Mondo Enoico

Agrivoltaico nel vigneto, un'occasione per migliorare la qualità dell'uva

Agrivoltaico nel vigneto, un'occasione per migliorare la qualità dell'uva

Le condizioni più fresche sotto i pannelli aiutano a preservare l’acidità dell’uva, elemento essenziale per l’equilibrio del vino. Inoltre, consentono un ritardo nella maturazione con benefici sulla temperatura in vendemmia

21 febbraio 2025 | 09:00 | C. S.

Un'azienda francese specializzata nell’integrazione tra agricoltura e fotovoltaico, ha sviluppato un sistema agrovoltaico dinamico (DAV) capace di influenzare positivamente la maturazione delle uve. Studi condotti in diversi vigneti francesi hanno dimostrato che l’uso di questi pannelli solari può migliorare le caratteristiche sensoriali del vino.
I pannelli fotovoltaici vengono installati sopra le viti e, grazie a un sistema computerizzato, si inclinano automaticamente durante il giorno per modulare l’intensità della luce solare che raggiunge le piante. «Gli algoritmi regolano l’ombreggiatura per proteggere le viti dai rischi climatici - siccità, eccessiva esposizione al sole, gelo, piogge intense - o, al contrario, favorire la fotosintesi» spiega Nathanaël Kasriel, vicedirettore dell'azienda Sun’Agri.
Ma l’effetto non si limita alla protezione: il sistema incide anche sulla qualità delle uve. «L’ombreggiamento rallenta l’accumulo di zuccheri nei grappoli, riducendo il potenziale alcolico del vino" continua Kasriel. Un altro aspetto chiave è la temperatura."Le condizioni più fresche sotto i pannelli aiutano a preservare l’acidità dell’uva, elemento essenziale per l’equilibrio del vino. Inoltre, il ritardo nella maturazione permette di vendemmiare a temperature più miti, ottimizzando la qualità della raccolta".
Queste considerazioni derivano da sperimentazioni condotte in vari vigneti francesi. "I primi risultati, in particolare quelli ottenuti nel 2023 a Tresserre, nella denominazione del Roussillon, ci hanno suggerito che il sistema agrovoltaico dinamico può esaltare gli aromi del vino" racconta Kasriel.
Nel 2024, un ulteriore studio in vigneti della valle meridionale del Rodano ha evidenziato un aumento delle rese grazie al sistema, in particolare su varietà come Grenache Blanc, Chardonnay e Marselan. Lo Chardonnay ha registrato la crescita più significativa (+60%), seguito da Marselan (+30%) e Grenache Blanc (+20%).
E le ricerche non si fermano qui. "Nel 2025 testeremo il sistema su uve Viognier in un vigneto di Rodilhan, in Linguadoca, per approfondire il suo impatto sui profili aromatici del vino bianco".

Fonte: Federvini

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda

05 giugno 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Diminuisce lentamente la giacenza di vino italiano in cantina

Il 55,2% del vino detenuto è a denominazione di origine, con leggera prevalenza di vini rossi. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,6% del totale delle giacenze di vini a indicazione geografica

20 maggio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

Il consumo mondiale di vino torna ai livelli del 1960

Il consumo globale di vino è stimato a 214 milioni di ettolitri. L'inflazione e la scarsa offerta continuano a mantenere i prezzi elevati rispetto agli anni pre-pandemia, quasi il 30% in più

15 maggio 2025 | 15:00