Il vino protagonista della cultura dell'antica Roma
Nell'Agro Pontino rinvenuto un calice in ceramica usato per il vino risalente al V secolo a.C. Gli scavi archeologici, finanziati dall'Azienda Casale del Giglio, portano alla luce la Via Sacra
L'olio d'oliva è un merdaio
In una sezione della mostra Camminare la terra, dedicata a Luigi Veronelli, la sua passione degli ultimi anni legata al mondo dell'extra vergine: "l’olio come il vino. L’olivo come la vite"
I vini a denominazione d'origine sposano sempre più la cultura
Nascono nuove e inedite sinergie per rilanciare l'Italia anche in occasione di Expo2015, come tra il Consorzio di Tutela Vini Valpolicella e la Fondazione Arena oppure tra il Cortona Doc e il Teatro Signorelli
Antico frantoio ipogeo riportato alla luce da buca sulla strada
In provincia di Taranto sono state casualmente rinvenute le rovine di un antico frantoio, di data ancora indeterminata. L'assessore ai lavori pubblici ha disposto il riempimento con materiale di cava
Quando la gastronomia si trasforma in arte e in teatro
Dal 13 al 28 gennaio a Milano un appuntamento culturale da non perdere. E' Teatro-Cucina. Durante lo spettacolo musica e farina, danza e acqua, canto e vino si impastano per nutrire corpo e anima
L'olio d'oliva veniva utilizzato già 8000 anni fa
Una ricerca archeologica israeliana ha scoperto, nella bassa Galilea, la prova della presenza di olio in anfore risalenti al 5800 aC. Si potrà ora scoprire che olio producevano alle origini della cultura alimentare mediterranea
L'olio d'oliva dei nostri territori è un dono. E un cortometraggio lo racconta
Ilaria Jovine e Roberto Mariotti hanno vinto la prima edizione di Olio in Corto, corcorso cinematografico dedicato ai giovani sul tema dell'olio. "Il dono" narra la leggenda di Licinio e del prezioso dono che egli fece alla terra dei Sanniti: la pianta d'olivo.
Il vischio, arbusto fatale e portafortuna, capace di strappare baci e sorrisi
Il vischio significa fortuna, protezione e amore. Se due innamorati si baciano sotto un ramoscello terranno lontani da loro problemi e difficoltà
Nutriamo il pianeta ma soprattutto nutriamoci bene, anima e corpo
Tavolate, abbuffate e clima giocoso ci accompagneranno nell'anno di Expo2015. Attraverso le parole di personaggi illustri abbiamo voluto rappresentare quale Expo vorremmo, perchè, come disse Francois de La Rochefoucauld: “mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un'arte."
I nostri avi più bravi di noi a fare agricoltura in montagna
Tracce di coltivazioni preistoriche, secondo una ricerca dell'Università di Cambridge in Cina, a quote impossibili, tra i 2500 e i 3400 metri sul livello del mare. Quella sì era agricoltura eroica!
Bardolino Chiaretto per la premiazione di David Crosby e Caparezza col Premio Tenco a Sanremo
Nuove denominazioni di origine controllata e garantita esordiranno alle poste
Come nelle precedenti edizioni, anche questa volta si tratterà di 15 francobolli autoadesivi racchiusi in un foglietto del valore nominale di 80 centesimi ciascuno
Nessuno che mi porti quanto prima l’olio?!...Non mi sente nessuno?!
Oggi che ci manca, per colpa di un'annata senza precedenti, comprendiamo ancor di più il valore culturale di un prodotto agricolo che, ben oltre i confini della sua natura rustica, si carica nello stesso tempo di un insieme di simboli e riferimenti, anche di tipo religioso
Veronelli sarà nel padiglione vino dell'Expo2015
Una mostra, a Bergamo, ne ripercorre i passi. Negli oggetti esposti, come il suo tabarro, anche il suo modo di approcciarsi al vino: anticonvenzionale, libero, estroso, per scelta più vicino al mondo del lavoro piuttosto che a quello accademico e ufficiale
I contadini sono i giardinieri delle nostre montagne
Un Philippe Daverio a tutto tondo sulla salvaguardia del territorio: "già Siena manteneva i propri contadini, oggi anche noi dobbiamo recuperare il nostro passato per il salvare il nostro futuro"
Vino al digitale, la rivoluzione dei vino passa da qui
Dai risultati di una ricerca sul rapporto tra oltre 3.400 imprese vitivinicole e il web, nasce BeSharable in the wine market, il decalogo che aiuta le aziende del settore a utilizzare i nuovi mezzi di comunicazione ed essere più competitive sul mercato