Il rapporto tra l'uomo e l'olivo: una storia che ha più di 100 mila anni
Riscontrata la presenza di olivi sulla costa atlantica del Marocco durante la maggior parte dell'ultimo periodo glaciale e l'uso delle olive da parte del primo Homo sapiens
Olio di oliva, arte e innovazione si rompono così i confini tra fisico e digitale
Un artista, un bioinformatico con i ricercatori dell'Istituto de la Grasa hanno creato le prime opere NFT che contengono olio d'oliva che include al suo interno molecole di DNA artificiale la cui sequenza codifica una criptovaluta
I vincitori del premio cultural-oleario Ranieri Filo della Torre
Cultura e formazione sono le basi dell’attività delle donne dell’olio di Pandolea. Alcune delle migliori settanta opere presentate al concorso, insieme alle tre opere vincenti, sono state inserite nell’antologia “Un filo d’olio”
Testimonianze archeologiche di olivo di un lontano passato
C'era un tempo in cui il Mediterraneo aveva un clima subtropicale ma l'olivo riusciva a vivere e produrre. Foglie di olive fossilizzate nell'isola di Santorini sono un prezioso reperto
Alla quinta edizione il premio olear-letterario Ranieri Filo della Torre
Alla quinta edizione hanno partecipato più di 70 autori. Durante la cerimonia di premiazione le opere vincitrici verranno interpretate dagli allievi attori Teresa Chiatti, Rossella Colosimo, Mauro Pierbattista
Il Gioco dell’Olio Dop Riviera Ligure arriva in 128 classi della Liguria
Il Gioco dell’Olio propone un cammino interdisciplinare in cui si impara biologia e chimica, botanica e geografia. Al gioco può essere premesso un approfondimento storico e si può continuare con un avviamento alla degustazione professionale
La storia dell'olio di oliva kosher e le regole ebraiche
La necessità di certificare l'olio di oliva come kosher è controversa nella prassi quotidiana e deriva dal diverso atteggiamento avuto nella storia ebraica. Oggi i cibi kosher sono largamente apprezzati
Memorie di vendemmie e grandi vini di Barbaresco in una video raccolta a 34 voci
I racconti e le testimonianze sulla “migliore” vendemmia nel piccolo Comune delle Langhe. I ricordi dei giovani e degli anziani vignaioli, dalle ultime esperienze fino al raccolto del 1970
Olive cenere e calce viva: i 90 anni di Famiglia Cristiana
Novant’anni fa nasceva ad Alba Famiglia Cristiana e nel primo numero c’era un ampio spazio dedicato alla frittura del pesce e alla preparazione delle olive in salamoia, di cui riproponiamo la ricetta originale
One Earth, tutto è connesso: il film sul sistema alimentare e la crisi del Pianeta
Per la mostra Amazônia di Salgado, il Maxxi di Roma presenta un documentario sul legame tra il sistema alimentare globale, la crisi climatica e le epidemie
Il Natale sulle tavole richiede stile ed eleganza: il decalogo per non sbagliare
Per celebrare le Feste con stile occorre seguire il galateo, regole base da non dimenticare. Apparecchiare la tavola può sembrare un'operazione banale ma richiede molta attenzione
Il Natale tra celebrazione e condivisione nelle parole di Giovanni Paolo II
L’amore, il perdono, la pace con Dio e con gli uomini trovano la loro espressione più bella nello straordinario atto della Vigilia sulle tavole polacche: la condivisione delle oplatek
I colori degli oli extra vergini di oliva in una mostra a Marsiglia
L’esposizione rimarrà aperta fino al 31 dicembre 2023 e raccoglie, con modalità inconsuete, 180 oli con cromie differenti. L’olio è anche bellezza e non solo bontà
La pesca: frutto leggero ottimo per bambini e donne in gravidanza, ma attenzione alle allergie
La sua storia millenaria, le qualità organolettiche e nutrizionali per la salute e le tante creazioni in cucina a lei dedicate al centro dell'interesse dell'Accademia Nazionale di Agricoltura, Delegazioni bolognesi dell’Accademia Italiana della Cucina e Società Medica Chirurgica di Bologna
Gli antichi Romani consumavano 20 litri di olio di oliva all'anno a persona
L'olio, insieme alle olive, era un'importante fonte alimentare e bilanciava la carenza di grassi da pesce, cereali, frutta e verdura che costituivano i capisaldi della dieta dell'epoca
Un vino di 2200 anni scoperto sui fondali della Sicilia
Nelle acque antistanti Isola delle Femmine individuato un relitto di epoca romana risalente al II secolo a.C con un cospicuo carico di anfore, molto probabilmente di tipo vinario. Il Mar Mediterraneo era un intreccio di rotte commerciali
Mozzarella Dop, cartoline e annullo di Poste Italiane per celebrare i 40 anni del Consorzio
Sei i soggetti scelti per le cartoline, con l’obiettivo di raccontare le bellezze storico-artistiche e paesaggistiche dell’area di produzione della mozzarella di bufala campana Dop
Thomas Jefferson è stato un ardente difensore del vino
Il diplomatico gentleman aveva un gusto sicuro e proclamava le sue preferenze. Degustatore ispirato, ha elaborato una classificazione dei vini bordolesi