Legislazione
Iva al 4% per l'olio extra vergine d'oliva anche quando usato per cosmesi

L'Agenzia delle Entrate, con un recentissimo parere giuridico ha chiarito le disposizioni in materia di valore aggiunto per l'utilizzo non alimentare degli oli d'oliva. Tra le conferme anche qualche sorpresa
08 settembre 2021 | T N
L'Agenzia delle Entrate ha chiarito le disposizioni in tema di imposta sul valore aggiunto (IVA) per gli oli d'oliva quando vengano utilizzati a fini non alimentari, ovvero essenzialmente nella cosmetica.
Nel parere giuridico del 7 settembre 2021 della Direzione centrale piccole e medie imprese, si fa innanzitutto una differenza tra gli oli vergini di oliva, quelli ottenuto dall'estrazione meccanica, e gli oli raffinati, ovvero quelli estratti chimicamente o rettificati.
Si legge:
“Il n. 13) della Tabella A, parte II, allegata al Decreto IVA, prevede l'applicazione dell'aliquota del 4 per cento a «olio d'oliva, oli vegetali destinati all'alimentazione umana od animale, compresi quelli greggi destinati direttamente alla raffinazione per uso alimentare».
…
in base alle note complementari della Nomenclatura combinata, "rientrano nelle voci 1509 e 1510 soltanto gli oli provenienti esclusivamente dal trattamento delle olive e le cui caratteristiche relative ai tenori in acidi grassi e in steroli sono indicate nell'allegato I del Regolamento (CEE) n. 2568/91 della Commissione. La loro presenza può essere determinata con i metodi indicati negli allegati X e XIX di detto Regolamento.
In base alla citata tabella l'Iva per gli oli vergini di oliva vale all'aliquota del 4% poiché “non è richiesta una particolare destinazione d'uso per l'olio d'oliva. Di conseguenza, si ritiene che le cessioni di olio di oliva siano soggette all'aliquota IVA del 4 per cento, anche se destinate alla produzione di cosmetici, ai sensi del n. 13) della Tabella A, parte II, allegata al Decreto IVA.”
E' quindi evidente che invece l'olio di oliva non gode dell'aliquota agevolata al 4%.
Potrebbero interessarti
Legislazione
Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti
28 agosto 2025 | 12:00
Legislazione
Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno
23 luglio 2025 | 16:00
Legislazione
930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0
23 luglio 2025 | 10:00
Legislazione
Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare
02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi
Legislazione
DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.
10 aprile 2025 | 16:15
Legislazione
Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro
04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi