Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00 | R. T.

La qualità del vino è nota per variare di anno in anno, ma cosa rende un "buon anno"? 

Analizzando i punteggi dei 54 anni di critici del vino della regione vinicola di Bordeaux in relazione al clima di quell'anno, i ricercatori hanno dimostrato che il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi - condizioni che si prevede che il cambiamento climatico renderà più frequenti.

Lo stesso vigneto può produrre diverse qualità d’annata in diversi anni, nonostante quei vini provenienti da uve coltivate sulle stesse viti, sullo stesso terreno, e siano prodotti con gli stessi metodi. La misura in cui le fluttuazioni annuali del tempo influenzano la qualità del vino è stata una domanda di lunga data. Una domanda più recente, correlata, è come il cambiamento climatico potrebbe avere un impatto sulla qualità del vino. Si prevede che il tempo e il clima – quest’ultimo che descrive il tempo per un lungo periodo di tempo – avrà un impatto sulle colture, ma il legame tra cambiamento climatico e qualità dei prodotti agricoli non è stato ampiamente esplorato.

Per indagare su come il clima influisce sulla qualità del vino, i ricercatori hanno abbinato i dati climatici ad alta risoluzione con i punteggi annuali dei critici del vino della regione vinicola di Bordeaux nel sud-ovest della Francia dal 1950 al 2020. Hanno analizzato la qualità del vino sia su scala regionale (cioè, in che modo la qualità del vino Bordeaux in generale varia di anno in anno?) e su scala più locale, concentrandosi sulla variazione annuale della qualità del vino per le singole "appellations d'origine contralée", o AOC, all'interno di Bordeaux - regioni geografiche definite con metodi definiti di coltivazione dell'uva e produzione di vino. Quindi, hanno utilizzato modelli per verificare se la qualità del vino è stata influenzata da fattori meteorologici come la lunghezza della stagione e le gamme e gli spostamenti di temperatura e precipitazioni.

A differenza di studi precedenti che si sono concentrati solo sul tempo durante la stagione di crescita, questo studio ha anche studiato l'impatto del meteo durante la stagione invernale non in crescita, quando le viti sono solitamente dormienti. "Le colture perenni come l'uva sono lì tutto il tempo, e quindi le cose che accadono al di fuori della stagione di crescita possono anche avere un impatto sul vino", afferma Wood.

I ricercatori hanno scelto di concentrarsi su Bordeaux perché è una regione vinicola che si basa esclusivamente sulle precipitazioni per l'irrigazione e perché Bordeaux ha record a lungo termine di punteggi di vino - sono stati in grado di sfruttare i punteggi del vino mercantili dal 1950 al 2020 per i punteggi complessivi della regione e dei critici del vino dal 2014 al 2020 per i singoli COA. Il giudizio del vino è soggettivo e non cieco, il che significa che i critici del vino conoscono le origini dei vini che stanno degustando. Tuttavia, poiché la maggior parte dei critici concorda su ciò che è un vino "buono" contro un vino "cattivo", gli autori affermano che la qualità è "una proprietà non soggettiva di colture perenni" che potrebbe essere utilizzata per monitorare il modo in cui le colture stanno cambiando a lungo termine.

Nel complesso, i ricercatori hanno scoperto che i punteggi di qualità del vino di Bordeaux tendevano a migliorare tra il 1950 e il 2020. Anche se questo potrebbe essere dovuto al fatto che il clima di Bordeaux si è riscaldato in quel periodo, potrebbe anche essere dovuto al crescente uso della tecnologia nella produzione di vino in questo periodo o perché i produttori di vino stanno sempre più abbinando le loro tecniche alle preferenze dei consumatori.

"La tendenza, sia che sia guidata dalle preferenze dei critici del vino o della popolazione generale, è che le persone generalmente preferiscono vini più forti che invecchiano più a lungo e ti danno sapori più ricchi e più intensi, maggiore dolcezza e minore acidità", dice Wood. “E con il cambiamento climatico – in generale, stiamo assistendo a una tendenza in tutto il mondo che con un maggiore riscaldamento, i vini stanno diventando più forti”.

Il team ha scoperto che il tempo ha avuto un impatto sulla qualità del vino durante tutto l'anno, non solo durante la stagione di crescita. In generale, i vini di alta qualità erano associati a inverni più freddi e più umidi.

Dato che il cambiamento climatico sta causando questo tipo di modelli meteorologici a Bordeaux, i ricercatori affermano che il vino in questa regione è probabile che continui ad aumentare la qualità con il progredire dei cambiamenti climatici. “Con i climi previsti del futuro, dato che abbiamo maggiori probabilità di vedere questi modelli di clima più caldo e meno precipitazioni durante l’estate e più precipitazioni durante l’inverno, è probabile che i vini continuino a migliorare in futuro”, afferma Wood.

Tuttavia, questo è vero solo fino al punto in cui l'acqua diventa limitata. "Il problema negli scenari in cui diventa davvero caldo è l'acqua: se le piante non ne hanno abbastanza, alla fine falliscono, e quando falliscono, si perde tutto", dice Wood. "Ma l'idea o il consenso generale è che i vini continueranno a migliorare fino al punto in cui falliscono".

Sebbene lo studio si sia concentrato sui vini di Bordeaux, i ricercatori sospettano che i loro risultati si applichino anche ad altre regioni vinicole. 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00