70 milioni di euro per l'acquisto della terra da parte dei giovani
I giovani di età compresa tra i 18 e i 41 anni non compiuti, che si insediano in agricoltura per la prima volta, potranno beneficiare di mutui a tasso agevolato per acquistare un'azienda agricola. Negli ultimi tre anni sono stati 224 i giovani che sono diventati imprenditori agricoli grazie all'intervento finanziario di Ismea
300 milioni di euro per rilanciare l'olivicoltura nel Salento
Un emendamento al decreto emergenze stanzia ingenti risorse per il 2020 e il 2021. Trovate risorse per i lavoratori agricoli per la perdita di giornate. 8 milioni per i frantoiani di ristoro post gelata
Il Tar Lazio boccia senza appello la Dop Taggiasca
Respinte dal Tribunale amministrativo tutte le motivazioni che avevano portato il Comitato promotore per la Dop Taggiasca ad opporsi alla determinazione del Ministero delle politiche agricole. Alla base del rigetto il dossier incompleto e l'insuperabile omonimia tra varietà e denominazione d'origine
Per gli olivicoltori pugliesi si aprono le porte del Fondo di Solidarietà Nazionale
Alla Puglia arriveranno circa 25 milioni di euro per l'emergenza gelata del 2018. Importanti misure per il contrasto a Xylella fastidiosa: gli ispettori fitosanitari, muniti di autorizzazione del servizio fitosanitario, possono procedere all'estirpazione coattiva e alla distruzione del materiale infetto
Le novità della legge europea 2018 sull'agricoltura
L'articolo 17 contiene disposizioni per lo smaltimento degli sfalci e delle potature. Abrogate, con l'articolo 18, le disposizioni recanti estensione del periodo di incentivazione per gli impianti a biomasse, biogas e bioliquidi
Gli aiuti de minimis agli agricoltori salgono fino a 25 mila euro
Il massimale del sostegno nazionale agli agricoltori sarà aumentato notevolmente, consentendo maggiore flessibilità ed efficienza, in particolare nei periodi di crisi e nelle situazioni in cui è necessaria una risposta rapida da parte delle autorità pubbliche
E' Km0 se prodotto o coltivato a non più di 70 chilometri dal luogo di vendita
Una proposta di legge in discussione al Senato disciplina la filiera corta
Etichettatura d'origine obbligatoria degli alimenti: via libera al DL Semplificazioni
La norma approvata non è immediatamente esecutiva ma propedeutica all'emanazione di un decreto ministeriale che andrà notificato a Bruxelles. Solo dopo tre mesi dalla notifica, sempre che la Commissione non sollevi obiezioni, diventerà operativa
Finanziamenti agevolati per micro, piccole e medie imprese
La misura sostiene, con finanziamenti a tassi agevolati, gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali
Le sanzioni amministrative andranno nelle tasche degli ispettori della Repressione frodi
L'ultima legge di bilancio prevede che le multe per violazione del regolamento 1169/2011, nella misura massima del 15%, serviranno a incrementare la retribuzione del personale dirigenziale e non dirigenziale dell'Icqrf. Un conflitto di interessi su cui dovranno intervenire i tribunali
L’indennità nelle espropriazioni per pubblica utilità: stima, giurisprudenza e tecnica
Le modalità di calcolo degli indennizzi negli espropri per pubblica utilità sono cambiate dopo le sentenze della Corte Costituzionale ma ancora la giurisprudenza cita la legge 2359 del 25 giugno 1865, abrogata ben due volte
Fatturazione elettronica in agricoltura: un obbligo, ma non per tutti
Dal 1 gennaio 2019 per le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate anche tra privati è obbligatoria la fattura elettronica, emessa utilizzando il Sistema di Interscambio e secondo il formato XML. Esentati i piccoli agricoltori sotto i 7 mila euro di fatturato, chi opterà per il regime forfettario e anche per i soci delle cooperative
Imu sui terreni agricoli: le esenzioni
Il saldo dell'Imu va effettuato entro il 17 dicembre, a meno che non si ricada nelle esenzioni, come quelle per terreni agricoli coltivati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali o ricadenti in aree di montagna o di collina
Approvata alla Camera la legge sull’agricoltura biologica
Il testo unificato, che ora passa al Senato per l'approvazione definitiva, prevede l’introduzione del logo nazionale e integra il riconoscimento del ruolo ambientale dell’agricoltura biologica, oltre a quello economico-sociale già presente
13 milioni di euro per le aziende danneggiate dal maltempo
Le Regioni interessate da calamità naturale e che potranno accedere al Fondo di solidarietà nazionale sono la Lombardia, il Veneto, l'Emilia Romagna, la Toscana, le Marche, l'Umbria, il Lazio, la Basilicata e la Calabria
Addio al rame in agricoltura rimandato: da 6 kg/ettaro anno a 4 kg/ettaro/anno
Rinnovata l'autorizzazione all'utlizzo di prodotti rameici per sette anni, anche se con quantitativi massimi distribuibili dimezzati. Il limite sarà però flessibile e viene calcolato come media settennale. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il primo febbraio 2019
Aiuti de minimis per l'agricoltura arrivano a 25 mila euro
Il tetto massimo di aiuti erogabili dall'Italia con questa modalità è di 679,7 milioni di euro. Il regolamento della Commissione europea entrerà in vigore il prossimo 16 dicembre e si applica fino al 31 dicembre 2027
Più soldi a coltivatori diretti e imprenditori agricoli in caso di esproprio
L'indennità aggiuntiva di esproprio per il proprietario coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale è prevista dalle norme e una sentenza della Corte di Cassazione, ribaltando la precedente giurisprudenza, getta nuove basi