Jazz & Wine in Montalcino compie vent’anni
A luglio la grande musica jazz torna tra i vigneti del Brunello. Star internazionali e calici d’eccellenza festeggeranno una delle rassegne più longeve e conosciute nel panorama musicale italiano
Abbracciare un olivo è come abbracciare un amico
Imparare dai bambini a dare il giusto valore agli olivi, non solo piante agrarie ma amici: "pensavo a quanti anni aveva, se soffriva o se era felice, se era giovane o vecchio". Un transfer emozionale vivo, reale e tangibile: "prima mi sono sentita un’estranea, poi un’oliva"
Torna Food Film Festival, l’unico festival internazionale cinematografico dedicato al mondo del cibo
Non solo un concorso, anche tanti eventi collaterali animeranno il Food Film Festival. In Giuria Enrico Radicchi di Slow Food, Ivan Bonomi di Coldiretti Bergamo, Alberto Lupini di Italia a tavola e Alberto Contri di Pubblicità Progresso
Opera Tua: arti e sapori insieme per difendere i territori italiani
Si gustano le eccellenze gastronomiche locali e si vota per restaurare e restituire all'Italia un'opera d'arte. La prima opera è già stata scelta: il dipinto olio su tela di Francesco da Martina del 1663 raffigurante Sant’Anna e Maria con Bambino posizionato sull’altare di sinistra della Cattedrale di Matera
L'arte e la cultura creano valore nella filiera alimentare
L’arte e la gastronomia si configurano come importanti strumenti informativi, capaci di trasmettere il senso e il valore di secoli di tradizioni enogastronomiche e di far riaffiorare la relazione tra cibo e arte. La voglia di cultura delle aziende però nasce da dentro, dal proprietario, e non è mero business
L’Orto degli ulivi e la Passione di Cristo: come l’arte racconta la fede
L'oliveto del Getsemani è un luogo chiave della fede cristiana. Nell'esame dei dipinti di Giovanni Bellini e di Vasilij Grigor'evič Perov emerge un'emozionalità che ci viene raccontata da una signora dell'olio di Pandolea
Enoteca Italiana e Città del Vino, fucine di idee e di cultura enoica del nostro Paese
Pochi ricordano che i primi arditi abbinamenti: Vino e Donna, Vino e Arte, Vino e Moda, risalgono al 1985. Tempi in cui il marketing del vino muoveva i primi passi e che hanno portato alla rivoluzione del vino italiano
La tradizione enoica italiana più antica del previsto: vino friulano già 3000 anni fa
In un villaggio datato nell'età del bronzo rinvenuti reperti contenenti tracce di vino. Già prima degli Etruschi e dei Greci in Italia si banchettava con il Nettare di Bacco. Una scoperta che retrodata gli scambi commerciali tra le popolazioni del Mediterraneo
Quando è nata l'agricoltura? 23 mila anni fa
In una nuova campagna di scavi effettuata presso il lago di Tiberiade in Israele ritrovate cinque selci affilate, alcune delle quali collegate a pezzi di legno a formare delle rudimentali falci
Voci e volti nuovi per la cultura dell'extra vergine di eccellenza
Ecco tutti i premiati del concorso Ranieri Filo della Torre, che vuole guardare all'olivo e all'olio sotto nuove angolature. L’obiettivo di esaltare sul piano artistico il mondo dell’olivicoltura
Il paesaggio del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene candidato a patrimonio Unesco
Le Colline del territorio candidato sono un esempio di paesaggio culturale evolutivo, con molte testomonianze di storia e di cultura, come la ricca documentazione pittorica che risale al tardo ‘400 con il pittore Cima da Conegliano
Grande successo per il primo premio letterario dedicato all'olivo e all'olio
Il prossimo 2 febbraio a Roma la cerimonia di consegna dei premi del concorso Ranieri Filo della Torre, organizzato da Pandolea. Quarantotto gli autori di poesie, narrativa, saggistica e fotografia le cui opere sono state raccolte in un’opera antologica
Olivo sotto la neve darà buoni frutti, antica saggezza popolare
In questi giorni difficili agricoltori e olivicoltori guardano con preoccupazione a freddo, neve e gelo. Tradizione abruzzese vuole che una pianta di olivo colma di neve porterà una raccolta piena di olive ed un'ottima annata
Riscoprire l'agricoltura italiana partendo dal nostro passato
Un cineforum per riscoprire l'agricoltura italiana e per dibattere sul suo futuro. Quattro appuntamenti a novembre organizzati dagli studenti della facoltà di Scienze agrarie alimentari e ambientali dell'università cattolica di Piacenza
La vite e il vino nell'arte e nei dipinti
Ogni mese un tema, per scoprire quanto c'è di tradizione e storia nei dipinti dei musei nazionali. A ottobre si parte con vino, uva e vendemmia. Una caccia al tesoro da Roma a Taranto fino a Paestum
L'agricoltura è nata 8600 anni fa
La scoperta archeologica è stata fatta dall'italiana Emanuela Cristiani. L'obiettivo del suo progetto è ricostruire la dieta vegetariana dei cacciatori-raccoglitori che popolavano l'Europa 10 mila anni fa
Tecnica e tecnologia del vino italiano, per non dimenticare la storia
A volte gli atti dei seminari e dei convegni raccontano storie affascinanti, di come eravamo, per capire meglio dove siamo arrivati. Dagli atti dell'Accademia dei Georgofili, alcune interessanti riflessioni a partire da una lettura di Giorgio Gallesio sui vini del mondo datata 1839
A Chaimaa Fatihi, Giuseppe Casciaro, Bruno Gambacorta e Filippa Lagerback il Premio Casato Prime Donne 2016
La giuria del Premio Casato Prime Donne, per la prima volta presieduta da Donatella Cinelli Colombini, sceglie come simbolo dell’universo femminile una giovane araba di fede islamica che si oppone all’Isis