Mondo Enoico

Il vino italiano è sostenibile ma non lo sa nessuno

Il vino italiano è sostenibile ma non lo sa nessuno

Una minoranza adotta un approccio d'avanguardia, dove la sostenibilità assume un ruolo di guida strategica e l'impegno socio-ambientale permea il contesto e la cultura aziendale

15 luglio 2022 | C. S.

L'84% delle aziende italiane del vino presenta almeno una certificazione nell'ambito della sostenibilità ambientale o sociale e il 53% è certificata V.i.v.a., Sustainable Wine o Equalitas. È quanto emerge da un'indagine condotta da Altis, Alta Scuola Impresa e Società dell'Università Cattolica e Opera - Osservatorio Europeo per l'agricoltura sostenibile, su un campione di 70 aziende italiane.

Dall'analisi risulta che il 67% del campione è "fautore di una sostenibilità di sostanza, con molte iniziative e progetti virtuosi ma scarsamente- sostengono gli analisti- strutturati e poco valorizzati a livello di comunicazione".

Lo studio sottolinea inoltre che "solo l'8% delle imprese adotta un approccio d'avanguardia, dove la sostenibilità assume un ruolo di guida strategica e l'impegno socio-ambientale permea il contesto e la cultura aziendale". I ricercatori evidenziano che "non è stato possibile classificare il 12% delle aziende per assenza di informazioni di sostenibilità" e che, dal punto di vista della comunicazione sui siti web aziendali, la maggior parte delle aziende (43%) "racconta in modo completo ed esaustivo il proprio impegno sui temi della sostenibilità, seguita dal 37% che non comunica nulla e dal 20% che fornisce informazioni limitate, legate prevalentemente alle certificazioni possedute".

Il risultato, secondo l'indagine, è che "a fronte di un impegno concreto verso qualità, sicurezza, territorio e persone, il comparto appare ancora poco consapevole" e "occorre un approccio integrato e una comunicazione efficace perché il valore della sostenibilità sia trasferito e riconosciuto dai consumatori, alla luce della situazione che poco più del 20% presenta un piano strategico (21,4%) e redige un report di sostenibilità (25,7%)". 

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord

27 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00