Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
I modelli previsionali sono ormai entrati nella nostra vita professionale e rappresentano un importante supporto per tecnici ed agricoltori nel prendere decisioni che siano sempre più mirate, sostenibili ed efficaci.
Il portale agroambiente.info della Regione Toscana, oltre ai dati meteo consultabili in forma grafica, ha negli anni visto aumentare la presenza di elaborazioni previsionali a supporto della viticoltura. Sono infatti disponibili sul portale, modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite che fornisce indicazioni importanti sui momenti più idonei per fare i monitoraggi in campo. Per quanto riguarda la peronospora della vite accanto al classico modello Goidanich (Goidanich et al., 1957), basato sulla “regola dei tre dieci” da quest’anno si affianca un modello “peronospora della vite avanzato”.
Il modello implementato sul portale dal gruppo di lavoro che vede il supporto tecnico/informatico di AEDIT srl si basa sulla pubblicazione di Rossi et al. (2008), pur presentando una serie di modifiche. Rispetto al modello Goidanich, il modello agroambiente.info “peronospora della vite avanzato” simula la biologia del patogeno a partire dallo svernamento delle oospore nel terreno e stima la possibile germinazione delle zoospore sulla base di temperature e umidità, valutando anche la recettività della vite, basandosi sulla stima della fenologia. Il modello è stato studiato, implementato e testato nel corso del 2023 e del 2024 e reso disponibile per gli utenti dal 2025.
In sintesi, le elaborazioni permettono di stimare l’evoluzione delle oospore nel terreno che germinano a seguito della bagnatura del suolo (linea rossa) e alla fine della germinazione emettono lo sporangio (100% della linea rossa).
Se le condizioni sono favorevoli, lo sporangio sopravvive (pallino giallo) e rilascia le zoospore (pallino arancione).
L’altro elemento molto importante per la difesa dal patogeno è la presenza di piogge che disperdono le zoospore dal suolo alle foglie (pallino rosso). A questo punto un ulteriore modello previsionale stima la fase fenologica e, se non sono presenti condizioni di recettività, le zoospore non infettano la foglia (pallino grigio). Al contrario, se è stata raggiunta la fase fenologica “germogli lunghi 10 cm” e la temperatura e la bagnatura sono favorevoli, le zoospore infettano la foglia (pallino blu).
L'infezione in corso è rappresentata da una barra turchese nella parte alta del grafico ed alla conclusione il periodo di sporulazione è rappresentato da una barra viola. Ad ogni bagnatura del suolo può partire una nuova "famiglia" di oospore che darà avvio a un nuovo ciclo infettivo, se sono presenti sulla foglia zoospore (pallino arancione) e si verificano condizioni infettanti.
Per avere una risposta del modello più precisa e aderente alla realtà del campo, la stazione meteo di rilevamento dati dovrebbe essere nelle immediate vicinanze del campo stesso, variazioni anche minime delle condizioni meteo rilevate possono influenzare le previsioni del modello.
In modo molto semplificato potremmo riassumere che alla presenza degli sporangi e di previsione di pioggia nei giorni successivi, potrebbe essere indicato effettuare trattamenti di copertura preventivi, tali che la vegetazione sia protetta.
Nel caso in cui l’infezione sia da poco avviata (pallino blu e presenza della barra turchese) è possibile intervenire con prodotti curativi. Tale pratica è comunque da sconsigliare per prevenire l’insorgenza dei fenomeni di resistenza ai fungicidi.
Se l’infezione è ormai avanzata e non più recuperabile con i prodotti fitosanitari ad azione curativa, è possibile attendere la sua conclusione e effettuare il trattamento con prodotti di copertura che blocchino la sporulazione.
In caso di avvenuta sporulazione, è possibile utilizzare prodotti ad azione eradicante.
Il modello avanzato per la peronospora della vite, focalizzato sulle infezioni primarie, si può integrare con il modello Goidanich che effettua anche la stima delle infezioni secondarie, in presenza di sporulazione con sufficiente bagnatura fogliare, calcolandone anche la percentuale di sviluppo giornaliero.
Bibliografia
Rossi V., Caffi T., Giosuè S., Bugiani R. 2008. A mechanistic model simulating primary infections of downy mildew in grapevine. Ecological modelling 212, 480-491.
Goidanich, G., Casarini, B., Foschi, S. 1957. Lotta antiperonosporica e calendario d’incubazione. Giornale di Agricoltura, 13, 11-14
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00