Le reti d'impresa per l'agricoltura italiana, un'occasione troppo ghiotta per lasciarsela scappare
La legge istitutiva è abbastanza recente, la 33/2009, ma poi molti sono gli interventi normativi e le circolari che favoriscono questo genere di aggregazione. Dalle due forme di rete all'assunzione condivisa. Un viaggio ragionato nelle reti d'impresa e nelle opportunità che si aprono per pensare strategicamente al domani, senza perdere la propria identità
Nuove regole per l'omologazioni dei trattori nell'Unione europea
L’obiettivo principale della legge, costituita da 78 articoli, è quello di unificare e semplificare tutte le procedure in materia di omologazione dei mezzi agro-forestali
Approvato il decreto legislativo per l'obbligo di indicazione dello stabilimento in etichetta
L'obbligo era già sancito dalla legge italiana, ma è stato abrogato in seguito al riordino della normativa europea in materia di etichettatura alimentare. La legge di delega affida la competenza per il controllo del rispetto della norma e l'applicazione delle eventuali sanzioni all'Ispettorato repressione frodi
Varato in via preliminare il decreto legislativo per violazioni sull'etichettatura alimentare
Il governo avvia l'iter, con l'approvazione della bozza, per la disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni del regolamento comunitario 1169/2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori
Novità per i professionisti nella nuova legge concorrenza
Sulla Gazzetta Ufficiale del 14 agosto scorso è stata pubblicata la legge n. 124/2017, ovvero la “Legge annuale per il mercato e la concorrenza”. Novità in tema di trasparenza delle competenze e dei preventivi che vanno comunicati al cliente, anche quando non richiesti
Nessun contributo ambientale per l’olio extra vergine di oliva
Per il Consorzio che si occupa della raccolta degli oli esausti, l'unico riconosciuto a livello nazionale, “la norma è equa a tutela dell’ambiente, della sicurezza e tracciabilità della filiera e del comparto produttivo”
Nuovi voucher in agricoltura, l'Inps ridefinisce le retribuzioni orarie
Dal 10 luglio si può utilizzare il nuovo contratto PrestO ma attenzione alle paghe orarie, ridefinite dall'Inps con messaggio del 12 luglio. Ogni azienda può erogare compensi fino a un massimo di 5000 euro annui complessivi e 2500 euro per ogni lavoratore
Fabbricati rurali non dichiarati al catasto edilizio: ultima possibilità di mettersi in regola
Sanzioni in arrivo fino a 8.264 euro per ogni unità immobiliare
I menu dei ristoranti devono indicare l’utilizzo di prodotti surgelati non indicati come tali
Trovato l'accordo sul regolamento biologico in vigore dal 2020
Chiuse con la fumata bianca, contro ogni aspettativa, le trattative per il nuovo regolamento sul biologico tra Commissione, Parlamento e Consiglio Ue. Il nuovo testo allarga le maglie in campo europeo e le restringe per le importazioni. Novità per i piccoli agricoltori e per le aziende miste
Split payment: devastante per i liberi professionisti
Il rischio è che lo split payment incrementi l'evasione fiscale. L’effetto di questa nuova disposizione, che impedisce ai professionisti di compensare tempo per tempo l’Iva pagata con quella incassata, comporta che ogni 1000 euro fatturati a quest’ultimo ne resteranno disponibili solo 463
Latte di soia in etichetta? La dicitura era già vietata
La sentenza del 14 giugno è quindi un'assoluta "non-notizia": non è che da oggi non si può denominare un prodotto "latte di soia", non lo si può così denominare almeno dal 1929 e la Corte Ue ha solo punito un operatore tedesco che non ottemperava alla legge
Varato il decreto legislativo sul settore biologico: controlli ai carabinieri
Il Consiglio dei ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo sui controlli nel comparto biologico. Obiettivo dichiarato del testo è tutelare il consumatore e rendere il sistema dei controlli più efficace anche sotto il profilo della repressione
Come difendersi in caso di esproprio: l’articolo 21 del DPR 327/2001
Il Testo Unico sugli Espropri, a saperlo ben leggere e interpretare, può diventare uno strumento a tutela dell’espropriato nella determinazione dell’indennità di espropriazione. Due sentenze della Corte Costituzionale hanno modificato radicalmente l’impianto originario
Nel decreto Mezzogiorno scompaiono 40 milioni di euro per aziende cerealicole e olivicole
Salta il rifinanziamento del Fondo per favorire la qualità e la competitività delle produzioni delle imprese agricole cerealicole e olivicole, ubicate nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia