Legislazione17/12/2019

La mancanza di origine e tracciabilità degli alimenti è reato penale

La mancanza di origine e tracciabilità degli alimenti è reato penale

Per la Cassazione Penale è reato conservare nelle celle il prodotto senza etichette e informazioni sulla provenienza in quanto "potenzialmente foriero di rischi per la salute". Non serve un danno concreto al consumatore

di C. S.
Legislazione22/11/2019

Il nuovo diritto agrario: food safety, food security e sustainable agriculture

Il nuovo diritto agrario: food safety, food security e sustainable agriculture

In un mondo che muta, anche a cause dei cambiamenti climatici, tre espressioni diverse sono entrate nel gergo comune, anche se in inglese. Parole che hanno significati ben diversi e meritano una definizione più appropriata, anche nell'ambito del diritto agrario

di Antonio Iannarelli
Legislazione20/11/2019

Nessuna autorizzazione dei proprietari per gli elettrodotti Enel

Nessuna autorizzazione dei proprietari per gli elettrodotti Enel

Il taglio per la protezione della pubblica incolumità trova applicazione "non solo per gli alberi del fondo servente, bensì per tutti gli alberi, ovunque piantati e a chiunque appartenenti,  determinino una situazione di pericolo"

di C. S.

Legislazione08/11/2019

Il disegno di legge sul Km0 arriva al Senato

Il disegno di legge sul Km0 arriva al Senato

I"prodotti agricoli e alimentari a chilometro zero o utile" sono quelli provenienti da luoghi di produzione e di trasformazione a una distanza non superiore a 70 chilometri di raggio dal luogo di vendita o dal luogo di consumo del servizio di ristorazione

di Marcello Ortenzi
Legislazione01/11/2019

Ancora disponibili i fondi della Nuova Sabatini per l'acquisto di macchine agricole

Ancora disponibili i fondi della Nuova Sabatini per l'acquisto di macchine agricole

La misura sostiene gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali  nonché software e tecnologie digitali

di T N
Legislazione11/10/2019

I risarcimenti dei danni dovuti per esproprio e le tutele per la proprietà

I risarcimenti dei danni dovuti per esproprio e le tutele per la proprietà

Molti i problemi in tema di espropri anche in riferimento a vincoli conformativi ed a vincoli espropriativi e la loro incidenza nella determinazione dell’indennità. Infine resta aperta la questione della determinazione dei compensi per il professionista

di Roberto Accossu

Legislazione05/09/2019

Le novità della Nuova Sabatini avvantaggiano l'agricoltura

Le novità della Nuova Sabatini avvantaggiano l'agricoltura

Il contributo dato dal Mise è pari al valore degli interessi calcolati su un finanziamento di cinque anni e di importo uguale all’investimento, ad un tasso pari al 2,75% per gli investimenti ordinari ed al 3,575% per gli investimenti in tecnologie digitali

di R. T.
Legislazione01/08/2019

Limiti e prospettive per i vigneti storici ed eroici

Limiti e prospettive per i vigneti storici ed eroici

Via libera delle commissioni parlamentari, con la Camera che ha posto alcune condizioni, al decreto legge che prevede misure e finanziamenti per i vigneti da tutelare e salvaguardare. La responsabilità per l'attuazione delle norme di tutela, e le istruttorie per l'accesso ai finanziamenti, spetterà allle regioni

di C. S.
Legislazione12/07/2019

Nuove regole per procedure e adempimenti per OP e Regioni sull'olio d'oliva

Nuove regole per procedure e adempimenti per OP e Regioni sull'olio d'oliva

I due decreti, fortemente voluti dalle Regioni e dal settore, che apportano modifiche nei programmi di sostegno al settore olio di oliva e olive da tavola e in materia di riconoscimento e controllo delle organizzazioni dei produttori

di C. S.

