La coltivazione dell’olivo in Italia è più antica di quanto si pensi
Resti archeologici in Calabria datano la diffusione dell’olivicoltura nel 21-18° secolo a.C., ben prima che l’Italia meridionale fosse colonizzata dai Greci
L'approvvigionamento di cibo e olio di oliva negli accampamenti militari romani
Dalla storia possiamo trarre alcuni importanti insegnamenti per la conquista di mercati. La scelta di inserire l’olio d’oliva nelle razioni era data da fattori anche socio-culturali
Fare l’olio di oliva alla maniera degli antichi Egizi è ancora possibile
Testare, anche a casa, un processo di archeologia sperimentale per scoprire alla fine che l’olio extra vergine di oliva odierno è migliore di quello degli antichi Egizi
La tradizione del bue e dell'asinello nel presepe di Natale
Il bue e l'asinello compaiono nel presepe di San Francesco nel 1223 ma non è Natale senza la loro presenza accanto a Gesù
I segreti del profumo dell’Albero di Natale
Molti amano l’Albero di Natale non solo per i decori ma anche per i profumi che sprigiona l’albero vero durante le Feste. Le essenze hanno una valenza balsamica
Gli olivi uccisi da Xylella diventano un museo a cielo aperto
Il progetto Il Campo dei Giganti vuole dare nuova vita, attraverso l'arte, a monumenti naturali che purtroppo hanno ceduto a Xylella fastidiosa, diventando testimonianza
Un francobollo dedicato all'olio extra vergine di oliva
Un francobollo appartenente alla serie "le eccellenze del sistema produttivo ed economico" dedicato all'olio extravergine d'oliva, in trecentomilaventi esemplari
Nasce in Toscana, sulla Scalinata Monterosso di Carrara, il primo eco-murales multimediale d’Italia
Realizzato dallo street Artist Zed1, il soundesigner Alessio Mosti e la scultrice Silvia Scaringella, un incontro tra tecnologia, ambiente e arte urbana in omaggio alle api
L'olivicoltura nel Mediterraneo ha 7000 anni di storia alle spalle
La raccolta dei frutti spontanei è iniziata dal nord di Israele ma nella Valle del Giordano centrale nasce l'olivicoltura
L'amore di Hemingway per il vino elevato ad arte
Con una scrittura che non lascia nulla al caso, Hemingway trasmette una visione caleidoscopica dell'alcol. A differenza dell'alcol distillato o della birra, compagni di molti deliri di ubriachezza, il vino è citato nei momenti di festa
L’anfora romana era più di un recipiente: l’aromatizzazione del vino
L’essudato di pino, proveniente probabilmente da Calabria e Sicilia, era utilizzato all’interno delle anfore per creare una sorta di scudo impermeabilizzante dall’aria ma anche per conferire un particolare aroma al vino
Gli olivi di Van Gogh: quindici tele per cogliere il mormorio di un oliveto
Una mostra ad Amsterdam ha celebrato proprio il Vincent Van Gogh innammorato degli olivi. “Gli ulivi sono molto caratteristici e sto lottando per riuscire a immortalarli” scrisse l'artista al fratello
Al Giardino Scotto la prima esecuzione de “La sconfitta di Borea” di Salieri
Si tratta di una prima esecuzione moderna basata sul manoscritto viennese del compositore, la cui edizione critica è stata curata dalla musicologa Biancamaria Bigongiali. I solisti saranno Rachael Jane Stellacci e Claudio Mugnaini
Il latte è una forma d'arte, oltre il nutrimento
Antichissima è la pittura ad acqua, ma ocra e acqua ha il difetto di scomparire rapidamente. La caseina del latte è ancor oggi usata come adesivo e fissativo del colore per una pittura durissima e resistentissima in ambienti riparati
Ritorna FestiValle, dal 4 al 7 agosto alla Valle dei Templi di Agrigento
Ogni concerto vive nell’incanto di luoghi senza tempo: i live al tramonto nel rigoglioso Giardino della Kolymbethra con vista sul Tempio dei Dioscuri, la prima serata sul main stage ai piedi del maestoso Tempio di Giunone, per finire il rituale di passaggio dell’alba al Tempio della Concordia, con uno speciale evento teatrale, aspettando il momento in cui i primi raggi di luce scaldano l’arenaria delle colonne doriche
La coltivazione dell'olivo è iniziata prima in Grecia, Italia o Spagna?
Grazie a uno studio palinologico oggi sappiamo, con ragionevole certezza, la dinamica evolutiva dell'olivicoltura che nasce ancor prima che gli stati e le città prendessero forma
Il rapporto tra l'uomo e l'olivo: una storia che ha più di 100 mila anni
Riscontrata la presenza di olivi sulla costa atlantica del Marocco durante la maggior parte dell'ultimo periodo glaciale e l'uso delle olive da parte del primo Homo sapiens
Olio di oliva, arte e innovazione si rompono così i confini tra fisico e digitale
Un artista, un bioinformatico con i ricercatori dell'Istituto de la Grasa hanno creato le prime opere NFT che contengono olio d'oliva che include al suo interno molecole di DNA artificiale la cui sequenza codifica una criptovaluta