5 milioni di euro per le mese scolastiche con menu biologico
L'86% delle risorse statali sarà assegnato a Regioni e Province autonome con l'obiettivo fondamentale di ridurre i costi a carico dei bambini e ragazzi beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica
I vini del Garda DOC brindano al Festival di GardaLo
I varietali e le fresche bollicine del Lago sono state scelte per accompagnare la rassegna culturale che si terrà al Vittoriale degli Italiani di Gardone
Un primato frutto di unità e sinergia: Il Consorzio Vini del Trentino presenta il Bilancio di sostenibilità
Un risultato storico che parte da lontano: un percorso in grado di rappresentare un unicum a livello nazionale e di coinvolgere tutti i players della filiera vitivinicola trentina
Sviluppo formativo-agrario per gli studenti dell’Appennino Bolognese
55.000 euro dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna al progetto promosso dall’Accademia Nazionale di Agricoltura che coinvolgerà 75 studenti
Immersioni di gusto nel verde: riparte “Aria di San Daniele Pic-nic”
L’iniziativa in tre tappe, promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele e che si svolgerà nel mese di luglio 2022, toccherà alcune dimore storiche e ville delle città di Roma, Milano e Torino
Maurizio Danese nuovo amministratore delegato di Veronafiere
Il CdA di Veronafiere ha nominato ieri all’unanimità l’amministratore delegato nel segno della continuità aziendale: è Maurizio Danese, già ai vertici della spa di Viale del Lavoro dal 2015 a maggio 2022
Ritorna FestiValle, dal 4 al 7 agosto alla Valle dei Templi di Agrigento
Ogni concerto vive nell’incanto di luoghi senza tempo: i live al tramonto nel rigoglioso Giardino della Kolymbethra con vista sul Tempio dei Dioscuri, la prima serata sul main stage ai piedi del maestoso Tempio di Giunone, per finire il rituale di passaggio dell’alba al Tempio della Concordia, con uno speciale evento teatrale, aspettando il momento in cui i primi raggi di luce scaldano l’arenaria delle colonne doriche
La Sardegna raggiunge tutti gli obiettivi di spesa sui fondi dei Piani di Sviluppo Rurale
Dopo l'estensione al 2022, il Psr ha una dotazione finanziaria di un miliardo e 667 milioni e per i due ultimi anni le risorse aggiuntive pervenute alla Sardegna ammontano a 437.782.000 euro
Rimettersi in forma con l'olio extra vergine di oliva
L’impiego dell’olio extra vergine d’oliva può essere l’ingrediente chiave per valorizzare al meglio gli ingredienti dei piatti estivi, oltre che aiutare le nostre funzioni cerebrali, agevolando quindi la remise en forme
Oliveti aperti in Liguria, parte il turismo olivicolo-oleario
Guida d’eccezione il comico ligure Dario Vergassola che accompagnerà il racconto alla scoperta del territorio e la visita a luoghi e simboli storici come i ‘muretti a secco’, Patrimonio dell'Umanità dall’Unesco nel 2018
L'andamento della stagione vitivinicola in Veneto
Un’annata che richiederà grande attenzione da parte dei tecnici di campagna. Fondamentale per una buona vendemmia sarà ovviamente l’andamento climatico da qui in avanti
Emergenza costi di produzione per l'agricoltura: dal Covid alla guerra
Si è scatenata la tempesta perfetta e già il 2021 rappresenta un punto di rottura. Destabilizzato il mercato delle commodity agricole e degli input produttivi come petrolio, gas e fertilizzanti
La frammentazione dell'olivicoltura italiana: criticità o opportunità?
Immaginate se i piccoli abbandonassero gli oliveti: non competizione ma sinergia con i grandi per far crescere il settore
Approvata la ripartizione dei 16 miliardi di fondi PSR tra le Regioni
Manca solo l'ultimo via libera della Conferenza Stato-Regioni dopo l'accordo politico. Si utilizzano indicatori come produzione lorda vendibile, superficie agricola utile, numero imprese
Prodotti agroalimentari senza ombre: intesa tra consumatori e organizzazioni agricole
Sostenere i prodotti toscani di qualità, promuovere la cultura di una sana ed equilibrata alimentazione e il diritto ad una scelta consapevole e informata, anche rispetto al giusto rapporto qualità-prezzo
1,5 milioni di euro dall’Italia per l’olivicoltura del Pakistan
Il Pakistan ha un grande potenziale olivicolo e potrebbe guadagnare valuta estera aumentando la produzione di olive e utilizzandole per scopi commerciali
E' il Prosecco a salvare la viticoltura italiana
7 bottiglie su 10 di Prosecco e spumanti sono destinate all’estero. La domanda di bollicine nazionali si è destagionalizzata. Obiettivo 1,1 miliardi di bottiglie prodotte entro quest’anno e di 1,25 miliardi a fine 2023
La birra lager, con o senza alcol, aiuta il microbioma intestinale
Già dopo quattro settimane di consumo moderato di birra si ha una maggiore diversità batterica nel microbioma intestinale, con un miglioramento della salute intestinale