Legislazione03/07/2019

Tutto rimandato per le revisioni dei mezzi agricoli

Tutto rimandato per le revisioni dei mezzi agricoli

Un decreto del Ministero delle infrastrutture, di concerto con quello dell’agricoltura, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 21 giugno stabilisce i nuovi termini per la revisione obbligatoria dei trattori agricoli. Vecchi mezzi entro il 30 giugno 2021

di T N
Legislazione03/07/2019

Con la vendemmia avvio dell'automazione delle dichiarazioni per i viticoltori

Con la vendemmia avvio dell'automazione delle dichiarazioni per i viticoltori

A tutti i produttori, obbligati per legge a dichiarare ogni anno la quantità di uva raccolta e vino prodotto, verrà messa a disposizione una dichiarazione pre-compilata. I Distretti del Cibo potranno beneficiare di finanziamenti pubblici

di C. S.
Legislazione02/07/2019

La gestione dei 7 miliardi di euro di fondi europei per l'agricoltura torna a via XX settembre

La gestione dei 7 miliardi di euro di fondi europei per l'agricoltura torna a via XX settembre

Dopo gli scandali degli ultimi anni Agea, con un decreto legislativo del governo, viene di fatto esautorata. La nuova Sin spa, che viene inglobata nel Ministero, viene individuata quale possibile organo per il coordinamento gestionale del Sian

di C. S.

Legislazione28/06/2019

Esproprio in un'azienda agricola: farsi risarcire al meglio

Esproprio in un'azienda agricola: farsi risarcire al meglio

La previsione e l’attenzione del legislatore in relazione alle espropriazioni inerenti alle aree su cui sorge ed è ubicata un’azienda agricola consente che l’indennizzo, derivante dall’espropriazione parziale del bene unitario, debba comprendere il ristoro del pregiudizio prodotto dall’espropriazione all’attività aziendale agricola praticata su quel terreno

di Roberto Accossu
Legislazione07/06/2019

Il calcolo dell'indennità d'esproprio per aree edificabili e non edificabili

Il calcolo dell'indennità d'esproprio per aree edificabili e non edificabili

Un percorso ragionato per non perdersi tra leggi e sentenze della Cassazione quando si parla di espropri e di valore. Possono per esempio essere recuperati dal proprietario diversi soprassuoli agricoli, olivi, piante ornamentali di pregio o alberi secolari senza che l’asportazione influisca sull’indennità

di Roberto Accossu
Legislazione10/05/2019

E' italiano solo il prodotto agroalimentare coltivato, lavorato e confezionato in Italia

E' italiano solo il prodotto agroalimentare coltivato, lavorato e confezionato in Italia

Un progetto di legge in esame al Senato vuole impegnare a limitare l'Italian sounding e favorire diciture sulle etichette come "realizzato interamente in Italia" o "100 per cento made in Italy" o "100 per cento italiano" o "tutto italiano", modificando l’articolo 4 della legge n. 4 del 2011

di Marcello Ortenzi

Legislazione26/04/2019

Sfalci e potature non sono più rifiuti, con qualche eccezione

Sfalci e potature non sono più rifiuti, con qualche eccezione

Distinzione fondamentale viene fatta sulla base della provenienza del materiale vegetale di risulta che può essere reimpiegato in agricoltura, nella selvicoltura o per la produzione di energia. Meno oneri per i Comuni ma non per i privati

di T N
Legislazione26/04/2019

I ruderi agricoli non devono pagare l'Imu

I ruderi agricoli non devono pagare l'Imu

La Corte di Cassazione ha stabilito che costruzioni caratterizzate da un notevole livello di degrado che ne determina un'incapacità reddituale sono esenti da Imu ma devono essere censite al Catasto

di C. S.
Legislazione25/04/2019

L'Unione europea taglia i grassi trans dagli alimenti

L'Unione europea taglia i grassi trans dagli alimenti

La Commissione ha adottato un nuovo regolamento, che diventerà operativo nel 2021, per fissare il limite massimo di acidi grassi trans negli alimenti processati. L'assunzione alimentare di questi grassi dovrebbe essere la più bassa possibile al fine di evitare rischi per la salute

di T N