Stretta sull'uso dei voucher, anche in agricoltura
Il committente è tenuto a comunicare alla sede territoriale dell’ispettorato del lavoro i dati anagrafici del lavoratore e la durata della prestazione. Previsto un tetto annuale all'utilizzo di voucher pari a 2000 euro
Più potere alle Regioni per limitare o vietare la coltivazione di OGM
Il problema si sposterà dalla coesistenza tra OGM e colture tradizionali alla coesistenza tra Regioni e Ministero delle politiche agricole. Ogni pratica riguardante la direttiva europea 412/2015 che dà agli stati la possibilità di limitare o vietare la coltivazione di organismi geneticamente modificati dovrà passare dagli uffici regionali
Al via l'iter per far tornare lo stabilimento di produzione in etichetta
L'Italia riprova a introdurre lo stabilimento in etichetta oltre i tempi limite stabiliti dal regolamento comunitario 1169/2011. Il decreto legislativo è già all'approvazione degli altri ministeri competenti, poi la discussione in Parlamento, infine il via libera di Bruxelles. Varrà solo per gli alimenti prodotti in Italia
Nuovi limiti all'uso del glifosato in Italia
In attuazione al regolamento di esecuzione 1313/2016 dell'Unione europea, il Ministero della salute ha imposto limiti nell'uso anche agricolo del glifosato. Revocata l'autorizzazione al commercio del glifosato con ammina di sego polietossilata
Una legge per tutelare l'agricoltura contadina
Contro lo spopolamento delle aree marginali e per favorire la salvaguardia della biodiversità. L'obiettivo della nuova normativa è dare un diverso quadro giuridico e agevolazioni, anche in materia di ospitalità e vendita, alla nuova figura dell'agricoltore contadino.
E' frode in commercio anche se non c'è illecito profitto
Storica sentenza della Corte di Cassazione che sancisce che il reato di frode in commercio si applica indipendentemente dal prezzo di vendita del bene: è sufficiente infatti vendere una cosa diversa da quella dichiarata, a prescindere dal costo
Un click day per acquistare un trattore con un contributo fino al 50%
Il 10 novembre prossimo scatterà il click day per partecipare al bando Inail per acquistare, con un contributo a fondo perduto dal 40 al 50%, un trattore o un'attrezzatura agricola. La dotazione complessiva di 45 milioni di euro verrà probabilmente esaurita nel giro di poche ore
Sprechi alimentari: c'è la legge
Tra gli obiettivi principali della norma ci sono l’incremento del recupero e della donazione delle eccedenze alimentari, con priorità della loro destinazione per assistenza agli indigenti. Allo stesso tempo si favorisce il recupero di prodotti farmaceutici e altri a fini di solidarietà sociale
Approvato dal Senato il disegno di legge contro il caporalato
I controlli sono aumentati del 59% in un anno, sono operative task force nei territori a rischio dove le ispezioni vengono portate avanti da ispettori del Lavoro insieme a Carabinieri e Corpo forestale
Il Corpo Forestale dello Stato confluisce nell'Arma dei Carabinieri
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che prevede la confluenza dei Forestali nei Carabinieri. Il nuovo Comando sarà alle dipendenze funzionali del Ministero delle politiche agricole
Energie verdi: sono reddito agricolo ma entro determinate soglie
L'Agenzia delle Entrate, con la circolare 54/2016, chiarisce inequivocabilmente quando e in che misura i redditi derivanti da impianti rinnovabili rientrino nel reddito agrario delle imprese agricole a seguito delle novità della legge di Stabilità 2016
La birra artigianale è tutelata per legge
Nel Collegato agricolo una serie di articoli si occupano della birra artigianale. Stabilita la definizione legale che stabilisce non solo un massimo produttivo ma anche alcuni parametri produttivi
Il collegato agricoltura è legge, via libera definitivo del Senato
Il collegato agricoltura è legge. Tra le tante novità del provvedimento, rimbalzato per più di due anni tra Camera e Senato, vi sono semplificazioni burocratiche e provvedimenti importanti per singole filiere. Riconosciuta la birra artigianale, via libera al riordino degli enti vigilati del Mipaaf
Stretta sui voucher. Rimane la flessibilità per l'agricoltura
Approvato dal Consiglio dei ministri uno schema di decreto legislativo che apporta modifiche alla disciplina del lavoro accessorio, ovvero i voucher. L'utilizzo va comunicato entro i 60 minuti precedenti l'inizio della prestazione lavorativa. Sanzioni fino a 2400 euro nel caso di omissione
Commercio equo e solidale, sempre più vicina l'approvazione della norma
Il Senato adotta come testo base quello già approvato dalla Camera e si avvia, in sede referente, a decidere le nuove disposizioni per la promozione e la disciplina del commercio equo e solidale. Deciso anche lo stanziamento che verrà gestito dal Ministero dello sviluppo economico