Legislazione

700 mila trattori fuori norma, agricoltori a rischio

L'Inail stanzia 45 milioni di euro per l'adeguamento dei trattori fuori norma. La spesa per la rimessa a norma dei vecchi mezzi si aggira in media sui 1000-1200 euro. La revisione, invece, dovrebbe costare dai 40 ai 70 euro

15 aprile 2016 | C. S.

Revisione delle macchine agricole e sicurezza dei lavoratori. Il presidente di UNCAI Aproniano Tassinari e il consigliere Roberto Tamburini sono intervenuti sull'argomento in occasione di un incontro presso l'Istituto tecnico agrario di Cesena, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna e andato in onda su Teleromagna News.

L'iniziativa ha preso spunto dalla prossima pubblicazione del secondo decreto attuativo che dettaglierà le modalità di esecuzione della revisione dei mezzi agricoli. Nel corso del dibattito, condotto da Sauro Angelini di Agrilinea, è emerso che in Italia 700.000 dei 1.700.000 trattori in circolazione non rispondono né alle regole europee né a quelle nazionali. Gli incidenti si verificano soprattutto nelle zone pedemontane, e riguardano quasi sempre mezzi obsoleti, senza protezioni degli organi in movimento e arco antiribaltamento, con freni usurati e cinture di sicurezza montate in modo scorretto o assenti.

Sono stimati oltre 300.000 revisioni all’anno, a partire dal 2017. “Significherà coinvolgere officine meccaniche private e dei concessionari di mezzi agricoli”, ha illustrato Vincenzo Laurendi, del Dipartimento tecnologie di sicurezza dell'Inail. Per meglio definire le misure di sicurezza da adottare, l'Inail ha realizzato delle schede per ogni modello di trattore.

L’obiettivo è ridurre i costi della messa a norma che dovrebbe aggirarsi in media sui 1.000-1.200 euro. La revisione, invece, dovrebbe costare dai 40 ai 70 euro. Inoltre Enama ha presentato un documento su cosa controllare e come effettuare il controllo “perché la revisione non sia percepita come un balzello o un'ennesima incombenza per gli agricoltori ma come un servizio”, ha spiegato il direttore di Enama Franco Liberatori.

“Molti contoterzisti – è intervenuto Roberto Tamburini, presidente di APIMAI Ravenna – hanno da tempo avviato un percorso di sicurezza all'interno della propria azienda, perché da imprenditori sappiamo che un'azienda che ha degli infortuni è un'azienda che ha anche problemi economici. Ciò che conta non è tanto la revisione, ma l'eliminazione dei trattori obsoleti e mettere in condizione l'agricoltore o il contoterzista di rinnovare il parco mezzi”.

La messa a norma di macchine e attrezzature non potrà essere finanziata per mezzo dei PSR che riguardano solo macchine innovative. L'Inail ha tuttavia previsto un bando di 45 milioni di euro, che uscirà a giugno, per l'acquisto di nuovi trattori. Il bando non sarà soggetto al de minimis (potranno essere erogati fondi superiori ai 15.000 euro e pari anche al 40% dell’investimento) e sarà seguito nel 2017 da uno di 35 milioni.

“Con 700.000 trattori non a norma in circolazione, i fondi non sono sufficienti”, ha proseguito il presidente UNCAI Aproniano Tassinari. “Inoltre l’incentivo dovrebbe essere ripetuto anche negli anni successivi, almeno finché non saranno raggiunti gli obiettivi di sicurezza prefissati. Oggi si registrano oltre 100 incidenti mortali su trattore ogni anno, molti di più rispetto a Paesi come Inghilterra, Germania e Spagna dove la revisione periodica e l’adeguamento dei mezzi sono una realtà da molti anni. Tuttavia sarebbe un errore non dare ai contoterzisti il giusto ruolo in questo processo di rinnovamento dell’agricoltura italiana. La dimensione poderale e la volatilità dei prezzi dei prodotti agricoli persuaderanno le aziende agricole che conviene accorparsi e rivolgersi ai contoterzisti, gli unici in grado di garantire a costi certi le lavorazioni. Il mercato dei mezzi agricoli non è più quello del passato. Se negli anni ‘80 si vendevano 65.000 macchine all’anno, oggi si è scesi a 17.000. Mancano i soldi per gli investimenti, e i pochi che ancora riescono a programmarli e ammortizzarli sono i contoterzisti”.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00

Legislazione

930 milioni di euro disponibili per macchinari agricoli grazie al credito d'imposta

Le imprese potranno usufruire del credito d’imposta fino al 30 giugno 2026, a condizione che venga versato un acconto del 20% entro il 31 dicembre 2025. Gli investimenti dovranno riguardare beni strumentali 4.0

23 luglio 2025 | 10:00

Legislazione

Tre milioni di euro per le Terre rurali d'Italia

I fodi sono volti a preservare e valorizzare i territori rurali e le risorse locali esistenti, il patrimonio di conoscenze, di tecniche e di consuetudini legate alla pastorizia, all'allevamento estensivo e transumante e alla produzione agroalimentare

02 giugno 2025 | 16:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

DDL Agroalimentare: le novità per proteggere i consumatori dalle frodi

Nel DDL Agroalimentare nuove fattispecie di reato sulle frodi e possibilità di usare le intercettazioni telefoniche. Le nuove sanzioni saranno graduali in base alla gravità della violazione, con l'introduzione di misure più dissuasive legando gli importi al fatturato delle imprese coinvolte.

10 aprile 2025 | 16:15