Legislazione

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'azienda agricola può ricevere 50 mila euro in tre anni di aiuti de minimis

L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore

30 dicembre 2024 | 12:00 | R. T.

La Commissione europea ha modificato il dispositivo del ‘de minimis’ in ambito agricolo: i tetti salgono da 25 a 50mila euro nel classico periodo di tre anni. L'aumento del massimale per impresa tiene conto di diversi fattori, tra cui l'esperienza acquisita, gli sviluppi del mercato e l'inflazione eccezionale registrata negli ultimi anni in questo settore, ma anche quella che si prevede nel periodo fino alla scadenza del regolamento che resterà in vigore fino al 31 dicembre 2032.
Come indicato nella nota del Masaf del 18 dicembre 2024, le principali variazioni sono le seguenti:

• È stato aumentato a 50.000 euro il massimale per gli aiuti «de minimis» che un’unica impresa può ricevere nell’arco di tre anni da uno Stato membro;
• il periodo di riferimento per il controllo del rispetto del suddetto massimale si riferisce al triennio solare, e non più al triennio finanziario, ad eccezione di quello della pesca, che ancora prevede il triennio finanziario;
• È stato aumentato anche il “plafond” nazionale, inteso come importo massimo di aiuti de minimis concedibili da parte dello Stato Membro nell’arco di tre anni, che è passato da  840.502.950 a 1.375.000.000,67 euro .
• Sono stati innalzati gli importi dei prestiti considerati aiuti “de minimis” trasparenti di cui all’art. 4 par. 3 del Reg. UE n .1408/2013;
• È stato eliminato il “tetto settoriale” che precludeva agli Stati membri la possibilità di concedere aiuti “de minimis” superiori al 50% del tetto nazionale allo stesso settore merceologico;
• È introdotto un Registro centrale europeo obbligatorio per la registrazione degli aiuti “de minimis”, con la facoltà per gli Stati membri che possiedono già un proprio registro nazionale di continuare ad utilizzare il proprio, purchè soddisfi i requisiti tecnici e contenutistici previsti per il registro europeo centrale. L’Italia pertanto continuerà ad avvalersi dei propri registri, che, ove necessario, verranno opportunamente implementati.
 
Le modifiche indicate si applicheranno fino al 31 dicembre 2032.

Potrebbero interessarti

Legislazione

Accordo per semplificare le norme dell'agricoltura dell'Unione europea

Maggiore flessibilità per gli agricoltori sul mantenimento dei terreni in buone condizioni agricole e ambientali. Più alti gli aiuti de minimis per le piccole aziende agricole che subiranno meno controlli

13 novembre 2025 | 15:00

Legislazione

Disposizioni sanzionatorie a tutela dei prodotti alimentari italiani

Un disegno di legge prevede modifiche alla vigente disciplina sanzionatoria in materia di protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari nonché in materia di rintracciabilità

07 novembre 2025 | 11:00 | Marcello Ortenzi

Legislazione

Disposizioni in materia di produzione e vendita del pane

Il pane fresco italiano, quale frutto del lavoro e dell'insieme delle competenze, delle conoscenze, delle pratiche e delle tradizioni, costituisce un patrimonio culturale nazionale da tutelare e valorizzare negli aspetti di sostenibilità sociale, economica, produttiva, ambientale e culturale

02 ottobre 2025 | 15:30

Legislazione

Slitta il termine delle 6 ore per la consegna delle olive al frantoio: Masaf al lavoro

Dopo le istanze delle associazioni, prima tra tutte ItaliaOlivicola, il Sottosegretario La Pietra ha dimostrato disponibilità a una proroga di un anno, ora allo studio degli uffici ministeriali

17 settembre 2025 | 13:00

Legislazione

Le novità per la produzione e commercializzazione di prosciutto cotto e bresaola

Entrato in vigore il 24 agosto il nuovo decreto. L’utilizzo nei prodotti a base di carne, di ingredienti che apportano nitrati, nitriti o entrambi si configura come aggiunta di conservanti

28 agosto 2025 | 12:00

Legislazione

Raccolta delle olive per turisti: finalmente regole nazionali

L'Ispettorato nazionale del lavoro chiarisce cosa si intende per "raccolta turistica delle olive". Mai più di due volte a settimana nella stessa azienda, per un massimo di 2 ore al giorno

23 luglio 2025 | 16:00