Mondo Enoico

Vino sostenibile e con poco alcol: ecco i trend del 2022

Vino sostenibile e con poco alcol: ecco i trend del 2022

Il Trentino è accreditato a essere quest'anno il protagonista del mercato italiano, oltre alle etichette che dimostrano un'alta attenzione per l'ecologia e la dimensione etica con progetti sociali

10 gennaio 2022 | C. S.

I trend dominanti nel 2022 per il mondo del vino saranno sostenibilità e gradazione ridotta secondo un'indagine Etilika.

Il mondo del vino è sempre più attento al tema della sostenibilità, sia dal punto di vista della coltivazione che dal punto di vista produttivo. Basti pensare alle aziende che hanno sviluppato un circuito chiuso in cui producono energia per il fabbisogno interno, o a quelle che utilizzano materie prime riciclate per le confezioni o le bottiglie e che sostengono progetti ecologici e sociali. Il trend dei vini biologici, biodinamici, vegani e naturali continuerà a crescere anche nel 2022, complice anche l’attenzione sempre maggiore riservata a queste caratteristiche dalle principali guide di settore, come il Gambero Rosso, che hanno istituito premi dedicati: dal punto di vista del consumatore si tradurrà in scelte più etiche e consapevoli al momento dell’acquisto.

Nei prossimi dodici mesi, secondo i trend individuati da Etilika sarà riscoperta anche la gradazione alcolica ridotta. Ad alimentare il cambiamento, dopo la tendenza degli ultimi anni di preferire vini caratterizzati da un grado alcolico elevato (elemento considerato spesso sinonimo di qualità), l'attenzione crescente nei confronti della salute e la consapevolezza in termini di alimentazione: una gradazione ridotta, spiegano infatti gli esperti, dona al vino agilità e leggerezza, ma anche una maggiore digeribilità.

Proseguirà nel 2022 la tendenza dei vini frizzanti leggeri, ma non esclusivamente riservata ai bianchi come negli ultimi anni: con il nuovo anno "i riflettori illumineranno anche i rossi". Discorso a parte, invece, per i pet nat (i petillant naturelle), i vini che vengono imbottigliati durante la fermentazione — così che le bollicine compaiano in maniera naturale — e che esaltano la bevibilità, salubrità e gioia del bere e molto diffusi soprattutto sul mercato francese: per questi non sono attese grandi oscillazioni in termini di vendite. 

Il Trentino è accreditato a essere il protagonista del mercato italiano, "da sempre guidato dalla Toscana, dal Piemonte, dall'Alto-Adige e dal Veneto" e dopo che "per decenni- sostiene l'analisi- il Trentino è rimasto all'ombra del vicino Alto Adige". Prevista la conferma della crescita degli acquisti online e il boom delle enoteche digitali: nel 2020 è stato registrato, su dati Federvini, un incremento degli acquisti del 110,2%

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00