Mondo Enoico
La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda
05 giugno 2025 | 11:00 | C. S.
Si è svolto nei giorni scorsi il webinar organizzato da Stesi Srl e Induvation dedicato alla logistica nelle cantine vinicole e alle strategie per ottimizzarne la gestione delle scorte e dei canali di vendita. L’evento ha visto la partecipazione di professionisti del settore e il contributo di relatori di grande esperienza: Alessio Pavan, Operations Director di Stesi specializzato nella gestione avanzata del magazzino e nell’ottimizzazione della supply chain integrata, e Marco Brisotto, Management Consultant, responsabile della divisione Integrated Logistics di Induvation (società di consulenza manageriale in ambito organizzazione aziendale e operations), con anni di esperienza in progetti di consulenza manageriale in aziende vinicole. I due relatori hanno condiviso le loro competenze e le best practice per affrontare con successo le sfide logistiche del settore vitivinicolo, un comparto in continua evoluzione.
Durante l’incontro, che si è avvalso del supporto del partner tecnico PortoCork Italia, sono stati affrontati temi fondamentali come le sfide logistiche del settore, nonché il ruolo fondamentale del WMS come alleato strategico per ottimizzare la logistica e aumentare la redditività . Il 90% del successo commerciale di una cantina non dipende, infatti, dalla qualità del vino ma dall’efficace gestione di magazzino e logistica , il vero fulcro delle attività quotidiane di un’azienda vinicola (gestione degli ordini, pianificazione, acquisti, magazzino, analisi dei dati, processi standard …). Le principali sfide logistiche del settore vinicolo sono legate alla multicanalità (GDO, Horeca, e-commerce, enoturismo; personalizzazione degli ordini e aumento della frammentazione; integrazione dei Sistemi Informativi: portali e-commerce, portali clienti, CRM, ERP, etc.) e alla gestione del magazzino e delle scorte (monitoraggio in tempo reale: rotazioni lente e rapide, gestione delle annate, ubicazioni; analisi della domanda: stagionalità, difficoltà di bilanciare le risorse logistiche; tracciabilità (etichettatura, lotti, registro carico/scarico vino). Per garantire una logistica davvero efficiente, dotarsi di un sistema gestionale non è più sufficiente. Il vero alleato è il WMS, l’unico in grado di trasformare il magazzino in un vero e proprio centro di valore, garantendo tracciabilità in tempo reale, l’automazione dei processi, l’ottimizzazione degli spazi, la preparazione veloce e precisa degli ordini, la riduzione e gestione più efficace delle scorte e l’eliminazione dell’errore umano . Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, esso consente di ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda.
Gestire la logistica non significa solo movimentare bottiglie, ma creare valore. Un sistema di gestione intelligente, come il WMS, è fondamentale per affrontare con successo le sfide di un mercato sempre più competitivo, multicanale e digitale, ambito in cui Stesi si distingue in virtù della sua dinamicità e capacità visionaria che - insieme al suo team di sviluppatori di soluzioni tecnologiche e alla piattaforma proprietaria modulare Silwa - da anni mette al servizio delle aziende rivoluzionandone i processi logistici e produttivi e accompagnandole in ogni fase del cammino verso il futuro.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00