Mondo Enoico
La vite resiste ad una delle più grandi crisi idriche degli ultimi 200 anni
La vite è ancora a riposo in molte zone d'Italia. Le gemme sono appena appena gonfie, in rarissimi casi aperte, ed in generale si trovano in una fase fenologica in cui sono ancora dormienti, il che implica che i giochi devono ancora farsi. Più ci si sposta verso sud e più la situazione è “avanzata”
29 marzo 2019 | C. S.
In un momento in cui l'Italia sta vivendo una delle più grandi crisi idriche degli ultimi 200 anni ed il consumatore si accorge di tutto ciò andando a fare la spesa quotidianamente al mercato, ed invece gli esperti del settore faticano ancora a decodifcare questi fenomeni tra cambio climatico e rifessioni legate ad andamenti sinusoidali delle stagioni, tutta l'agricoltura, o quasi, è a rischio: dalla frutta agli ortaggi, fno ad arrivare al mais.
O quasi dicevamo perché anche nel mondo agricolo e della natura ci sono campioni che resistono e combattono tenacemente.
E' il caso della vite!
Una delle più antiche piante coltivate dall'uomo ha una particolare resilienza e predisposizione per ovviare a condizioni climatiche diffcili. Come quelle attuali.
“Da mesi non si registrano piogge consistenti al Nord e scarsissime precipitazioni si sono verifcate fno alla Toscana, tanto che nelle falde, ad oggi, le riserve risultano di migliaia di metri cubi inferiori alla norma; la situazione è quindi di allarme vero ed autentico per l'agricoltura, ma in viticoltura i giochi sono ancora solo all'inizio” dichiarano all'unisono Angelo Divittini e Marco Tonni del gruppo Sata, realtà fondata dal prof. Leonardo Valenti e dal dr. Pierluigi Donna, con case history seguite dalle Alpi al Mediterraneo.
“La vite è ancora a riposo in molte zone d'Italia. Pertanto le gemme sono appena appena gonfe, in rarissimi casi aperte, ed in generale si trovano in una fase fenologica in cui sono ancora dormienti, il che implica che i giochi devono ancora farsi. Certo: più ci si sposta verso sud e più la situazione è “avanzata”, ma è altrettanto vero che il contesto d'emergenza idrica è, incredibilmente, più problematico a nord che nel meridione. Nel centro Italia, nelle Marche, a solo titolo di esempio, la situazione è molto diversa dalla fascia Prealpina: le gemme sono già aperte, in alcuni casi sono presenti già i primi abbozzi forali, quindi si tratta di una condizione
già piuttosto progredita e diversa” proseguono i due esperti di potature e coltivazioni della vite a tutte le latitudini.
L'analisi della situazione climatica nazionale da parte di Tonni e Divittini si basa però anche su “spiegazioni scientifche: in quanto coltura arbustiva la vite ha radici profondissime, tanto che affondano, per il suo corretto mantenimento, ad un livello del terreno dove le riserve idriche sono ancora ottimali tendenzialmente ovunque. Ed è utile anche ricordare che, contrariamente ad altre coltivazioni, nella maggior parte dei casi non si ricorre ad irrigare la vite proprio perché la ricerca dell'acqua è la lotta che questa pianta sviluppa in tutti i terreni. Ma non solo: magicamente, la vite, più combatte e più produce frutti meravigliosi! Il tutto senza sottovalutare un ulteriore fatto,ovvero: la carenza di piogge nei mesi di marzo e aprile tendenzialmente riduce il rischio di sviluppo della Peronospora che di solito dilaga a maggio”.
In un contesto come quello attuale diventano ancora di più stringente attualità le rifessioni e le ricerche in ambito vitivinicolo relativamente alla resilienza della vite. In un recente convegno in provincia di Treviso, promosso dal Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia con il Consorzio del Collio in collaborazione con l'Università di Firenze ed altri partner, Angelo Divittini ha fatto il punto della situazione della ricerca scientifca orientata anche per conseguire “viti più tolleranti agli stress biotici e abiotici ottenendo, attraverso tecniche vivaistiche, anche maggiore variabilità genetiche e aumentando così la resilienza delle giovani barbatelle”.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00