gustano in cantina” è la rassegna che propone oltre 100 appuntamenti direttamente nelle aie e nei cortili delle aziende. Con un calice di buon vino in mano, sotto un cielo stellato e con i vigneti a fare da sfondo, gli spettatori non assisteranno “solamente” ad un film ma vivranno un’esperienza assolutamente unica
Arte col vino. I dipinti di Arianna Greco sbarcano nel Salento
Dal Negroamaro al Primitivo, dal Nero di Troia al Sangiovese, dal Barolo all’Aglianico, questi solo alcuni dei “colori” utilizzati dall’artista le cui opere, depositate anche presso importanti Musei Italiani, cambiano nel tempo
Dal sacro al profano. L'olivo ha unito le genti e attraversato la storia dell'umanità
Cosa significa l'olivo per l'uomo? Quali significati e simboli gli sono stati attribuiti nel corso dei secoli? Quali altri alberi “esoterici” sono affiancati all'olivo, in campo e nella letteratura? Preparatevi a un viaggio ricco di scoperte perchè su questo emblema mediterraneo non si finisce mai di imparare
Quali capisaldi per l'agricoltura del futuro? Lavoro, capitale e conoscenza
All'inaugurazione del 261° anno accademico dei Georgofili per parlare di crisi ma soprattutto dei modi per uscirne. Sembra diffondersi anche una deformata opinione secondo la quale l'agricoltura servirebbe ormai solo a mantenere la fauna selvatica e ad assicurare uno svago. Senza riflettere e capire che la vita dell'uomo è indissolubilmente legata a quella dell'agricoltura
Il valore degli olivi monumentali spiegati all'aria aperta
In Sicilia un'ottima iniziativa per sensibilizzare le nuove generazioni sui beni, materiali e immateriali, del territorio. Il nuovo itinerario turistico-culturale di Ficarra sarà studiato anche in collaborazione con gli studenti e grazie agli elaborati che verranno presentati
L'olio nell'antica Roma. Oltre al viridum anche panem et circensens
Trascorriamo una giornata ai tempi dell'impero romano, magari all'ombra del Colosseo, per scoprire perchè nei secoli si perpetua la relazione tra olio e donne
La vinificazione in argilla riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'Unesco
La vinificazione in kvevri, contenitore in argilla a forma di uovo, si pratica in tutta la Georgia, in particolare nelle comunità rurali dove si coltivano varietà di uva uniche
La rivoluzione culturale: dall'economia finanziaria e quella di sussistenza
Nella lectio magistralis all'University College di Torino, Carlin Petrini non teorizza solo un nuovo stile di consumo ma un nuovo modello di società, con la rivalutazione del commercio locale e la creazione di una piccola distribuzione organizzata
Torna a Roma il Festival del Vino e della Sensualità
Dal 14 al 16 marzo degustazioni di vini e cibi biologici e biodinamici, provenienti da tutta Italia. Un incontro di piaceri: cinema, cabaret, concerti, mostre, dj set e naturalmente il nettare di Bacco