Legislazione

Tornano i voucher in agricoltura, ecco come usarli

Regole più semplici per l'utilizzo del contratto telematico PrestO per le aziende del settore del turismo e dell’agricoltura. La durata della prestazione occasionale passa da 3 a 10 giorni ma restano i vincoli sull'utilizzo, limitato pensionati, studenti under 25, disoccupati o percettori di reddito di inclusione o di altro sostegno al reddito

31 agosto 2018 | T N

Il decreto dignità, convertito in legge n. 94 del 9 agosto 2018, non prevede nuovi voucher ma estende e semplifica l'utilizzo di quelli esistenti, ovvero il contratto telematico PrestO, per l'agricoltura e il turismo.

L’Inps, con una notizia pubblicata sul proprio portale, ha fatto sapere che sono in corso gli interventi di adeguamento della piattaforma informatica delle prestazioni occasionali.

In particolare, già a partire dal 20 agosto, le imprese operanti nel settore agricoltura possono indicare, nella dichiarazione anticipata di prestazione lavorativa, la data di inizio e il monte orario complessivo presunto con riferimento ad un arco temporale non superiore a dieci giorni.

Ma quali sono le novità?

La durata della prestazione occasionale passa da 3 a 10 giorni.

Le dichiarazioni inerenti le prestazioni, che saranno valide per i dieci giorni successivi e nel limite del monte orario deciso dall'azienda

Le informazioni da fornire in fase di registrazione online del prestatore di lavoro, che dovrà auto dichiarare se si tratta di pensionato, studente under 25, disoccupato o percettore di reddito di inclusione o di altro sostegno al reddito. Sempre in fase di registrazione il prestatore dovrà auto certificare di non essere stato iscritto negli elenchi dei lavoratori agricoli nell’anno precedente.

Le conferme

Non potranno utilizzare i voucher PrestO le aziende agricole con più di cinque dipendenti a tempo indeterminato.

Restano i vincoli sull'utilizzo, limitato pensionati, studenti under 25, disoccupati o percettori di reddito di inclusione o di altro sostegno al reddito.

Una volta che committente e prestatore sono registrati sul portale Inps occorre seguire la corretta procedura per l’attivazione e così come specificato dall’Inps nella circolare n. 107 del 5 luglio 2017.

Il datore di lavoro trasmette almeno un’ora prima dell’inizio della prestazione tramite il sito Inps le seguenti informazioni:

dati anagrafici e identificativi del lavoratore;
luogo di svolgimento della prestazione;
oggetto della prestazione;
data e ora di inizio e termine della prestazione;
compenso pattuito - non può essere inferiore a 36 euro e per prestazioni di durata non maggiore a 4 ore continuative nella giornata.

Anche il lavoratore riceverà notifica della comunicazione trasmessa all’Inps tramite sms o email.

Nel caso in cui la prestazione lavorativa non abbia luogo, l’utilizzatore è obbligato a comunicare, attraverso la piattaforma informatica Inps ovvero avvalendosi dei servizi di contact center, la revoca della dichiarazione trasmessa all’Inps entro i dieci giorni successivi al giorno programmato di svolgimento della prestazione. In mancanza della predetta revoca, l’Inps provvede al pagamento delle prestazioni e all’accredito dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi.

Il lavoratore che presta lavoro occasionale e per il quale vengono attivati i nuovi voucher PrestO ha diritto ad una retribuzione oraria minima di 9 euro. Nel settore agricolo la paga minima oraria è pari all’importo della retribuzione oraria delle prestazioni stabilite dal contratto collettivo nazionale di categoria. In capo al datore di lavoro anche il costo dei contributi Inps pari al 33% del compenso e il premio Inail pari al 3,5 per cento.

Rientra tra le novità introdotte dal Decreto Dignità anche la nuova modalità di pagamento dei voucher Inps. Il prestatore potrà richiedere il pagamento in contanti presso le Poste e l’importo verrà erogato una volta trascorsi 15 giorni dalla prestazione di lavoro ovvero dal termine per la revoca della stessa.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15

Legislazione

Il Parlamento italiano vuole difendere l'agricoltura eroica

Presentati due diversi disegni di legge che verranno unificati per dare una dimensione, una protezione e dei fondi per la tutela dell'agricoltura eroica: previsto uno stanziamento di 10 milioni di euro

04 aprile 2025 | 15:00 | Marcello Ortenzi