Legislazione11/12/2018

13 milioni di euro per le aziende danneggiate dal maltempo

Le Regioni interessate da calamità naturale e che potranno accedere al Fondo di solidarietà nazionale sono la Lombardia, il Veneto, l'Emilia Romagna, la Toscana, le Marche, l'Umbria, il Lazio, la Basilicata e la Calabria

di C. S.
Legislazione30/11/2018

Addio al rame in agricoltura rimandato: da 6 kg/ettaro anno a 4 kg/ettaro/anno

Addio al rame in agricoltura rimandato: da 6 kg/ettaro anno a 4 kg/ettaro/anno

Rinnovata l'autorizzazione all'utlizzo di prodotti rameici per sette anni, anche se con quantitativi massimi distribuibili dimezzati. Il limite sarà però flessibile e viene calcolato come media settennale. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il primo febbraio 2019

di T N
Legislazione26/11/2018

Aiuti de minimis per l'agricoltura arrivano a 25 mila euro

Il tetto massimo di aiuti erogabili dall'Italia con questa modalità è di 679,7 milioni di euro. Il regolamento della Commissione europea entrerà in vigore il prossimo 16 dicembre e si applica fino al 31 dicembre 2027

di T N

Legislazione12/10/2018

Più soldi a coltivatori diretti e imprenditori agricoli in caso di esproprio

Più soldi a coltivatori diretti e imprenditori agricoli in caso di esproprio

L'indennità aggiuntiva di esproprio per il proprietario coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale è prevista dalle norme e una sentenza della Corte di Cassazione, ribaltando la precedente giurisprudenza, getta nuove basi

di Roberto Accossu
Legislazione05/10/2018

Chilometro zero e filiera corta, la proposta di legge in Parlamento

La norma mira, attraverso l'introduzione nell'ordinamento di definizioni precise di "chilometro zero o utile" e di "filiera corta", a valorizzare e promuovere il consumo di prodotti del territorio per garantire un reddito più elevato ai produttori locali

di Marcello Ortenzi
Legislazione04/10/2018

7 mila ettari per i giovani agricoltori, aperto il bando Ismea

Il lotto riguarda 7.707 ettari distribuiti su tutto il territorio nazionale, con prevalenza nelle regioni del Sud Italia. Per i giovani under 41 l'Ismea offre la possibilità di accedere all'acquisto dei terreni in vendita con mutui trentennali.

di C. S.

Legislazione14/09/2018

Ecco la proposta di direttiva in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera alimentare

Punto per punto lo schema legislativo che è all'esame di Bruxelles e che si vorrebbe varare entro la fine dell'anno. Vietati i pagamenti troppo lunghi ma anche le penali per gli sprechi di prodotti alimentari che si verificano presso i locali dell'acquirente senza che vi sia negligenza o colpa del fornitore

di Marcello Ortenzi
Legislazione31/08/2018

Tornano i voucher in agricoltura, ecco come usarli

Regole più semplici per l'utilizzo del contratto telematico PrestO per le aziende del settore del turismo e dell’agricoltura. La durata della prestazione occasionale passa da 3 a 10 giorni ma restano i vincoli sull'utilizzo, limitato pensionati, studenti under 25, disoccupati o percettori di reddito di inclusione o di altro sostegno al reddito

di T N
Legislazione10/08/2018

Undici milioni di euro per promuovere all'estero i vini toscani

I progetti finanziabili devono avre durata massima di dodici mesi e il contributo massimo attribuibile a ciascun singolo progetto è pari al 50% delle spese sostenute per realizzarlo e comunque non può essere inferiore a 100 mila euro, qualora il progetto sia destinato ad un solo paese, ed a 50 mila euro per nazionale, qualora il progetto sia destinato a due o più paesi

di C. S.

Legislazione29/06/2018

L'espropriazione larvata regolata da una legge del 1865

L'espropriazione larvata regolata da una legge del 1865

Si definisce espropriazione larvata la diminuzione di valore di un immobile o la limitazione di un diritto a seguito della realizzazione di un'opera pubblica. In questo caso la legge di riferimento, in ambito giurisprudenziale, ha più di un secolo

di Roberto Accossu
Legislazione29/06/2018

Le piante officinali hanno la loro legge

Nel provvedimento normativo è stabilito che la coltivazione, la raccolta e la prima trasformazione delle piante officinali sono considerate a tutti gli effetti attività agricole. Verrà istituito il registro varietale delle cultivar ammesse alla commercializzazione

di C. S.
Legislazione22/06/2018

560 milioni di euro per l'agrifood italiano

Il Ministero dello sviluppo economico ha aperto la procedura per le domande per attività di ricerca e sviluppo in settori chiave. 287,6 milioni andranno alle regioni meno sviluppate: Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, 100 milioni per le regioni in transizione: Abruzzo, Molise e Sardegna e 175,1 milioni alle restanti regioni

di R. T.

Legislazione16/05/2018

Via libera al decreto legislativo per il riordino di Agea e degli enti pagatori regionali

In attuazione della legge sulla semplificazione, la razionalizzazione e la competitività dei settori agricolo e agroalimentare, approvati due decreti legislativi su Agea e su coltivazione, raccolta e prima trasformazione delle piante officinali 

di C. S.
Legislazione07/05/2018

Nuovo decreto per origine pasta, latte, riso e pomodoro fino al 2020

Dopo le polemiche degli ultimi giorni e i dubbi interpretativi alla luce delle ultime decisioni politiche prese in sede comunitaria ecco il nuovo provvedimento, che varrà fino al 31 marzo 2020

di C. S.

Legislazione27/04/2018

Nuovo decreto Xylella fastidiosa, sì ai reimpianti ma con autorizzazione

Nuovo decreto Xylella fastidiosa, sì ai reimpianti ma con autorizzazione

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo decreto per il contenimento di Xylella fastidiosa del 13 febbraio scorso. Dalle misure di eradicazione a quelle di contenimento, fino al divieto, ammorbidito, di impianto di piante ospiti nelle zone infette

di R. T.
Legislazione20/04/2018

Origine in etichetta, è tutto da rifare

Origine in etichetta, è tutto da rifare

Approvato il nuovo regolamento comunitario che dà piena attuazione all'articolo 26 del regolamento 1169/2011. La parola chiave è ingrediente primario, sarà questo a stabilire la provenienza dell'intero alimento. Molta flessibilità sulla portata geografica del riferimento all'origine

di R. T.
Legislazione19/04/2018

Nuove regole sul biologico, il via libera del Parlamento europeo

Ora manca solo la ratifica del Consiglio europeo per un testo che dovrebbe entrare in vigore il 1 gennaio 2021. Per la prima volta si ammettono soglie di tolleranza per fitofarmaci e altre sostanze non autorizzate nei disciplinari di produzione

di C. S.